Certificazioni
Il termine “certificazioni” è ormai molto comune nel linguaggio quotidiano, anche perché la burocrazia e l’amministrazione italiana si basano proprio su questi importanti documenti, che servono a confermare una dichiarazione oppure una determinata situazione. Si tratta di un termine che viene usato per indicare documenti ufficiali, che dovranno essere firmati a mano o in alcuni casi digitalmente, direttamente dagli interessati.
In questa categoria troverai tutte le informazioni relative alle certificazioni da utilizzare nel campo dell’edilizia. In particolar modo ci saranno articoli dedicati alla cosiddetta “certificazione Energetica” chiamata anche “APE”, articoli sulla “Denuncia di inizio attività”, meglio conosciuta con la sigla “DIA”, ma non solo. Qui troverai anche articoli riguardanti il “Documento unico di regolarità contributiva”, conosciuto anche con la sigla “DURC”, o news sulla “Segnalazione certificata di inizio attività”,, nota con la sigla “SCIA” o “SCIA2”. Continua quindi la navigazione su questo sito, per rimanere sempre aggiornato a riguardo.
Certificazioni: le caratteristiche
Ogni certificazione ha caratteristiche differenti, a seconda dello scopo per cui viene redatta ed utilizzata. Di solito però, tutte quelle che riguardano l’ambito dell’edilizia, avranno senza dubbio i nomi e le generalità riguardanti gli interessati oppure i proprietari di un’impresa edile, di un progetto o anche di un bene immobile.
In alcuni casi, per richiedere alcuni tipi di questi documenti, è necessario seguire un iter ben preciso, a volte anche online, oppure recarsi presso sedi apposite, e chiedere informazioni agli sportelli. È bene anche specificare che non sempre tutti i cittadini possono richiedere tutti i tipi di documentazione citati, dato che in alcuni casi potrebbe esserci la necessità di mostrare dei permessi specifici, per poterle ottenere. In altri casi invece non vi sono permessi da dichiarare.
Particolari scopi
Ci sono anche documentazioni che possono servire per scopi particolari, come ad esempio la cosiddetta “Certificazione energetica”, che mira ad indicare il tipo di consumo energetico di un determinato edificio, in modo da migliorarne le prestazioni. Tale caratteristica serve anche per migliorare le condizioni ambientali, ma anche per mettere un freno al consumo delle risorse naturali. Questo è solo un esempio, ma fa capire come i numerosi certificati che riguardano il campo dell’edilizia, possano anche avere scopi che abbracciano argomenti diversi, come nel caso dell’APE, che riguardava l’ambiente. Per conoscere tutti i dettagli riguardanti tutte le documentazioni citate, continua la navigazione su questa categoria. Qui infatti troverai indicazioni specifiche riguardanti l’argomento. Se però vuoi leggere informazioni più dettagliate riguardanti una sola delle certificazioni citate, clicca sulla sezione apposita.
Appalti: La qualificazione SOA è sinonimo di trasparenza e uniformità
Data: 24/06/2022 12:29L'obbligo della qualificazione SOA per tutte le imprese che eseguono lavori privati superiori a 516.000€ utilizzando gli incentivi fiscali messi a disposizione dalla Stato, è una norma fatta dal Parlamento con l'approvazione del DL Taglia Prezzi-Ucraina
ContinuaAttestazione SOA: Cos’é, come ottenerla e perché è importante
Data: 17/05/2022 09:20La certificazione SOA è un’attestazione obbligatoria che ha a che fare con la partecipazione a gare d’appalto per portare a termine lavori pubblici.
ContinuaComunicazione Inizio Lavori (CIL): Cos’è, quando è obbligatoria, quanto costa?
Data: 20/04/2022 08:42Nel 2010, la Legge 73 ha introdotto la CIL, ossia la Comunicazione Inizio Lavori fondamentale per rendere più semplici gli iter burocratici previsti per determinati interventi edili.
ContinuaVisto di conformità: rilascio ammesso anche da soci StP
Data: 14/03/2022 12:13Quando si parla di Superbonus 110% e di Bonus Casa, ormai il visto di conformità è uno tra i temi più discussi, in particolare ora per via delle nuove regole disposte dal Decreto Anti-Frode.
ContinuaDURC on line: come richiederlo, come scaricarlo, costi e durata
Data: 04/03/2022 11:03Prima di capire come si richiede il DURC on line, e in quali casi è richiesto, cerchiamo di capire quali sono le sue finalità, chi sono i soggetti tenuti a presentarlo e cosa dispone al riguardo la normativa vigente.
ContinuaRelazione tecnica ex Legge 10: Cos’è, quando è obbligatoria e come redigerla
Data: 01/03/2022 15:25La relazione tecnica conosciuta anche con il termine di ex Legge 10 è un elaborato che deve essere sviluppato e firmato da un progettista per una nuova costruzione oppure per interventi di ristrutturazioni, modifiche volumetriche e interventi atti a migliorare il comfort termico in un ambiente residenziale.
ContinuaAttestato di qualificazione energetica: Cos’è, quando va fatto, quanto costa
Data: 07/02/2022 12:48L’Attestato di qualificazione energetica (AQE) non deve essere confuso con l’APE, si tratta di due documenti diversi, spesso confusi ma con finalità decisamente opposte. Vediamo esattamente cosa sono e a cosa servono.
ContinuaCertificato Idoneità Statica CIS: Cos’è e quanto costa
Data: 03/02/2022 09:02Per alcuni edifici, con particolare riferimento a quelli realizzati da oltre 50 anni, per poter ottimizzare l’attività di verifica sull'idoneità statica delle parti strutturali, viene richiesto il certificato di idoneità statica conosciuto anche con l’acronimo CIS.
ContinuaCertificazione Energetica APE: Cos’è, obblighi e costi
Data: 31/01/2022 15:50La certificazione APE è un documento che assegna la qualità, sotto l'aspetto termico di un appartamento, di una casa o di un edificio. Vediamo in questo articolo a cosa serve e come funziona.
ContinuaPerizia Semplice, Asseverata, Giurata: Cosa sono, differenze e costi
Data: 28/01/2022 07:30La perizia è un documento molto importante che viene redatto da un tecnico specializzato, chiamato appunto perito. Purtroppo però spesso si fa una grande confusione tra i vari tipi di perizia esistenti.
Continua