Con l’espressione “
Fondi pubblici” si intende indicare l’insieme di tutte le somme di denaro che derivano dalle tasse pagate dai cittadini. Da qui il termine “fondi”, accompagnato dall'aggettivo “pubblici”, proprio perché derivanti dalle imposte. Tali fondi possono essere utilizzati per degli scopi diversi, e vengono gestiti dallo Stato, che a sua volta li affida alle regioni e poi in parte anche ai Comuni di appartenenza, per realizzare infrastrutture, lavori riguardanti l’edilizia urbanistica o altro. L’importante è non confondere mai l’espressione con quella di “finanziamenti pubblici”, che invece indicano tutt'altro. I secondi infatti sono delle somme di denaro che lo Stato mette a disposizione dei cittadini per finanziare imprese e incrementare il livello produttivo della nazione. È bene sottolineare anche però che in alcuni ambiti, le due espressioni vengono utilizzate per indicare la stessa cosa, ovvero fondi che lo Stato mette a disposizione dei cittadini. Per conoscere tutti i dettagli sui fondi pubblici continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le informazioni utili e necessarie riguardanti questo argomento.
Fondi pubblici: che cosa sono
La definizione corretta di “fondi pubblici” riguarda l’insieme di denaro che deriva dal pagamento delle tasse da parte dei cittadini. Spesso però l’espressione viene anche utilizzata come sinonimo di “finanziamento pubblico”, che corrisponde a dei fondi che lo Stato mette a disposizione dei cittadini per scopi diversi. Per fare un esempio, esiste il Fondo di Garanzia che permette ad alcuni cittadini, che hanno i requisiti utili per richiederlo, di poter usufruire di una certa somma di denaro per avviare un’impresa. Quest’ultima, per particolari Fondi pubblici, può essere anche di tipo edile, ma prima di farne domanda occorre informarsi bene sulle modalità di richiesta, sui requisiti utili e sulle certificazioni necessarie.
Le varie norme
Ci sono numerose leggi che stabiliscono cosa siano i finanziamenti pubblici, quanti siano e quali tipologie esistono. Ogni anno è possibile richiedere di usufruire tali somme, anche se le modalità di domanda, come già accennato, variano a seconda del tipo di fondo. Le leggi a riguardo stabiliscono anche la somma massima che ogni Fondo è in grado di ricoprire. Ovviamente anche la cifra cambia, a seconda dello scopo per cui viene utilizzato il finanziamento. Per conoscere tutti i fondi pubblici riguardanti il settore dell’edilizia, continua a navigare sempre su questa categoria. Qui troverai tutte le news, guide e articoli utili per rimanere sempre aggiornato sull'argomento. Potrai inoltre trovare anche le modalità per richiedere tali fondi oppure per verificare se si hanno i requisiti adatti per poterne usufruire.

Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato introdotto per aiutare i proprietari con un reddito non superiore a 15mila euro. Vediamo come fare richiesta!
Continua a leggere

Dalle ore 8 di domenica 1° ottobre 2023, il governo italiano riaprirà le porte al Bonus Trasporti. Un'iniziativa strategica volta a incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici come treni, bus e metropolitane.
Continua a leggere

Il Social Bonus è una misura di agevolazione fiscale che offre un credito d'imposta sulle donazioni in denaro effettuate a favore degli Enti del Terzo Settore.
Continua a leggere

Il governo ha lanciato la misura “Dedicata a te”, un progetto innovativo pensato per dare sostegno alle famiglie meno abbienti nel difficile periodo post-pandemico.
Continua a leggere

Il Reddito di cittadinanza ha subito modifiche restrittive a seguito della Legge di Bilancio 2023, così come del resto era stato preannunciato dal Governo. Vediamo quali.
Continua a leggere

Il Dipartimento per lo Sport dà il via alle richieste per l’ottenimento dei contributi a fondo perduto dedicati alle ASD e alle SSD.
Continua a leggere

La Commissione europea ha approvato un nuovo decreto del bando Agrisolare, dando così un grande impulso alla sostenibilità nel settore agricolo.
Continua a leggere

Con il recente decreto Lavoro, il governo ha annunciato importanti cambiamenti per il Reddito di Cittadinanza (RdC)
Continua a leggere

L'Agenzia delle Entrate definisce le modalità per rimediare alla mancata registrazione degli Aiuti di Stato e degli aiuti in regime de minimis.
Continua a leggere

Le recenti alluvioni hanno causato gravi danni e disagi alle famiglie colpite. La protezione civile nazionale ha approvato una procedura semplificata per fornire un rapido supporto finanziario alle persone coinvolte.
Continua a leggere

La regione dell'Emilia-Romagna si è recentemente trovata ad affrontare eventi disastrosi che hanno costretto molti cittadini ad abbandonare le proprie case.
Continua a leggere

L'iniziativa del Piano Nazionale Borghi, dotata di un budget di oltre 1 miliardo di euro, si inserisce nel più ampio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per stimolare la rinascita delle comunità locali.
Continua a leggere

Il Bonus Gas viene concesso a favore delle imprese gasivore e non gasivore che rispettano determinati requisiti. Spetta in misura differente a seconda della categoria di appartenenza e del periodo di riferimento.
Continua a leggere

Il sindaco di Roma Gualtieri, l'assessore al patrimonio Tobia Zevi e il presidente della commissione consiliare che si occupa di politiche abitative, hanno presentato un piano strategico di tre anni che mira a risolvere i problemi legati al diritto all'abitare a Roma.
Continua a leggere

Si va verso la proroga al 30 Giugno della scadenza del Superbonus 110% per le villette unifamiliari su cui al 31 dicembre 2022 è stato completato il 30% dell'intervento complessivo.
Continua a leggere