Condono Edilizio
Il condono edilizio si riferisce alla possibilità di far fronte ad una sanzione che si è ricevuta in seguito ad aver realizzato una costruzione abusiva. Come si sa, è vietato costruire in modo abusivo, non solo su un terreno non edificabile, ma il problema si ha anche quando si modificano edifici o parti di edifici senza un’apposita autorizzazione. Per questo motivo, si incorre poi in delle sanzioni e nella violazione della legge, cosa però a cui si può rimediare presentano una richiesta di “condono edilizio”.
La Legge di Bilancio 2020 ha anche trattato questo tema, anche se le richieste relative all’ottenimento di questa certificazione e documentazione devono essere effettuate ad uno sportello comunale. Se vuoi conoscere di più riguardo questo argomento, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le informazioni necessarie utili, divise categoria per categoria e con articoli sempre aggiornati.
Di che cosa si tratta
Il Condono edilizio è un modo per far fronte alle sanzioni contro le quali si incorre, se si entra nell’ambito della costruzione abusiva. Nella storia della normativa italiana ci sono state tre normative che hanno aperto la possibilità di richiedere questo tipo di documentazione: la legge 47/1985, la legge 724/1994, e poi il terzo condono è stato aperto con la legge 326/2003. Di solito è possibile richiedere a sportello comunale questa documentazione, ma si deve ricordare che presenta dei costi. Oltre a questo, una volta che si richiederà la procedura, per sanare il problema dell’abusivismo edilizio si dovrà pagare anche una sanzione, atto che regolarizzerà il problema di aver costruito abusivamente.
Le altre caratteristiche
Quello che si deve ricordare è che si rientra nell’abusivismo edilizio anche quando si costruisce con un volume maggiore rispetto a quello consentito, o comunque quando si violano le norme urbanistiche. Prima di costruire o effettuare qualsiasi modifica nel proprio edificio o su parte di esso, o anche nel proprio condominio, si deve assolutamente richiedere il permesso, pena il fatto di incorrere nell’abusivismo.
In ogni caso, si può sempre richiedere il condono edilizio, ma per le scadenze si deve sempre chiedere allo sportello comunale. Si deve anche ricordare che tale documentazione ha un valore di tempo limitato, quindi presenta una scadenza. Se vuoi sempre rimanere aggiornato in merito, continua a navigare su questo sito. Qui, nell’apposita sezione troverai tutte le news utili a riguardo, mentre nelle altre categorie troverai tutti articoli sui Bonus previsti dal governo, oppure articoli riguardo i vari settori dell’edilizia, normative, documentazioni e come richiederle.
Abuso edilizio: quando non si può richiedere la sanatoria
Data: 19/02/2021 11:58Una nuova sentenza emessa dalla Cassazione apre degli interessanti risvolti in merito all’abuso edilizio. E stabilisce come non sempre sia possibile procedere con la sanatoria pagando la parcella dovuta.
ContinuaCondono Sicilia: primo sì all’estensione nelle aree vincolate
Data: 21/07/2020 12:18Diverse settimane fa abbiamo trattato il caso del tanto discusso art. 18 del DDL669/140/453. L’approvazione di questo articolo permetterebbe un ampliamento del condono edilizio risalente al 2003, ovvero la cosiddetta “mini-sanatoria”.
ContinuaCondono edilizio: interventi in attesa di sanatoria sono illegali
Data: 14/07/2020 11:31Il condono edilizio è stato spesso argomento di discussione, sia in ambito politico che in sede di tribunale. Anche stavolta torniamo a parlarne, vista la recente sentenza che ha dovuto affrontare il TAR Napoli.
ContinuaPrescrizione abuso edilizio: come funziona?
Data: 10/07/2020 15:16L’abuso edilizio è un reato conseguibile sia dal punto di vista amministrativo che da quello penale. Mentre nel primo caso l’illecito non finisce mai in prescrizione, nel secondo caso invece la prescrizione può avvenire dopo 4 o 5 anni.
ContinuaCondono edilizio On-Line: a Roma nasce la piattaforma SUE
Data: 02/07/2020 07:06Finalmente attiva a Roma la Piattaforma SUE, che consentirà di sbrigare le pratiche relative al Condono edilizio, interamente on-line. Vediamo come funziona la nuova piattaforma SUE.
ContinuaCondono edilizio Sicilia: sanatorie camuffate? Legambiente denuncia
Data: 21/05/2020 15:16Si torna a parlare di condono edilizio in Sicilia. Legambiente denuncia un altro tentativo di sanatoria messo in atto dalla Regione, con l’intenzione di estendere i provvedimenti dell’ultimo condono avvenuto nel 2003.
ContinuaOrdine demolizione abuso edilizio: può essere revocato?
Data: 30/04/2020 08:55Un caso di abuso edilizio può far scaturire due tipi di sanzioni: la multa o l’arresto dell’accusato, e/o l’ordinazione di demolire l’immobile costruito illegalmente. È importante sapere però, che ci sono dei casi in cui un giudice non può ordinare la demolizione dell’abuso edilizio.
ContinuaCondono edilizio Italia: pratiche ferme da 35 anni, 19 miliardi persi
Data: 13/01/2020 12:37Sono ben 4 milioni le pratiche di condono edilizio ferme negli uffici dello Stato da 35 anni. Se prese tutte insieme, il loro valore complessivo ammonta a 19 miliardi di euro. La notizia arriva dal Centro Studi Sogeea, istituto di ricerca tecno-scientifica con sede a Roma.
ContinuaSbloccati condoni edilizi zona rossa Vesuvio: è caos
Data: 06/01/2020 10:50Siglato l’accordo interno regionale tra PD e Forza Italia per sbloccare le richieste di condono edilizio nella zona rossa del Vesuvio, in Campania. Viene modificato così il Decreto Legge n. 269 del 30 settembre 2003 che in Campania aveva sospeso quasi 40 mila richieste di sanatoria.
ContinuaCondono e sanatoria: le differenze
Data: 22/10/2019 10:58Il condono edilizio e la sanatoria edilizia sono due processi giuridici secondo cui sarebbe possibile alleviare o eliminare un’accusa di abuso edilizio. Parliamo di abuso edilizio quando ci troviamo di fronte ad un’opera costruita in maniera irregolare, senza i dovuti permessi o il rispetto degli stessi.
Continua