Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Superbonus 110 » Superbonus 110%: possibile rimuovere il tetto per costruire locale nuovo?

Superbonus 110%: possibile rimuovere il tetto per costruire locale nuovo?

Superbonus 110%: possibile rimuovere il tetto per costruire locale nuovo?Superbonus 110%: possibile rimuovere il tetto per costruire locale nuovo?
Ultimo Aggiornamento:

È possibile usufruire del Superbonus 110% per demolire un tetto esistente, ricostruirlo e poi realizzare un nuovo locale sovrastante?

Questa la domanda posta all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate da un contribuente con un nuovo interpello, in cui si specificano aspetti fondamentali riguardo agli interventi agevolabili con il Superbonus 110% e con il Bonus Ristrutturazioni.

Approfondiamo di seguito.

Superbonus 110%: demo-ricostruzione con cappotto e sostituzione infissi

Nella risposta ad interpello n. 779 del 16 novembre 2021, l’istante è proprietario di un edificio composto da un’unità immobiliare residenziale, un magazzino adibito ad uso commerciale ed un deposito nel piano interrato.

Egli afferma di voler svolgere interventi edilizi solo in riferimento all’unità residenziale, procedendo con l’operazione di demolizione del tetto per realizzare, al di sopra dell’unità abitativa esistente, un nuovo locale da adibire a stenditoio-lavatoio, per poi ricostruire nuovamente il tetto alla fine.

L’istante precisa che, attualmente, il sottotetto non è dotato di impianto di climatizzazione invernale ed è accatastato come locale accessorio al fabbricato sottostante.

Il nuovo locale sottotetto che sarà realizzato in seguito ai lavori invece sarà interessato dall’impianto di riscaldamento presente nell’abitazione principale, e dunque sarà riscaldato, ma sempre accatastato come locale accessorio (e quindi non autonomo).

Nello specifico, l’istante intende eseguire i seguenti interventi edilizi:

L’istante chiarisce che i lavori descritti non prevedono alcun aumento della volumetria esistente, in quanto il nuovo locale non sarà abitabile ma sarà riconosciuto come sopraelevazione accessoria di un’unità già esistente.

Si fa presente inoltre che gli interventi edilizi comporteranno all’immobile un miglioramento delle prestazioni energetiche pari a 2 Classi rispetto alla condizione ante-operam, requisito fondamentale per accedere al Superbonus 110% (ramo Ecobonus 110%).

Chiarito questo, egli intenderebbe usufruire del Superbonus 110% per i lavori di coibentazione delle pareti perimetrali e del tetto, nonché per l’installazione dei nuovi infissi. Mentre, per gli altri lavori, il soggetto afferma di voler beneficiare del Bonus Ristrutturazioni.

Tutto ciò è possibile?

Coibentazione e calcolo SDL con sottotetto non riscaldato

Visto che l’intero fabbricato è intestato ad un unico soggetto e che al suo interno è presente un’unica unità residenziale (quindi abitata da un unico nucleo), in riferimento al Superbonus 110% possiamo classificare questo come edificio unifamiliare.

In base a quanto affermato dall’istante, il Fisco dichiara che egli possa essere ritenuto come potenziale beneficiario sia del Superbonus 110% che del Bonus Ristrutturazioni, ma non nelle condizioni che ha descritto.

Intanto, riguardo alle operazioni di coibentazione, si precisa da subito che il Superbonus 110% richiede obbligatoriamente:

  1. Che il cappotto termico interessi più del 25% della SDL (Superficie Disperdente Lorda);
  2. Che si rispettino i requisiti di trasmittanza termica di cui:

A proposito del calcolo della SDL, ad un certo punto ci si è resi conto che, contando la superficie del sottotetto, che spesso non è riscaldato, si andava a limitare di gran lunga gli interventi sul tetto.

Per questo motivo, con le modifiche disposte dalla Legge di Bilancio 2021, si è concesso di non conteggiare la superficie dei sottotetti non riscaldati nel calcolo della SDL.

Questo significa che, a partire dal 1° gennaio 2021, la coibentazione del tetto è possibile a condizione che il requisito del 25% della SDL venga soddisfatto calcolando le superfici che, prima degli interventi, delimitano il volume riscaldato verso l’esterno, i vani freddi o il terreno.

In poche parole, i sottotetti non riscaldati non si devono includere nel calcolo del 25% della SDL per la coibentazione dell’edificio. Approfondisci qui.

Si fa presente infine che, visto che la coibentazione interesserà unicamente il nuovo locale sottotetto, che è accessorio all’unità residenziale, il calcolo della SDL dovrà essere fatto sulla superficie della stessa unità residenziale.

Installazione nuovi infissi agevolabile con Bonus Ristrutturazioni

Per quanto riguarda invece l’intervento di installazione di nuovi infissi, le Entrate spiegano che il Superbonus 110% ammette tale intervento come “trainato”, ma necessita la sostituzione di infissi già esistenti.

L’intervento agevolabile con il maxi-incentivo infatti concede la sostituzione di infissi e finestre esistenti con dei nuovi elementi, e non l’installazione di infissi e finestre dove prima non c’erano.

Si fa presente però invece che l’installazione ex-novo di finestre e infissi è un intervento agevolabile con il Bonus Ristrutturazioni, ovviamente nel rispetto di tutti i requisiti richiesti dall’incentivo.

Anche per quanto riguarda tutti gli altri interventi, inclusa la demolizione e la ricostruzione del tetto, per i quali l’istante ha affermato di voler usufruire del Bonus Ristrutturazioni, si ritiene che egli possa farlo, sempre nel rispetto dei criteri obbligatori.

Leggi anche: “Ecobonus 110% per sostituzione infissi: ammessa modifica dimensioni

Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Detrazioni Fiscali, Fondi Pubblici, Leggi e Normative, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 ha portato alla luce nuovi chiarimenti sul Superbonus 110% essenziali per i cittadini e le imprese.
Il Superbonus e l'inchiesta suIl Superbonus e l'inchiesta su

Il Superbonus e l'inchiesta su "Mister Miliardo"

19/09/2023 11:54 - L'introduzione dei bonus edilizi in Italia, tra cui il Superbonus al 110%, ha [..]
Il dilemma del Superbonus 110% sul NadefIl dilemma del Superbonus 110% sul Nadef

Il dilemma del Superbonus 110% sul Nadef

31/08/2023 08:41 - Il Superbonus 110% è stato un argomento di grande dibattito in Italia, soprattutto [..]
Superbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5SSuperbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5S

Superbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5S

21/08/2023 09:37 - L'Italia sta affrontando una crisi nel settore dell'edilizia, con molti cantieri [..]
TAGS: agenzia delle entrate, bonus ristrutturazioni, calcolo sdl, coibentazione, Decreto Requisiti Tecnici, demolire, interpello, interpello 779, ricostruzione, sottotetto, Superbonus, Superbonus 110%, tetto

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!