Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Certificazioni

Certificazioni

  Il termine “certificazioni” è ormai molto comune nel linguaggio quotidiano, anche perché la burocrazia e l’amministrazione italiana si basano proprio su questi importanti documenti, che servono a confermare una dichiarazione oppure una determinata situazione. Si tratta di un termine che viene usato per indicare documenti ufficiali, che dovranno essere firmati a mano o in alcuni casi digitalmente, direttamente dagli interessati. In questa categoria troverai tutte le informazioni relative alle certificazioni da utilizzare nel campo dell’edilizia. In particolar modo ci saranno articoli dedicati alla cosiddetta “certificazione Energetica” chiamata anche “APE”, articoli sulla “Denuncia di inizio attività”, meglio conosciuta con la sigla “DIA”, ma non solo. Qui troverai anche articoli riguardanti il “Documento unico di regolarità contributiva”, conosciuto anche con la sigla “DURC”, o news sulla “Segnalazione certificata di inizio attività”,, nota con la sigla “SCIA” o “SCIA2”. Continua quindi la navigazione su questo sito, per rimanere sempre aggiornato a riguardo.

Certificazioni: le caratteristiche

Ogni certificazione ha caratteristiche differenti, a seconda dello scopo per cui viene redatta ed utilizzata. Di solito però, tutte quelle che riguardano l’ambito dell’edilizia, avranno senza dubbio i nomi e le generalità riguardanti gli interessati oppure i proprietari di un’impresa edile, di un progetto o anche di un bene immobile. In alcuni casi, per richiedere alcuni tipi di questi documenti, è necessario seguire un iter ben preciso, a volte anche online, oppure recarsi presso sedi apposite, e chiedere informazioni agli sportelli. È bene anche specificare che non sempre tutti i cittadini possono richiedere tutti i tipi di documentazione citati, dato che in alcuni casi potrebbe esserci la necessità di mostrare dei permessi specifici, per poterle ottenere. In altri casi invece non vi sono permessi da dichiarare.

Particolari scopi

Ci sono anche documentazioni che possono servire per scopi particolari, come ad esempio la cosiddetta “Certificazione energetica”, che mira ad indicare il tipo di consumo energetico di un determinato edificio, in modo da migliorarne le prestazioni. Tale caratteristica serve anche per migliorare le condizioni ambientali, ma anche per mettere un freno al consumo delle risorse naturali. Questo è solo un esempio, ma fa capire come i numerosi certificati che riguardano il campo dell’edilizia, possano anche avere scopi che abbracciano argomenti diversi, come nel caso dell’APE, che riguardava l’ambiente. Per conoscere tutti i dettagli riguardanti tutte le documentazioni citate, continua la navigazione su questa categoria. Qui infatti troverai indicazioni specifiche riguardanti l’argomento. Se però vuoi leggere informazioni più dettagliate riguardanti una sola delle certificazioni citate, clicca sulla sezione apposita.

Articoli nella categoria Certificazioni

Superbonus e Bonus Casa: obblighi SOA, tutto quello che devi sapereSuperbonus e Bonus Casa: obblighi SOA, tutto quello che devi sapere

Superbonus e Bonus Casa: obblighi SOA, tutto quello che devi sapere

A partire dal 1° gennaio 2023 sono entrati in vigore gli obblighi SOA per quanto riguarda gli interventi ammissibili al Superbonus e agli altri Bonus Casa.

Continua a leggere

DURC di Congruità: Cos'è, requisiti e come richiederloDURC di Congruità: Cos'è, requisiti e come richiederlo

DURC di Congruità: Cos'è, requisiti e come richiederlo

Il DURC di congruità è stato introdotto per verificare la corrispondenza tra il volume di lavoro dichiarato e quello effettivamente svolto.

Continua a leggere

Superbonus, Condizioni SOA: le nuove regole per tuttiSuperbonus, Condizioni SOA: le nuove regole per tutti

Superbonus, Condizioni SOA: le nuove regole per tutti

L'Agenzia delle Entrate fornisce diversi chiarimenti in merito alla Certificazione SOA e all’obbligo di affidare i lavori solo ad imprese qualificate per poter usufruire del Superbonus e degli altri Bonus Edilizi.

Continua a leggere

Superbonus, Condizione SOA: sì anche dopo il contrattoSuperbonus, Condizione SOA: sì anche dopo il contratto

Superbonus, Condizione SOA: sì anche dopo il contratto

Con una recente FAQ pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è stato confermato che la Condizione SOA, per i contratti stipulati dal 21 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, potrà risultare acquisita anche dopo la firma del contratto.

Continua a leggere

Certificato di Prevenzione Incendi (CPI): Cos'è, per chi obbligatorioCertificato di Prevenzione Incendi (CPI): Cos'è, per chi obbligatorio

Certificato di Prevenzione Incendi (CPI): Cos'è, per chi obbligatorio

Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) è un documento rilasciato dalle autorità competenti che attesta la conformità degli edifici alle norme antincendio.

Continua a leggere

Attestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligoAttestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligo

Attestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligo

L'Attestazione SOA diventa obbligatoria per l'accesso agli incentivi fiscali con cessione del credito/sconto in fattura e quelli agevolati con Superbonus, per i lavori privati di importo superiore ai 516.000 euro.

Continua a leggere

Stato avanzamento lavori (SAL): a cosa serve, quando deve essere redatto e da chiStato avanzamento lavori (SAL): a cosa serve, quando deve essere redatto e da chi

Stato avanzamento lavori (SAL): a cosa serve, quando deve essere redatto e da chi

Il SAL (Stato Avanzamento Lavori) è un documento che descrive i progressi di un progetto, riassumendo le attività che sono state completate e quelle che ancora devono essere svolte.

Continua a leggere

Superbonus, da gennaio parte la stretta delle SOASuperbonus, da gennaio parte la stretta delle SOA

Superbonus, da gennaio parte la stretta delle SOA

Dopo tante voci e indiscrezioni, sembra finalmente dietro l'angolo la rivoluzione SOA per i cantieri edili. Il Decreto Legge 21/2022 dello scorso 21 maggio all'articolo 21-bis, infatti, ha avuto qualche rallentamento ma nessun effetto diretto.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!