Certificazioni
Il termine “certificazioni” è ormai molto comune nel linguaggio quotidiano, anche perché la burocrazia e l’amministrazione italiana si basano proprio su questi importanti documenti, che servono a confermare una dichiarazione oppure una determinata situazione. Si tratta di un termine che viene usato per indicare documenti ufficiali, che dovranno essere firmati a mano o in alcuni casi digitalmente, direttamente dagli interessati. In questa categoria troverai tutte le informazioni relative alle certificazioni da utilizzare nel campo dell’edilizia. In particolar modo ci saranno articoli dedicati alla cosiddetta “certificazione Energetica” chiamata anche “APE”, articoli sulla “Denuncia di inizio attività”, meglio conosciuta con la sigla “DIA”, ma non solo. Qui troverai anche articoli riguardanti il “Documento unico di regolarità contributiva”, conosciuto anche con la sigla “DURC”, o news sulla “Segnalazione certificata di inizio attività”,, nota con la sigla “SCIA” o “SCIA2”. Continua quindi la navigazione su questo sito, per rimanere sempre aggiornato a riguardo.
Certificazioni: le caratteristiche
Ogni certificazione ha caratteristiche differenti, a seconda dello scopo per cui viene redatta ed utilizzata. Di solito però, tutte quelle che riguardano l’ambito dell’edilizia, avranno senza dubbio i nomi e le generalità riguardanti gli interessati oppure i proprietari di un’impresa edile, di un progetto o anche di un bene immobile. In alcuni casi, per richiedere alcuni tipi di questi documenti, è necessario seguire un iter ben preciso, a volte anche online, oppure recarsi presso sedi apposite, e chiedere informazioni agli sportelli. È bene anche specificare che non sempre tutti i cittadini possono richiedere tutti i tipi di documentazione citati, dato che in alcuni casi potrebbe esserci la necessità di mostrare dei permessi specifici, per poterle ottenere. In altri casi invece non vi sono permessi da dichiarare. Particolari scopi
Ci sono anche documentazioni che possono servire per scopi particolari, come ad esempio la cosiddetta “Certificazione energetica”, che mira ad indicare il tipo di consumo energetico di un determinato edificio, in modo da migliorarne le prestazioni. Tale caratteristica serve anche per migliorare le condizioni ambientali, ma anche per mettere un freno al consumo delle risorse naturali. Questo è solo un esempio, ma fa capire come i numerosi certificati che riguardano il campo dell’edilizia, possano anche avere scopi che abbracciano argomenti diversi, come nel caso dell’APE, che riguardava l’ambiente. Per conoscere tutti i dettagli riguardanti tutte le documentazioni citate, continua la navigazione su questa categoria. Qui infatti troverai indicazioni specifiche riguardanti l’argomento. Se però vuoi leggere informazioni più dettagliate riguardanti una sola delle certificazioni citate, clicca sulla sezione apposita.Articoli nella categoria Certificazioni

Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) è un documento rilasciato dalle autorità competenti che attesta la conformità degli edifici alle norme antincendio.
Continua a leggere

L'Attestazione SOA diventa obbligatoria per l'accesso agli incentivi fiscali con cessione del credito/sconto in fattura e quelli agevolati con Superbonus, per i lavori privati di importo superiore ai 516.000 euro.
Continua a leggere

Il SAL (Stato Avanzamento Lavori) è un documento che descrive i progressi di un progetto, riassumendo le attività che sono state completate e quelle che ancora devono essere svolte.
Continua a leggere

Dopo tante voci e indiscrezioni, sembra finalmente dietro l'angolo la rivoluzione SOA per i cantieri edili. Il Decreto Legge 21/2022 dello scorso 21 maggio all'articolo 21-bis, infatti, ha avuto qualche rallentamento ma nessun effetto diretto.
Continua a leggere

Con il D.lgs 222/2016 è stato mandato in pensione il certificato di agibilità per fare posto alla SCA, ovvero la Segnalazione Certificata di Agibilità, che riguarda tutti gli immobili, sia quelli residenziali che quelli commerciali
Continua a leggere

Le norme varate dal decreto legislativo Aiuti-quater sanciscono una diminuzione dell'aliquota fiscale per i condomini, ma con un'emblematica e particolare eccezione.
Continua a leggere

Cos’è precisamente la CILAS? quali sono le differenze con la tradizionale Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata e quali contenuti minimi deve riportare il Modello Unificato?
Continua a leggere

Il permesso di costruire è un titolo abilitativo rilasciato dal Comune che permette di attuare interventi di trasformazione urbanistica. Vediamo di capirne di più e conoscere quando serve, quali sono i tempi per ottenerlo e i costi.
Continua a leggere