Il
Bonus Prima Casa è stata una delle agevolazioni più discusse durante il periodo relativo alla stesura ed approvazione della Legge di Bilancio. Per quest’anno sono state previste diverse detrazioni fiscali che si possono applicare solo rispettando requisiti specifici. Prima di tutto, sono esclusi dal Bonus alcuni edifici che appartengono a determinate categorie catastali, come ad esempio A1, A8, A9. Per conoscere tutti i limiti e le news riguardanti il bonus in questione, continua la navigazione su questo sito e controlla questa categoria. Qui, nella sezione apposita, troverai tutti gli articoli inerenti al “Bonus Prima Casa”.
Bonus Prima Casa: che cos’è
Si chiama "Bonus Prima Casa" l'insieme di tutte le agevolazioni fiscali che possono essere applicate sull'
acquisto della prima casa. Le detrazioni in questione riguardano un’imposta di registro della misura del 2% contro la percentuale del 10% che era prevista per lo scorso anno, il pagamento della quota di 50 euro per l’imposta ipotecaria e catastale. Altra agevolazione riguarda il fatto che se la vendita dell’immobile fosse soggetta ad Iva, quest’ultima sarà del 4% e in più le imposte dovute andranno a costituire la cifra totale di 200 euro.
Bonus Prima Casa: i requisiti
Per poter ottenere il bonus in questione è necessario rispettare alcuni requisiti specifici. Primo fra tutti il fatto che l’immobile non deve far parte di alcune categorie catastali. Si parla in questo caso della categoria A/1, la quale ammette abitazioni di tipo signorile, A/8, che comprende le ville, e A/9, nella quale rientrano i castelli e palazzi di un certo valore artistico e storico. Tutte le categorie catastali ammesse sono invece la A/2, in cui rientrano le abitazioni di tipo civile, la categoria A/3 ed A/4, che comprendono abitazioni di tipo economico e popolare, e la A/5 ed A/6, che ammettono abitazioni di tipo "ultra popolare" e rurale. Da aggiungere a queste anche la A/7, ovvero le abitazioni in villini, e la A/11, con le abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi. Altro requisito da rispettare per ottenere il bonus è l’obbligo di risiedere nello stesso Comune in cui si trova la prima casa, ed anche quello di doversi trasferire nel nuovo immobile entro i 18 mesi dall’acquisto. Per poter ottenere il Bonus Prima Casa si devono quindi rispettare diverse condizioni, e molte persone preferiscono rivolgersi ad un esperto per valutare se la loro situazione permette di far ottenere loro il Bonus. Se vuoi leggere tutti gli aggiornamenti e le notizie in merito al Bonus Prima Casa, rimani connesso su questo sito: nell’apposita sezione troverai tutte le news a riguardo.

La vendita con riserva di proprietà, meglio nota come patto di riservato dominio, è un'istituzione giuridica di grande rilevanza, disciplinata dagli articoli 1523 e seguenti del codice civile italiano.
Continua a leggere

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce un aspetto controverso in merito alle agevolazioni per la prima casa, ponendo in capo al contribuente l'onere di dimostrare il requisito di non lussuosità dell'immobile.
Continua a leggere

A partire dal 31 ottobre 2023, sono ripresi a decorrere tutti i termini normativi legati all’usufrutto del Bonus Prima Casa.
Continua a leggere

L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato notevole interesse tra gli aspiranti proprietari di abitazione under 36.
Continua a leggere

Con la recente Ordinanza n. 21721 del 20 luglio 2023, la Corte di Cassazione spiega che è possibile per i contribuenti usufruire del Bonus Prima Casa per acquistare più di un immobile.
Continua a leggere

L’acquisto della prima casa dà diritto ad alcune agevolazioni fiscali, come la diminuzione delle imposte, il riconoscimento di un credito d'imposta pari all'IVA corrisposta al venditore e la riduzione del valore dell'immobile ai fini del calcolo delle imposte.
Continua a leggere

Il Bonus Prima Casa Under 36 è un’agevolazione dedicata ai giovani fino ai 35 anni d’età che acquistano la prima casa.
Continua a leggere

Con una recente Ordinanza, la Corte di Cassazione torna a parlare del Bonus Prima Casa in riferimento al concetto di residenza familiare.
Continua a leggere

Il Bonus Prima Casa è stato di recente interessato da una proroga della sospensione dei termini, iniziata nel febbraio 2020 con lo scoppio della pandemia da Covid-19.
Continua a leggere

La conversione in Legge del nuovo decreto Milleproroghe, come ogni anno, ha comportato l’estensione di numerose scadenze legate all’usufrutto delle agevolazioni edilizie o all’invio di appositi documenti legati ai benefici.
Continua a leggere

Il Bonus Prima Casa concede la possibilità di poter acquistare un immobile da adibire ad abitazione principale usufruendo di notevoli sconti sul pagamento delle imposte.
Continua a leggere

Per poter usufruire del Bonus Prima Casa in relazione all’acquisto di diversi immobili e pertinenze siti all’interno dello stesso edificio, non è necessario che le abitazioni e le pertinenze risultino intestate al solo beneficiario dell’agevolazione.
Continua a leggere

La Legge di Bilancio 2023 è entrata in vigore a partire dal 1° gennaio e prevede numerose novità e proroghe in relazione ai tanti bonus edilizi e bonus casa. Tra questi c'è il Bonus Prima Casa under 36.
Continua a leggere

Con il Bonus Prima Casa viene concesso ai contribuenti di acquistare un immobile - usufruendo di una riduzione dalle imposte applicate all’atto del rogito definitivo - da adibire ad abitazione principale in tutto il territorio italiano.
Continua a leggere

Grazie al Bonus Prima Casa è possibile procedere con l’acquisto di un’abitazione pagando in forma ridotta le imposte relative all’atto d’acquisto.
Continua a leggere