Bonus Ristrutturazione
Con l’espressione “Bonus Ristrutturazione” si indica un bonus che può garantire una detrazione fiscale Irpef pari al 50%, su tutti i lavori riguardanti ristrutturazioni edili. Non è possibile ottenere tale agevolazione senza che si rispettino tutti i requisiti previsti dalla legge.
Il bonus in questione prevede un limite massimo di spesa pari a 96 mila euro ed è stato approvato anche per quest’anno, dalla Legge di Bilancio.
Se vuoi conoscere tutti i dettagli relativi al bonus o anche ad altre agevolazioni fiscali previste dalla legge, continua la navigazione su questo sito.
Nelle categorie apposite, troverai tutti articoli riguardanti argomenti specifici, in modo che potrai sempre conoscere qualsiasi aggiornamento venga stabilito dal Governo.
Bonus Ristrutturazione: che cos’è
Il Bonus Ristrutturazione è una detrazione Irpef del 50% e riguarda tutte le spese relative a lavori di ristrutturazione che vengono svolti in campo edile.
Si devono però rispettare delle condizioni per poter ottenere tale agevolazione, come quella di rientrare nella soglia massima prevista dalla Legge di Bilancio, ovvero 96 mila euro.
La stessa Legge ha stabilito che il bonus in questione rimarrà valido fino al 31 dicembre 2020. Oltre a queste caratteristiche, il Bonus Ristrutturazioni verrà diviso in 10 rate di eguale importo. Queste saranno versate nell’arco di un anno.
Per quanto riguarda i tipi di ristrutturazioni che possono rientrare nel Bonus Ristrutturazioni sono lavori di restaurazione o lavori edili straordinari o ordinari che vengono svolti su edifici residenziali, immobili rurali, edifici adibiti ad abitazione, realizzazione di autorimesse o anche posti auto, ristrutturazione di edifici danneggiati, installazione di ascensori e montacarichi utili per eliminare le barriere architettoniche.
Bonus Ristrutturazione: documentazione
Per poter presentare la domanda utile per ottenere il bonus in questione, occorre innanzitutto pagare tramite bonifico i lavori di ristrutturazioni, conservando la relativa ricevuta.
Importantissimo anche conservare la documentazione che dimostra l’avvenuta comunicazione dell’inizio dei lavori all’ENEA.
Il cittadino dovrà poi anche indicare nella dichiarazione dei redditi, i dati catastali che permettono di identificare l’immobile oggetto delle ristrutturazioni, aggiungendo poi la percentuale di detrazione.
Per tutti gli edifici che non sono stati ancora censiti, occorre però la domanda di accatastamento.
Per rimanere sempre aggiornati riguardo il Bonus Ristrutturazione e i requisiti per ottenerlo, oppure anche su tutti i Bonus che prevedono detrazioni fiscali Irpef, continua la navigazione su questo sito.
Qui infatti, cliccando sulle apposite categorie presenti sul lato destro, troverai articoli, guide e news utili su svariati argomenti.
Bonus Ristrutturazione 2022: La guida completa
Data: 15/03/2022 07:52Grazie all'approvazione del Decreto Rilancio è stato introdotto il Bonus Ristrutturazione per chi abbia necessità di apportare modifiche edilizie al proprio immobile o abbia intenzione di effettuare una manutenzione ordinaria e straordinaria in condominio o in singoli edifici.
ContinuaBonus Ristrutturazione: eliminazione barriere anche senza disabili
Data: 04/03/2022 15:20Il Bonus Ristrutturazione concede la possibilità di usufruire di una detrazione con aliquota al 50% per gli interventi volti al recupero del patrimonio edilizio.
ContinuaBonus Ristrutturazioni: cessione/sconto anche per garage e posti auto
Data: 28/02/2022 12:04Il Bonus Ristrutturazioni è uno tra gli incentivi che ammette la possibilità di usufruire dell’incentivo tramite le opzioni alternative alla detrazione, ovvero la cessione del credito e lo sconto in fattura.
ContinuaBonus Ristrutturazioni, passaggio quote erede: come fare, scadenze
Data: 15/02/2022 16:00Nel caso in cui un contribuente che sta usufruendo del Bonus Ristrutturazioni dovesse venire a mancare prima di concludere le annualità di detrazione, cosa accade?
ContinuaBonus Casa: 4 febbraio aggiornamento delle procedure
Data: 04/02/2022 07:45Con il Comunicato Stampa del 28 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che in data 4 febbraio sarà aggiornato il canale per la trasmissione della Comunicazione per l’utilizzo della cessione del credito e lo sconto in fattura per i bonus edilizi.
ContinuaBonus Ristrutturazioni: installazione impianti è ammissibile?
Data: 24/01/2022 07:45Con un recentissimo quesito abbiamo l’occasione di chiarire nuovamente quali siano gli interventi che effettivamente possono essere agevolati con il Bonus Ristrutturazioni e quali siano le condizioni per i vari interventi.
ContinuaBonus Ristrutturazioni per immobile venduto: come si procede
Data: 10/01/2022 09:02Con un recente quesito posto all’attenzione del Fisco, abbiamo nuovamente occasione di parlare del Bonus Ristrutturazioni in caso di vendita dell’immobile e conseguente trasferimento delle rate di detrazione spettante.
ContinuaEcobonus e Bonus Ristrutturazioni: possibile cumulare gli incentivi?
Data: 15/12/2021 15:20È possibile beneficiare delle due agevolazioni fiscali quali Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni per la stessa tipologia di immobile nello stesso periodo d’imposta?
ContinuaBonus Ristrutturazioni per acquisto immobile: come funziona
Data: 14/12/2021 09:50Non tutti sanno che il Bonus Ristrutturazioni incentiva anche l’acquisto di immobili ristrutturati e, in questo caso, l’agevolazione prevede un funzionamento molto simile a quello del Sismabonus Acquisti, ma con sostanziali differenze.
ContinuaBonus Ristrutturazioni: possibile per chi è in regime forfettario?
Data: 07/12/2021 11:49Il Bonus Ristrutturazioni è uno degli incentivi più longevi e maggiormente versatili tra quelli presenti nel nostro ordinamento giuridico. Il Bonus Ristrutturazioni è accessibile dai soggetti in regime forfettario?
Continua