Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Appalti

Appalti

Con il termine “appalti” si indicano dei contratti che stabiliscono che una delle parti che lo firma, assume l’obbligazione di realizzare un’opera o servizio per conto di terzi. Chi svolge i lavori dovrà munirsi non solo dei mezzi necessari per portarli a compimento, ma anche delle attrezzature idonee. Il tutto, ovvero lavori, gestione e organizzazione, saranno a proprio rischio.

Il 2020 è iniziato con molte novità da parte del governo, e riguardanti la categoria degli appalti. Sono stati definiti infatti alcuni chiarimenti riguardanti il limite previsto per la richiesta di delega di pagamento. Tale limite riguarda la cifra di 200 mila euro annui per lavori che vengono svolti da uno stesso committente.

Nella categoria “Appalti” di questo sito troverete tutti i dettagli in merito all'argomento appalti, le news, le guide e contenuti sempre aggiornati.

Appalti: cosa sono esattamente

Il termine “appalti” si sente molto spesso soprattutto quando si segue qualche telegiornale, dato che spesso ricorre in notizie riguardanti casi giudiziari e problemi relativi alle gare di appalto. Di cosa si tratta esattamente? Gli appalti sono dei contratti che vengono firmati da più amministratori e uno o più operatori economici.

L’argomento centrale del contratto può riguardare un servizio oppure la fornitura di alcuni prodotti o lo svolgimento di lavori. Viene definito “appaltatore” colui che svolgerà i servizi o fornirà i prodotti richiesti dall'appaltante. Quest’ultimo sarà colui che pagherà per il lavoro ricevuto.

Gli appalti possono comprendere diversi servizi e nel caso dell’edilizia, per essere assegnati si devono svolgere e vincere le cosiddette “gare di appalto”. Nel caso degli appalti pubblici, l’assegnazione può essere di differente tipologia, ma occorre possedere dei requisiti specifici per poter ottenere l’incarico.

Se si vuole partecipare alle gare, si dovrà presentare un progetto, il quale sarà valutato successivamente.

Appalti: le novità di quest’anno

Le novità di quest’anno riguardanti gli appalti sono ormai già entrate in vigore, a partire dal 1 gennaio 2020. La legge ha stabilito che il limite di 200 mila euro che aveva già indicato precedentemente, vale per tutti i lavori che vengono svolti da uno stesso committente in un anno. Entro tale limite, chi richiede i servizi deve richiedere copia della delega di pagamento.

Il governo prevede anche che i soggetti che possono affidare una o più opere e/o servizi ad un’impresa, sono tutti i sostituti d’imposta residenti nel territorio dello Stato. Se questi servizi sono costituiti prevalentemente da utilizzo di manodopera, il loro limite annuo totale non deve superare i 200 mila euro. Chiarito questo concetto, si rimanga alla navigazione del sito ed in particolare alla sezione “appalti” per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie riguardanti gli appalti, le novità, le definizioni e le guide utili per capire gli aggiornamenti del governo in merito.

Articoli nella categoria Appalti

Appalti pubblici e bollo una tantum: il duo per la semplificazione fiscaleAppalti pubblici e bollo una tantum: il duo per la semplificazione fiscale

Appalti pubblici e bollo una tantum: il duo per la semplificazione fiscale

Il Bollo una tantum sugli appalti è stato introdotto con l'obiettivo di semplificare le procedure fiscali legate alla stipula dei contratti d'appalto.

Continua a leggere

Nuovo codice appalti (dlgs 36/2023): le novitàNuovo codice appalti (dlgs 36/2023): le novità

Nuovo codice appalti (dlgs 36/2023): le novità

Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo codice degli appalti, che sostituisce il vecchio D.lgs. n. 50/2016, introducendo nuove norme in materia di digitalizzazione degli appalti e rafforza alcuni principi generali già presenti nel testo di legge precedente.

Continua a leggere

L'entrata in vigore del Nuovo Codice AppaltiL'entrata in vigore del Nuovo Codice Appalti

L'entrata in vigore del Nuovo Codice Appalti

Dal 1° luglio 2023, il panorama delle gare d'appalto italiane è stato stravolto dall'entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti pubblici.

Continua a leggere

Bollo telematico appaltatori dal 1° luglio: come funziona, modalità, importiBollo telematico appaltatori dal 1° luglio: come funziona, modalità, importi

Bollo telematico appaltatori dal 1° luglio: come funziona, modalità, importi

L'Agenzia delle Entrate definisce le modalità di versamento del bollo telematico per i contratti di appalto, ovvero dell’imposta di bollo che l’appaltatore è tenuto ad assolvere al momento della stipula del contratto.

Continua a leggere

Edilizia scolastica: pubblicata gara per studentato MateraEdilizia scolastica: pubblicata gara per studentato Matera

Edilizia scolastica: pubblicata gara per studentato Matera

La Regione Basilicata ha recentemente annunciato la pubblicazione della gara di appalto per il completamento dei lavori di recupero e ristrutturazione edilizia del secondo padiglione dell'ex Ospedale Civile di Matera.

Continua a leggere

Codice appalti: Ance, rischio elevato in CampaniaCodice appalti: Ance, rischio elevato in Campania

Codice appalti: Ance, rischio elevato in Campania

Il nuovo Codice degli Appalti ha introdotto significative novità nel settore degli affidamenti pubblici, con l'obiettivo di semplificare e velocizzare le procedure.

Continua a leggere

Il nuovo Codice Appalti: l'allarme dell'AnacIl nuovo Codice Appalti: l'allarme dell'Anac

Il nuovo Codice Appalti: l'allarme dell'Anac

Il nuovo Codice degli Appalti, approvato di recente dal Consiglio dei Ministri, rappresenta un importante passo in avanti verso la digitalizzazione completa dei processi di appalto.

Continua a leggere

Codice Appalti, UNIONSOA in audizione alla Camera: Entrata in vigore slitti a Gennaio 2024Codice Appalti, UNIONSOA in audizione alla Camera: Entrata in vigore slitti a Gennaio 2024

Codice Appalti, UNIONSOA in audizione alla Camera: Entrata in vigore slitti a Gennaio 2024

La Presidente Carpinello: "Serve rafforzare lo strumento del fascicolo virtuale dell'operatore economico per semplificare le procedure"

Continua a leggere

Codice appalti, Ance al Ministro Salvini: dalla politica servono risposte immediate per evitare blocco lavoriCodice appalti, Ance al Ministro Salvini: dalla politica servono risposte immediate per evitare blocco lavori

Codice appalti, Ance al Ministro Salvini: dalla politica servono risposte immediate per evitare blocco lavori

In occasione del convegno "Cantiere Italia. Tra PNRR, emergenze e nuovo Codice appalti", ANCE ha formalmente richiesto al Ministro Matteo Salvini di intraprendere immediati interventi correttivi al nuovo Codice dei contratti approvato dal Governo prima di Natale

Continua a leggere

Nuovo Codice appalti, ok del cdm: Via libera su appalto integrato e affidamento di lavori fino a 500mila euroNuovo Codice appalti, ok del cdm: Via libera su appalto integrato e affidamento di lavori fino a 500mila euro

Nuovo Codice appalti, ok del cdm: Via libera su appalto integrato e affidamento di lavori fino a 500mila euro

Il Consiglio dei Ministri, su proposta della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato il Nuovo Codice appalti, che riforma il Codice dei contratti pubblici.

Continua a leggere

Appalti: La qualificazione SOA è sinonimo di trasparenza e uniformitàAppalti: La qualificazione SOA è sinonimo di trasparenza e uniformità

Appalti: La qualificazione SOA è sinonimo di trasparenza e uniformità

L'obbligo della qualificazione SOA per tutte le imprese che eseguono lavori privati superiori a 516.000€ utilizzando gli incentivi fiscali messi a disposizione dalla Stato, è una norma fatta dal Parlamento con l'approvazione del DL Taglia Prezzi-Ucraina

Continua a leggere

Riforma Codice Appalti, DDL approvato alla CameraRiforma Codice Appalti, DDL approvato alla Camera

Riforma Codice Appalti, DDL approvato alla Camera

Lo scorso 11 Maggio la Commissione VIII ambiente, territorio e lavori pubblici ha ufficialmente approvato la riforma del codice degli appalti la quale, è necessario specificarlo, era già stata approvata in Senato.

Continua a leggere

Codice degli Appalti: riforma in 2 fasi, come funzionaCodice degli Appalti: riforma in 2 fasi, come funziona

Codice degli Appalti: riforma in 2 fasi, come funziona

In questi ultimi mesi, l’obiettivo di istituire una nuova riforma del Codice degli Appalti, ormai in progetto da anni, sembra stia facendo finalmente dei passi avanti.

Continua a leggere

Codice Appalti: in che modo si applica ai privati?Codice Appalti: in che modo si applica ai privati?

Codice Appalti: in che modo si applica ai privati?

Un soggetto privato può fare richiesta di partecipazione ad una gara pubblica? Se il bando non specifica diversamente, la risposta è sì. Il Codice Appalti di applica anche ai soggetti privati.

Continua a leggere

Subappalto: niente più limiti o percentuali, ecco come funzionaSubappalto: niente più limiti o percentuali, ecco come funziona

Subappalto: niente più limiti o percentuali, ecco come funziona

Con il Decreto Sblocca Cantieri, la soglia massima di affidamento del subappalto era stata elevata fino al 40%, ma stando alle ultime decisioni del Governo, da qui a poco cambierà tutto.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!