Appalti
Con il termine “appalti” si indicano dei contratti che stabiliscono che una delle parti che lo firma, assume l’obbligazione di realizzare un’opera o servizio per conto di terzi. Chi svolge i lavori dovrà munirsi non solo dei mezzi necessari per portarli a compimento, ma anche delle attrezzature idonee. Il tutto, ovvero lavori, gestione e organizzazione, saranno a proprio rischio.
Il 2020 è iniziato con molte novità da parte del governo, e riguardanti la categoria degli appalti. Sono stati definiti infatti alcuni chiarimenti riguardanti il limite previsto per la richiesta di delega di pagamento. Tale limite riguarda la cifra di 200 mila euro annui per lavori che vengono svolti da uno stesso committente.
Nella categoria “Appalti” di questo sito troverete tutti i dettagli in merito all’argomento appalti, le news, le guide e contenuti sempre aggiornati.
Appalti: cosa sono esattamente
Il termine “appalti” si sente molto spesso soprattutto quando si segue qualche telegiornale, dato che spesso ricorre in notizie riguardanti casi giudiziari e problemi relativi alle gare di appalto. Di cosa si tratta esattamente? Gli appalti sono dei contratti che vengono firmati da più amministratori e uno o più operatori economici.
L’argomento centrale del contratto può riguardare un servizio oppure la fornitura di alcuni prodotti o lo svolgimento di lavori. Viene definito “appaltatore” colui che svolgerà i servizi o fornirà i prodotti richiesti dall’appaltante. Quest’ultimo sarà colui che pagherà per il lavoro ricevuto.
Gli appalti possono comprendere diversi servizi e nel caso dell’edilizia, per essere assegnati si devono svolgere e vincere le cosiddette “gare di appalto”. Nel caso degli appalti pubblici, l’assegnazione può essere di differente tipologia, ma occorre possedere dei requisiti specifici per poter ottenere l’incarico.
Se si vuole partecipare alle gare, si dovrà presentare un progetto, il quale sarà valutato successivamente.
Appalti: le novità di quest’anno
Le novità di quest’anno riguardanti gli appalti sono ormai già entrate in vigore, a partire dal 1 gennaio 2020. La legge ha stabilito che il limite di 200 mila euro che aveva già indicato precedentemente, vale per tutti i lavori che vengono svolti da uno stesso committente in un anno. Entro tale limite, chi richiede i servizi deve richiedere copia della delega di pagamento.
Il governo prevede anche che i soggetti che possono affidare una o più opere e/o servizi ad un’impresa, sono tutti i sostituti d’imposta residenti nel territorio dello Stato. Se questi servizi sono costituiti prevalentemente da utilizzo di manodopera, il loro limite annuo totale non deve superare i 200 mila euro. Chiarito questo concetto, si rimanga alla navigazione del sito ed in particolare alla sezione “appalti” per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie riguardanti gli appalti, le novità, le definizioni e le guide utili per capire gli aggiornamenti del governo in merito.
Ritenute appalti: no verifica per beni del committente
Data: 26/02/2021 11:26L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla verifica delle ritenute relative agli appalti. Approfondiamo di seguito.
ContinuaNuovo Quadro Normativo Contratti Pubblici: le novità
Data: 24/02/2021 12:36Il CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri) ha pubblicato il nuovo Quadro Normativo Contratti Pubblici a seguito della conversione del DL Semplificazioni.
ContinuaMilleproroghe 2021: novità per edilizia e Codice Appalti
Data: 11/02/2021 17:31Il Decreto Milleproroghe 2021 è stato approvato lo scorso 23 dicembre, mentre la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è avvenuta il 31 dicembre 2020. La validità decorre dal giorno stesso della pubblicazione.
ContinuaAppalto e contratto d’opera: quali sono le differenze?
Data: 08/02/2021 13:56Il contratto d’appalto e il contratto d’opera sono due tipologie di documento che hanno funzioni molto simili. Scopriamo di seguito quali punti in comune ci sono per questi contratti, e quali invece sono le differenze.
ContinuaCapitolato d’Appalto: cos’è e a cosa serve
Data: 27/01/2021 17:09l Capitolato d’Appalto non è altro che un documento tecnico che generalmente si allega ai contratti d’appalto. Il suo “ruolo” è quello di contenere tutte le informazioni relative all’intervento da realizzare, o almeno tutti i criteri ritenuti necessari per la corretta esecuzione dell’opera.
ContinuaGare d’appalto pubbliche: quante e quali tipologie esistono?
Data: 28/10/2020 10:06Le gare d’appalto pubbliche sono quei procedimenti per mezzo dei quali è possibile aggiudicarsi un appalto, e quindi un contratto per lo svolgimento di un lavoro, servizio o fornitura.
ContinuaAppalto pubblico e privato: le differenze
Data: 05/10/2020 17:07Un appalto, che si tratti di quello pubblico o di quello privato, è un contratto che si sottoscrive al fine di realizzare un opera o un servizio. L’atto viene stipulato tra due contraenti, uno che commissiona l’opera e un altro che la esegue.
ContinuaDecreto Semplificazioni in Gazzetta: le novità punto per punto
Data: 23/07/2020 11:33Il Decreto Semplificazioni è stato pubblicato il 16 luglio in Gazzetta Ufficiale, ed è entrato in vigore a partire dal giorno dopo, 17 luglio 2020. Essendo ancora un decreto-legge, per conoscere le disposizioni definitive sarà necessario attendere il processo di approvazione in Parlamento, che dovrebbe avvenire nell'arco di 60 giorni.
ContinuaDecreto Semplificazioni “salvo intese”: le novità per edilizia e appalti
Data: 07/07/2020 13:02Come era stato annunciato settimane fa dal Presidente Conte, finalmente il Consiglio dei Ministri ha approvato l’ultima bozza del Decreto Semplificazioni, seppur servendosi della formula “salvo intese”.
ContinuaTELT: nuovi appalti TAV per 250 milioni di euro tra Italia e Francia
Data: 07/07/2020 12:31Negli ultimi mesi la TELT, società italo-francese che gestisce i cantieri TAV, ha affidato appalti per oltre 250 milioni di euro. Ciò è stato possibile alla continuazione, anche in piena emergenza da Covid-19, della gestione delle procedure in maniera telematica.
Continua