Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Bonus Ristrutturazione

Bonus Ristrutturazione

Con l’espressione “Bonus Ristrutturazione” si indica un bonus che può garantire una detrazione fiscale Irpef pari al 50%, su tutti i lavori riguardanti ristrutturazioni edili. Non è possibile ottenere tale agevolazione senza che si rispettino tutti i requisiti previsti dalla legge. Il bonus in questione prevede un limite massimo di spesa pari a 96 mila euro ed è stato approvato anche per quest’anno, dalla Legge di Bilancio. Se vuoi conoscere tutti i dettagli relativi al bonus o anche ad altre agevolazioni fiscali previste dalla legge, continua la navigazione su questo sito. Nelle categorie apposite, troverai tutti articoli riguardanti argomenti specifici, in modo che potrai sempre conoscere qualsiasi aggiornamento venga stabilito dal Governo.

Bonus Ristrutturazione: che cos’è

Il Bonus Ristrutturazione è una detrazione Irpef del 50% e riguarda tutte le spese relative a lavori di ristrutturazione che vengono svolti in campo edile. Si devono però rispettare delle condizioni per poter ottenere tale agevolazione, come quella di rientrare nella soglia massima prevista dalla Legge di Bilancio, ovvero 96 mila euro. La stessa Legge ha stabilito che il bonus in questione rimarrà valido fino al 31 dicembre 2020. Oltre a queste caratteristiche, il Bonus Ristrutturazioni verrà diviso in 10 rate di eguale importo. Queste saranno versate nell’arco di un anno. Per quanto riguarda i tipi di ristrutturazioni che possono rientrare nel Bonus Ristrutturazioni sono lavori di restaurazione o lavori edili straordinari o ordinari che vengono svolti su edifici residenziali, immobili rurali, edifici adibiti ad abitazione, realizzazione di autorimesse o anche posti auto, ristrutturazione di edifici danneggiati, installazione di ascensori e montacarichi utili per eliminare le barriere architettoniche.

Bonus Ristrutturazione: documentazione

Per poter presentare la domanda utile per ottenere il bonus in questione, occorre innanzitutto pagare tramite bonifico i lavori di ristrutturazioni, conservando la relativa ricevuta. Importantissimo anche conservare la documentazione che dimostra l’avvenuta comunicazione dell’inizio dei lavori all’ENEA. Il cittadino dovrà poi anche indicare nella dichiarazione dei redditi, i dati catastali che permettono di identificare l’immobile oggetto delle ristrutturazioni, aggiungendo poi la percentuale di detrazione. Per tutti gli edifici che non sono stati ancora censiti, occorre però la domanda di accatastamento. Per rimanere sempre aggiornati riguardo il Bonus Ristrutturazione e i requisiti per ottenerlo, oppure anche su tutti i Bonus che prevedono detrazioni fiscali Irpef, continua la navigazione su questo sito. Qui infatti, cliccando sulle apposite categorie presenti sul lato destro, troverai articoli, guide e news utili su svariati argomenti.

Articoli nella categoria Bonus Ristrutturazione

Bonus Ristrutturazione agli eredi: possesso mediato non bastaBonus Ristrutturazione agli eredi: possesso mediato non basta

Bonus Ristrutturazione agli eredi: possesso mediato non basta

Il trasferimento delle rate residue non ancora fruite del Bonus Ristrutturazione avviene solo se l’erede o gli eredi, in seguito alla morte del beneficiario diretto, mantengono la disponibilità materiale e diretta del bene oggetto di agevolazione.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazioni: convivente escluso se non è eredeBonus Ristrutturazioni: convivente escluso se non è erede

Bonus Ristrutturazioni: convivente escluso se non è erede

Il Bonus Ristrutturazioni, così come gli altri Bonus casa, consente il trasferimento automatico - a favore dell’erede o degli eredi - delle quote residue di detrazione che spettavano al beneficiario deceduto.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazione 2023: come funziona, come richiederlo e i requisitiBonus Ristrutturazione 2023: come funziona, come richiederlo e i requisiti

Bonus Ristrutturazione 2023: come funziona, come richiederlo e i requisiti

Una delle agevolazioni edilizie più importanti del nostro Paese è il bonus ristrutturazione 2023 che consente di accedere a uno sconto fiscale che equivale al 50% della spesa sostenuta.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazione: sì all'inquilino anche se si trasferisceBonus Ristrutturazione: sì all'inquilino anche se si trasferisce

Bonus Ristrutturazione: sì all'inquilino anche se si trasferisce

Il Bonus Ristrutturazione è una detrazione da IRPEF pari al 50% concessa per numerose categorie di interventi, tra cui ristrutturazione e recupero, ma anche risparmio energetico e acquisto di unità immobiliari.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazione: fotovoltaico dà diritto al Bonus MobiliBonus Ristrutturazione: fotovoltaico dà diritto al Bonus Mobili

Bonus Ristrutturazione: fotovoltaico dà diritto al Bonus Mobili

Quando si eseguono determinate categorie di interventi edilizi agevolabili con il Bonus Ristrutturazione, successivamente diventa possibile usufruire anche del Bonus Mobili e Arredi.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazioni 2023: la guida completaBonus Ristrutturazioni 2023: la guida completa

Bonus Ristrutturazioni 2023: la guida completa

Nel 2023, il bonus ristrutturazione, un incentivo per le spese relative ai lavori edilizi effettuati su edifici ad uso abitativo, rimane disponibile.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazione: nessun obbligo di convivenza col proprietarioBonus Ristrutturazione: nessun obbligo di convivenza col proprietario

Bonus Ristrutturazione: nessun obbligo di convivenza col proprietario

Un soggetto che possiede un contratto di detenzione in riferimento ad un immobile, può eseguire sullo stesso degli interventi edilizi ammissibili al Bonus Ristrutturazione.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazioni: quando il comodatario può usufruirne?Bonus Ristrutturazioni: quando il comodatario può usufruirne?

Bonus Ristrutturazioni: quando il comodatario può usufruirne?

Il comodatario, ovvero colui che riceve in comodato d’uso gratuito un immobile, può anche beneficiare delle detrazioni edilizie legate al Bonus Ristrutturazioni in riferimento a quell’immobile.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!