La categoria "Permessi Edilizi" raccoglie tutti quei titoli abilitativi necessari per eseguire interventi su immobili e terreni, nel rispetto delle normative urbanistiche, edilizie e ambientali vigenti. In Italia, ogni opera che modifica l’aspetto, la struttura o la destinazione d’uso di un edificio – dalla semplice ristrutturazione fino alla nuova costruzione – deve essere preceduta dalla presentazione di un apposito permesso, in funzione della tipologia e complessità dell’intervento. Tra i principali rientrano il Permesso di Costruire, richiesto per opere di maggiore impatto, e la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), utilizzata per interventi significativi ma non strutturali. Esistono poi permessi più snelli come la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), pensata per lavori interni non strutturali, e i casi di Edilizia Libera, in cui non è richiesta alcuna autorizzazione formale, seppur nel rispetto delle regole locali. Ottenere un permesso edilizio significa operare in regola, evitando sanzioni amministrative o penali e tutelando il valore dell’immobile. Ogni documento, infatti, certifica che l’opera rispetta i vincoli normativi e consente, in futuro, di richiedere ulteriori certificazioni come l’agibilità o l’attestato di prestazione energetica. In questa sezione troverai guide pratiche, aggiornamenti normativi, modelli da scaricare e spiegazioni dettagliate per orientarti nel complesso mondo dell’edilizia, con un linguaggio semplice e professionale, pensato per cittadini, tecnici e imprese.