Condono Edilizio
Il condono edilizio si riferisce alla possibilità di far fronte ad una sanzione che si è ricevuta in seguito ad aver realizzato una costruzione abusiva. Come si sa, è vietato costruire in modo abusivo, non solo su un terreno non edificabile, ma il problema si ha anche quando si modificano edifici o parti di edifici senza un’apposita autorizzazione. Per questo motivo, si incorre poi in delle sanzioni e nella violazione della legge, cosa però a cui si può rimediare presentano una richiesta di “condono edilizio”. La Legge di Bilancio 2020 ha anche trattato questo tema, anche se le richieste relative all'ottenimento di questa certificazione e documentazione devono essere effettuate ad uno sportello comunale. Se vuoi conoscere di più riguardo questo argomento, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le informazioni necessarie utili, divise categoria per categoria e con articoli sempre aggiornati.
Di che cosa si tratta
Il Condono edilizio è un modo per far fronte alle sanzioni contro le quali si incorre, se si entra nell'ambito della costruzione abusiva. Nella storia della normativa italiana ci sono state tre normative che hanno aperto la possibilità di richiedere questo tipo di documentazione: la legge 47/1985, la legge 724/1994, e poi il terzo condono è stato aperto con la legge 326/2003. Di solito è possibile richiedere a sportello comunale questa documentazione, ma si deve ricordare che presenta dei costi. Oltre a questo, una volta che si richiederà la procedura, per sanare il problema dell’abusivismo edilizio si dovrà pagare anche una sanzione, atto che regolarizzerà il problema di aver costruito abusivamente. Le altre caratteristiche
Quello che si deve ricordare è che si rientra nell'abusivismo edilizio anche quando si costruisce con un volume maggiore rispetto a quello consentito, o comunque quando si violano le norme urbanistiche. Prima di costruire o effettuare qualsiasi modifica nel proprio edificio o su parte di esso, o anche nel proprio condominio, si deve assolutamente richiedere il permesso, pena il fatto di incorrere nell'abusivismo. In ogni caso, si può sempre richiedere il condono edilizio, ma per le scadenze si deve sempre chiedere allo sportello comunale. Si deve anche ricordare che tale documentazione ha un valore di tempo limitato, quindi presenta una scadenza. Se vuoi sempre rimanere aggiornato in merito, continua a navigare su questo sito. Qui, nell’apposita sezione troverai tutte le news utili a riguardo, mentre nelle altre categorie troverai tutti articoli sui Bonus previsti dal governo, oppure articoli riguardo i vari settori dell’edilizia, normative, documentazioni e come richiederle.Articoli nella categoria Condono Edilizio

Attraverso la sentenza n. 252 del 2022, La Corte costituzionale ha ufficialmente dichiarato come illegittima la legge n.19/2021 della Regione Siciliana, che apportava modifiche ad un precedente disegno di legge.
Continua a leggere

Nelle ultime ore, si stanno susseguendo una serie di dichiarazioni piuttosto pesanti provenienti da membri di istituzioni politiche, riguardanti l'abusivismo edilizio che sembra essere alla base della frana di Casamicciola.
Continua a leggere

Molto spesso non pensiamo nemmeno di averlo commesso, altre volte lo ereditiamo o non gli diamo il giusto peso. Stiamo parlando del cosiddetto abuso edilizio.
Continua a leggere

In una recente sentenza del Consiglio di Stato, si torna a parlare del cosiddetto terzo condono edilizio, ovvero del decreto-legge n. 269/2003 convertito dalla legge n. 326/2003.
Continua a leggere

In una recente sentenza del Consiglio di Stato si tratta un caso in cui il proprietario di un terreno in cui sorge un abuso edilizio sia stato intimato dal Comune di ripristinare lo stato dei luoghi tramite la demolizione.
Continua a leggere

Quando si parla di condono edilizio è possibile confondersi tra le diverse disposizioni e regole da rispettare, anche perché spesso quelle regionali sono differenti da quelle nazionali.
Continua a leggere

L’abuso edilizio è punibile sia dal punto di vista amministrativo che da quello penale. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sulla prescrizione dell’abuso edilizio.
Continua a leggere

In una recente sentenza di ricorso affrontata dal Consiglio di Stato, si stabilisce come sia l’ordine di demolizione che quello di acquisizione di un abuso edilizio da parte del Comune siano ordinanze che non debbano essere spiegate.
Continua a leggere