Conto termico
Il Conto Termico viene chiamato anche “Conto Termico GSE” oppure “Conto Termico 2.0” e si riferisce ad una serie di decisioni mirate a migliorare l’uso dell’efficienza energetica e anche per incentivarne la produzione. Addirittura tale conto è in grado di regolare diverse disposizioni, perché indica anche chi può richiedere le detrazioni fiscali Irpef pari al 65% e relative all’Ecobonus.
In poche parole tale conto si occupa anche di indicar tutte le modalità per richiedere tali detrazioni e soprattutto anche la modulistica necessaria.
Si tratta di un fondo che serve proprio per aumentare l’uso dell’energia termica. Per conoscere tutti i dettagli a riguardo, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le informazioni utili per conoscere le modalità di richiesta del fondo e anche come poter usufruire delle detrazioni.
Di cosa si tratta esattamente
Con l’espressione “Conto Termico” si indica un fondo che viene utilizzato al fine di migliorare l’efficienza energetica. Per essere precisi, si può sottolineare che tutti coloro che svolgono lavori su edifici pubblici o privati e che riguardano proprio il miglioramento delle prestazioni energetiche, potranno usufruire di tale conto e soprattutto richiedere una detrazione Irpef pari al 65%.
Tale sistema viene gestito dal GSE, la cui sigla sta per “Gestore dei Servizi Energetici”.
A quanto ammonta esattamente la cifra che viene gestita da questo conto? Lo Stato ogni anno garantisce 900 milioni di euro a disposizione, di cui 200 sono destinati ad essere utilizzati per lavori sempre riguardanti l’edilizia e l’energia, ma solo per la Pubblica Amministrazione. Il denaro rimanente invece viene utilizzato per tutti i lavori riguardo edifici privati.
Erogazione degli incentivi
I privati possono richiedere solo una cifra limite di tale somma, la quale può arrivare fino ad un massimo di 5000 euro. Si deve anche fare attenzione perché il Governo ha stabilito diversi requisiti per accedere a questo Conto Termico, e alcuni tipi di lavori non vi rientrano. Per fare un esempio, se i lavori vengono svolti sulla caldaia, si rientrerà nel Bonus Caldaia, ma se non si hanno i requisiti richiesti dallo Stato, si potrebbe non rientrare nel Conto Termico.
In ogni caso, se vuoi rimanere sempre aggiornato riguardo questo argomento oppure conoscere le tempistiche, le scadenze per presentare le domande e soprattutto la modalità, continua la navigazione all’interno di questa categoria. Qui troverai tutti articoli sul Conto GSE 2.0, mentre nelle altre potrai leggere tutte le info utili sui Bonus previsti dal Governo e relativi alle detrazioni fiscali Irpef.
Impianti a pannelli radianti: tipologie, vantaggi, prezzi, incentivi
Data: 22/11/2021 12:09In questo vademecum scopriremo tutto quello che c’è da sapere sugli impianti di climatizzazione a pannelli radianti, con le varie tipologie, il funzionamento, le modalità di installazione e i tantissimi vantaggi che comportano.
ContinuaCaldaie a condensazione: Come scegliere quella giusta?
Data: 10/11/2021 16:45Le caldaie a condensazione rappresentano una vera e propria evoluzione delle caldaie tradizionali, con l'obiettivo principale di ottenere il massimo risparmio dal punto di vista dell'energia e sui relativi costi del gas o del combustibile scelto.
ContinuaAcquisto Caldaia: tipologie, vantaggi, incentivi e prezzi
Data: 10/09/2021 10:10L’acquisto di una caldaia non è mai una scelta semplice per il consumatore, in quanto ci sono tantissimi criteri da considerare. In questo articolo vedremo quali sono le detrazioni fiscali che incentivano l’acquisto di una caldaia ad alta efficienza energetica.
ContinuaBonus Stufa a Pellet 2022: tutti gli incentivi disponibili
Data: 19/08/2021 10:31Il Bonus Stufa a Pellet 2021 può essere inteso in molti modi differenti. Infatti, non esiste un solo incentivo che, tra le altre cose, mira ad agevolare l’acquisto di una nuova stufa a pellet beneficiando delle detrazioni fiscali.
ContinuaConto Termico in montagna: nuovi beneficiari col Sostegni Bis
Data: 11/08/2021 15:01Ci sono importanti novità per quanto riguarda l’applicazione del Conto Termico, per il quale è stata estesa la platea dei beneficiari nei territori montani. Approfondiamo di seguito.
ContinuaImpianto fotovoltaico: tipologie, caratteristiche e differenze
Data: 06/04/2021 12:12In commercio esistono numerose tipologie di impianti fotovoltaici, che a seconda delle esigenze possono risultare più o meno adatti. Vediamo quanti tipi di impianti fotovoltaici esistono.
ContinuaSimulatori GSE: come sapere quanto risparmierai
Data: 05/02/2021 12:44A partire dal 10 dicembre 2020, è attiva la piattaforma Interventi e Simulatori GSE. Questa consente, in base all’inserimento dei relativi dati, di sapere quanto si può risparmiare con gli interventi di efficientamento energetico.
ContinuaCome funziona il Conto Termico 2021
Data: 28/01/2021 12:34Per incentivare ulteriormente gli interventi in materia di riqualificazione energetica, sono state apportate ulteriori migliorie al cosiddetto Conto Termico 2.0. Vediamo come si è evoluto il Conto Termico 2021
ContinuaConto Termico 2.0: come funziona per i condomini?
Data: 27/01/2021 11:02Il Conto Termico, rinominato "2.0" all’inizio del 2020, viene riconfermato anche per l’anno 2021 con le stesse funzionalità e condizioni. Ricordiamo che l’incentivo è gestito dal GSE, e consente di ottenere una percentuale di rimborso sui lavori di efficientamento energetico svolti su edifici esistenti.
ContinuaImpianto riscaldamento a pavimento: le tipologie
Data: 17/12/2020 11:10L’impianto di riscaldamento a pavimento è un innovativo sistema che consente di ottenere ottime prestazioni ai minimi consumi. La scelta tra i diversi sistemi presenti in commercio dipende più che altro dallo scopo e dal genere di struttura per i quali volete installarlo, ma anche dallo spessore del pavimento.
Continua