Appalti
Con il termine “appalti” si indicano dei contratti che stabiliscono che una delle parti che lo firma, assume l’obbligazione di realizzare un’opera o servizio per conto di terzi. Chi svolge i lavori dovrà munirsi non solo dei mezzi necessari per portarli a compimento, ma anche delle attrezzature idonee. Il tutto, ovvero lavori, gestione e organizzazione, saranno a proprio rischio.
Il 2020 è iniziato con molte novità da parte del governo, e riguardanti la categoria degli appalti. Sono stati definiti infatti alcuni chiarimenti riguardanti il limite previsto per la richiesta di delega di pagamento. Tale limite riguarda la cifra di 200 mila euro annui per lavori che vengono svolti da uno stesso committente.
Nella categoria “Appalti” di questo sito troverete tutti i dettagli in merito all’argomento appalti, le news, le guide e contenuti sempre aggiornati.
Appalti: cosa sono esattamente
Il termine “appalti” si sente molto spesso soprattutto quando si segue qualche telegiornale, dato che spesso ricorre in notizie riguardanti casi giudiziari e problemi relativi alle gare di appalto. Di cosa si tratta esattamente? Gli appalti sono dei contratti che vengono firmati da più amministratori e uno o più operatori economici.
L’argomento centrale del contratto può riguardare un servizio oppure la fornitura di alcuni prodotti o lo svolgimento di lavori. Viene definito “appaltatore” colui che svolgerà i servizi o fornirà i prodotti richiesti dall’appaltante. Quest’ultimo sarà colui che pagherà per il lavoro ricevuto.
Gli appalti possono comprendere diversi servizi e nel caso dell’edilizia, per essere assegnati si devono svolgere e vincere le cosiddette “gare di appalto”. Nel caso degli appalti pubblici, l’assegnazione può essere di differente tipologia, ma occorre possedere dei requisiti specifici per poter ottenere l’incarico.
Se si vuole partecipare alle gare, si dovrà presentare un progetto, il quale sarà valutato successivamente.
Appalti: le novità di quest’anno
Le novità di quest’anno riguardanti gli appalti sono ormai già entrate in vigore, a partire dal 1 gennaio 2020. La legge ha stabilito che il limite di 200 mila euro che aveva già indicato precedentemente, vale per tutti i lavori che vengono svolti da uno stesso committente in un anno. Entro tale limite, chi richiede i servizi deve richiedere copia della delega di pagamento.
Il governo prevede anche che i soggetti che possono affidare una o più opere e/o servizi ad un’impresa, sono tutti i sostituti d’imposta residenti nel territorio dello Stato. Se questi servizi sono costituiti prevalentemente da utilizzo di manodopera, il loro limite annuo totale non deve superare i 200 mila euro. Chiarito questo concetto, si rimanga alla navigazione del sito ed in particolare alla sezione “appalti” per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie riguardanti gli appalti, le novità, le definizioni e le guide utili per capire gli aggiornamenti del governo in merito.
Codice Appalti: previste modifiche nella Legge Europea 2020
Data: 03/03/2020 14:25All'interno dell’ultima bozza della Legge Europea 2020, stipulata il 4 febbraio e non ancora ufficialmente in vigore, si stabiliscono delle modifiche al Codice Appalti italiano
ContinuaMercato appalti in crescita: +22% nel 2019
Data: 03/02/2020 11:07Pubblicato il rapporto sui dati del secondo quadrimestre del 2019 in merito al mercato degli appalti. Si registra una crescita del 22% rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente, e con questo siamo a 6 risultati positivi consecutivi.
ContinuaSoglie appalti 2020: l’UE aggiorna i valori di rilevanza
Data: 23/01/2020 11:27Con l’arrivo del nuovo anno sono state numerose le novità contrattuali in merito ad appalti e subappalti. Questa volta il cambiamento l'ha introdotto l’Unione Europea, e riguarda le soglie di rilevanza comunitaria, che sono state aggiornate con nuovi valori per il biennio 2020-2021.
ContinuaDURC Fiscale: aumentano i controlli per appalti e subappalti
Data: 10/01/2020 11:36Il 24 dicembre scorso, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Fiscale, è stato introdotto l'utilizzo del nuovo DURC Fiscale. Diventano così effettivi i controlli sull'affidabilità fiscale e contributiva delle imprese edilizie, e non solo.
ContinuaRoma, gare appalti corrotte: funzionari pubblici e privati agli arresti
Data: 12/12/2019 10:23Il MEF ha divulgato i risultati dell’operazione “Cassandra”. Ciò che è emerso ha portato alla luce i sospetti che le autorità nutrivano da tempo, ovvero l’esistenza di rapporti di corruzione legati alle gare appalti a Roma
ContinuaRegolamento appalti, Unionsoa: abbiamo chiesto al governo maggiore impegno per semplificazione
Data: 09/12/2019 16:07La Presidente Carpinello sull’audizione al MIT: “Ringraziamo il Governo e la Commissione per questo importante incontro, lavorando insieme il testo può migliorare” Roma, 06 dicembre 2019.
ContinuaCodice degli Appalti 2020: ecco la prima bozza
Data: 03/12/2019 11:48Pubblicata la bozza riguardante il nuovo Codice degli Appalti 2020. Si tratta di uno dei provvedimenti previsti dal Decreto Legge n. 32 del 18 aprile 2019, e convertito poi nella Legge n. 55 del 14 giugno 2019, comunemente conosciuto come “Decreto Sblocca Cantieri”.
ContinuaAppalti, le imprese del settore promuovono le SOA
Data: 14/06/2019 06:25Un'attività che è apprezzata dalle imprese attive nel mondo degli appalti, la maggior parte delle quali – soprattutto le aziende con un maggior numero di dipendenti – ritiene importante che la qualificazione delle competenze avvenga ad opera di un soggetto terzo e privato, a cui riconoscere l'accesso alle banche dati pubbliche digitali affiancato dall'istituzione di un fascicolo virtuale.
ContinuaIl codice appalti
Data: 18/01/2019 09:04Nell'ordinamento italiano, i contratti pubblici concernenti i lavori, servizi e forniture sono sempre stati regolati, in via principale, dal decreto legislativo n. 163 del 2006 e dal d.P.R. n.207 del 2010, nonché, per il resto, da un insieme di atti normativi sia primari sia secondari.
ContinuaIl nuovo codice degli appalti: uno strumento legislativo “fuori bersaglio”
Data: 31/03/2018 09:52Sarebbero sufficienti questi dati per far comprendere quanto il sistema degli appalti pubblici sia strategico per l’intera economia del nostro Paese, coinvolgendo non soltanto la Pubblica amministrazione con le sue numerose stazioni appaltanti, ma anche le imprese con tutto il loro indotto e, dunque, centinaia di migliaia di lavoratori.
Continua