Bonus Prima Casa
Il Bonus Prima Casa è stata una delle agevolazioni più discusse durante il periodo relativo alla stesura ed approvazione della Legge di Bilancio 2020. Per quest’anno sono state previste diverse detrazioni fiscali che si possono applicare solo rispettando requisiti specifici. Prima di tutto, sono esclusi dal Bonus alcuni edifici che appartengono a determinate categorie catastali, come ad esempio A1, A8, A9.
Per conoscere tutti i limiti e le news riguardanti il bonus in questione, continua la navigazione su questo sito e controlla questa categoria. Qui, nella sezione apposita, troverai tutti gli articoli inerenti al “Bonus Prima Casa”.
Bonus Prima Casa: che cos’è
Si chiama “Bonus Prima Casa” l’insieme di tutte le agevolazioni fiscali che possono essere applicate sull’acquisto della prima casa. Le detrazioni in questione riguardano un’imposta di registro della misura del 2% contro la percentuale del 10% che era prevista per lo scorso anno, il pagamento della quota di 50 euro per l’imposta ipotecaria e catastale. Altra agevolazione riguarda il fatto che se la vendita dell’immobile fosse soggetta ad Iva, quest’ultima sarà del 4% e in più le imposte dovute andranno a costituire la cifra totale di 200 euro.
Bonus Prima Casa: i requisiti
Per poter ottenere il bonus in questione è necessario rispettare alcuni requisiti specifici. Primo fra tutti il fatto che l’immobile non deve far parte di alcune categorie catastali. Si parla in questo caso della categoria A/1, la quale ammette abitazioni di tipo signorile, A/8, che comprende le ville, e A/9, nella quale rientrano i castelli e palazzi di un certo valore artistico e storico. Tutte le categorie catastali ammesse sono invece la A/2, in cui rientrano le abitazioni di tipo civile, la categoria A/3 ed A/4, che comprendono abitazioni di tipo economico e popolare, e la A/5 ed A/6, che ammettono abitazioni di tipo “ultra popolare” e rurale. Da aggiungere a queste anche la A/7, ovvero le abitazioni in villini, e la A/11, con le abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi.
Altro requisito da rispettare per ottenere il bonus è l’obbligo di risiedere nello stesso Comune in cui si trova la prima casa, ed anche quello di doversi trasferire nel nuovo immobile entro i 18 mesi dall’acquisto. Per poter ottenere il Bonus Prima Casa si devono quindi rispettare diverse condizioni, e molte persone preferiscono rivolgersi ad un esperto per valutare se la loro situazione permette di far ottenere loro il Bonus.
Se vuoi leggere tutti gli aggiornamenti e le notizie in merito al Bonus Prima Casa, rimani connesso su questo sito: nell’apposita sezione troverai tutte le news a riguardo.
Contratto Mutuo Consenso: il Bonus Prima Casa si annulla?
Data: 09/06/2020 13:57Il contratto di mutuo consenso (o dissenso) permette alle due parti che hanno stipulato un accordo, di rinegoziare i patti e ripristinare le condizioni che esistevano in precedenza.
ContinuaBonus Prima Casa: cosa accade se si violano i termini?
Data: 14/05/2020 11:22Il Bonus Prima Casa è un incentivo concesso dallo Stato per acquistare un immobile da adibire ad abitazione principale. Funziona nella formula di sconto d'imposta, sull'IVA per chi acquista la casa da una ditta, e sull'imposta di registro per chi invece compra da privato.
ContinuaBonus Prima Casa: scadenze sospese fino a dicembre 2020
Data: 06/05/2020 14:50Il Decreto Liquidità è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ed entrato in vigore a partire dal 9 aprile 2020. Vediamo quali sono le novità.
ContinuaBonus condominio 2020: tutti gli incentivi in vigore
Data: 27/02/2020 15:27Con la Legge di Bilancio 2020, la maggior parte dei Bonus Casa è stata prorogata fino a dicembre 2020. Tali incentivi però non sono diretti unicamente ai soggetti privati che possiedono un’abitazione residenziale privata.
ContinuaBonus Prima Casa 2020: chi può accedere
Data: 29/01/2020 11:50Il Bonus Prima Casa un’agevolazione destinata a chi decide di comprare un nuovo immobile che utilizzerà come abitazione principale. L’incentivo in merito viene applicato con la modalità di riduzione fiscale.
ContinuaCassazione: Bonus Prima Casa? Non per chi supera i 240 m² con soppalco
Data: 26/11/2019 13:24Arrivano novità sul Bonus Prima Casa. La Cassazione afferma che non potranno avere accesso all'incentivo le ville comprensive di soppalco che superano i 240 m².
ContinuaFondo Garanzia Mutui Prima Casa 2020: come funziona
Data: 14/11/2019 11:37Al giorno d'oggi non tutti i cittadini italiani possono permettersi di pagare un mutuo per acquistare la prima casa. Per questo motivo tantissimi italiani, soprattutto ragazzi, si affidano alle agevolazioni concesse dallo Stato come il Fondo Garanzia Mutui Prima Casa per far fronte all'acquisto della loro Prima Casa. Vediamo come accedervi e come funziona.
ContinuaBonus Prima Casa: è possibile riceverlo per la seconda?
Data: 01/10/2019 12:47La domanda sembra piuttosto contraddicente, ma in realtà il dubbio che si pone ha dei riscontri reali. Dopo l’ennesimo scontro tra Cassazione e Agenzia delle Entrate, si è arrivati dunque ad una risposta. Sono ammessi alcuni casi in cui è possibile usufruire del Bonus Prima Casa anche per l’acquisto di una seconda abitazione.
ContinuaBonus Prima Casa, Cassazione e Agenzia delle Entrate nuovamente in contrasto
Data: 18/09/2019 14:31Il caso riguarda le case in affitto e il Bonus sulla Prima Casa. La questione è: nel caso in cui si possieda una casa e la si affitti, è possibile richiedere il Bonus Prima Casa per l’acquisto di una seconda proprietà?
ContinuaRistrutturazione Prima Casa 2019: ecco i prestiti migliori
Data: 29/08/2019 10:41La ristrutturazione della prima casa è sempre un momento molto emozionante, creativo e stimolante, che apre le porte verso una vita nuova e piena di sorprese. Vediamo i prestiti migliori per la Ristrutturazione della Prima Casa nel 2019.
Continua