Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Conto termico

Conto termico

  Il Conto Termico viene chiamato anche “Conto Termico GSE” oppure “Conto Termico 2.0” e si riferisce ad una serie di decisioni mirate a migliorare l’uso dell’efficienza energetica e anche per incentivarne la produzione. Addirittura tale conto è in grado di regolare diverse disposizioni, perché indica anche chi può richiedere le detrazioni fiscali Irpef pari al 65% e relative all’Ecobonus. In poche parole tale conto si occupa anche di indicar tutte le modalità per richiedere tali detrazioni e soprattutto anche la modulistica necessaria. Si tratta di un fondo che serve proprio per aumentare l’uso dell’energia termica. Per conoscere tutti i dettagli a riguardo, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le informazioni utili per conoscere le modalità di richiesta del fondo e anche come poter usufruire delle detrazioni.

Di cosa si tratta esattamente

Con l’espressione “Conto Termico” si indica un fondo che viene utilizzato al fine di migliorare l’efficienza energetica. Per essere precisi, si può sottolineare che tutti coloro che svolgono lavori su edifici pubblici o privati e che riguardano proprio il miglioramento delle prestazioni energetiche, potranno usufruire di tale conto e soprattutto richiedere una detrazione Irpef pari al 65%. Tale sistema viene gestito dal GSE, la cui sigla sta per “Gestore dei Servizi Energetici”. A quanto ammonta esattamente la cifra che viene gestita da questo conto? Lo Stato ogni anno garantisce 900 milioni di euro a disposizione, di cui 200 sono destinati ad essere utilizzati per lavori sempre riguardanti l’edilizia e l’energia, ma solo per la Pubblica Amministrazione. Il denaro rimanente invece viene utilizzato per tutti i lavori riguardo edifici privati.

Erogazione degli incentivi

I privati possono richiedere solo una cifra limite di tale somma, la quale può arrivare fino ad un massimo di 5000 euro. Si deve anche fare attenzione perché il Governo ha stabilito diversi requisiti per accedere a questo Conto Termico, e alcuni tipi di lavori non vi rientrano. Per fare un esempio, se i lavori vengono svolti sulla caldaia, si rientrerà nel Bonus Caldaia, ma se non si hanno i requisiti richiesti dallo Stato, si potrebbe non rientrare nel Conto Termico. In ogni caso, se vuoi rimanere sempre aggiornato riguardo questo argomento oppure conoscere le tempistiche, le scadenze per presentare le domande e soprattutto la modalità, continua la navigazione all'interno di questa categoria. Qui troverai tutti articoli sul Conto GSE 2.0, mentre nelle altre potrai leggere tutte le info utili sui Bonus previsti dal Governo e relativi alle detrazioni fiscali Irpef.

Articoli nella categoria Conto termico

Conto Termico 2023: cos'è, per cosa possiamo utilizzarlo e la documentazioneConto Termico 2023: cos'è, per cosa possiamo utilizzarlo e la documentazione

Conto Termico 2023: cos'è, per cosa possiamo utilizzarlo e la documentazione

Il Conto Termico è un programma che promuove l'utilizzo di tecnologie per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccola scala.

Continua a leggere

Conto Termico: come funziona, chi può trarne vantaggio e la documentazione richiestaConto Termico: come funziona, chi può trarne vantaggio e la documentazione richiesta

Conto Termico: come funziona, chi può trarne vantaggio e la documentazione richiesta

Chi decide di eseguire un lavoro di efficientamento energetico vuole essere certo di far rientrare nelle proprie tasche l’investimento economico effettuato nel più breve tempo possibile. Questo è possibile usufruendo dei vantaggi del conto termico.

Continua a leggere

Bonus Caldaia: cambiare caldaia conviene!Bonus Caldaia: cambiare caldaia conviene!

Bonus Caldaia: cambiare caldaia conviene!

Con il Bonus Caldaia 2022 erogato dall’Agenzia delle Entrate cambiare caldaia conviene: si possono ottenere importanti agevolazioni fiscali di varia entità a fronte della sostituzione di vecchi impianti con caldaie a condensazione in classe A o superiore, quindi ad alta efficienza energetica.

Continua a leggere

Incentivi impianti a biomassa: dal 13 giugno nuovi requisiti da soddisfareIncentivi impianti a biomassa: dal 13 giugno nuovi requisiti da soddisfare

Incentivi impianti a biomassa: dal 13 giugno nuovi requisiti da soddisfare

Il GSE ha comunicato l’aggiornamento delle disposizioni normative per quanto riguarda l’installazione di generatori di calore alimentati a biomassa

Continua a leggere

Certificati Bianchi GSE: cosa sono, valore, cumulabili con crediti d'impostaCertificati Bianchi GSE: cosa sono, valore, cumulabili con crediti d'imposta

Certificati Bianchi GSE: cosa sono, valore, cumulabili con crediti d'imposta

I Certificati Bianchi del GSE nascono nel 2005 e rappresentano la prima forma di incentivazione statale in Italia che è stata ideata al fine di ridurre le emissioni nocive disperse nell’ambiente, favorendo così l’utilizzo di sistemi volti all’efficienza energetica.

Continua a leggere

Impianti a pannelli radianti: tipologie, vantaggi, prezzi, incentiviImpianti a pannelli radianti: tipologie, vantaggi, prezzi, incentivi

Impianti a pannelli radianti: tipologie, vantaggi, prezzi, incentivi

In questo vademecum scopriremo tutto quello che c’è da sapere sugli impianti di climatizzazione a pannelli radianti, con le varie tipologie, il funzionamento, le modalità di installazione e i tantissimi vantaggi che comportano.

Continua a leggere

Caldaie a condensazione: Come scegliere quella giusta?Caldaie a condensazione: Come scegliere quella giusta?

Caldaie a condensazione: Come scegliere quella giusta?

Le caldaie a condensazione rappresentano una vera e propria evoluzione delle caldaie tradizionali, con l'obiettivo principale di ottenere il massimo risparmio dal punto di vista dell'energia e sui relativi costi del gas o del combustibile scelto.

Continua a leggere

Acquisto Caldaia: tipologie, vantaggi, incentivi e prezziAcquisto Caldaia: tipologie, vantaggi, incentivi e prezzi

Acquisto Caldaia: tipologie, vantaggi, incentivi e prezzi

L’acquisto di una caldaia non è mai una scelta semplice per il consumatore, in quanto ci sono tantissimi criteri da considerare. In questo articolo vedremo quali sono le detrazioni fiscali che incentivano l’acquisto di una caldaia ad alta efficienza energetica.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!