Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Bonus Stufa a Pellet: tutti gli incentivi disponibili

Bonus Stufa a Pellet: tutti gli incentivi disponibili

Bonus Stufa a Pellet: tutti gli incentivi disponibiliBonus Stufa a Pellet: tutti gli incentivi disponibili

Il Bonus Stufa a Pellet 2023 può essere inteso in molti modi differenti. Infatti, non esiste un solo incentivo che, tra le altre cose, mira ad agevolare l’acquisto di una nuova stufa a pellet beneficiando delle detrazioni fiscali.

La realtà è che non c’è un vero e proprio Bonus Stufa a Pellet, ma ci sono diverse detrazioni IRPEF che ammettono questa possibilità, tra cui anche il Superbonus 110%.

Vediamo quali sono tutte le agevolazioni che incentivano l’acquisto di una nuova stufa a pellet.

Bonus Stufa a Pellet: Ecobonus 50% per acquisto e posa

Una delle agevolazioni fiscali che appunto ne incentivano l’acquisto è l’Ecobonus tradizionale, quello che concede detrazioni dal 50% fino all’85%.

Il bonus concede infatti, tra gli altri interventi, una detrazione pari al 65% (per le unità indipendenti) per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili. Il limite di spesa per l’acquisto e la posa in opera della stufa è pari a 30.000 euro.

Per i condomini invece, la detrazione sarà pari a:

  • 70%-75%, con spesa massima di 40.000 euro da moltiplicare per ogni unità immobiliare;
  • 80%-85% (se si apportano anche miglioramenti delle prestazioni antisismiche), con un tetto massimo di 136.000 euro da moltiplicare per ogni appartamento presente.

È possibile usufruire dell’incentivo nelle tre opzioni fiscali alternative, ovvero:

Bonus Ristrutturazioni 50% per acquisto e posa

Il Bonus Ristrutturazioni è uno degli incentivi maggiormente versatili per quanto riguarda gli interventi possibili. Per poterne usufruire infatti è sufficiente compiere un lavoro che sia considerato di manutenzione straordinaria.

Tra i tanti interventi concessi sono inclusi anche quelli che incentivano l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, e dunque anche l’acquisto di impianti a biomassa. Per l’acquisto e la posa in opera della stufa a pellet è ammessa una detrazione nella misura del 50%, con una spesa massima pari a 96.000 euro.

Questo vale sia per le unità indipendenti che per i condomini, per i quali la spesa massima di 96.000 euro è da moltiplicare per ogni appartamento presente.

Anche qui, è possibile usufruire dell’incentivo con la Dichiarazione dei Redditi (10 quote per 10 anni), con la cessione del credito oppure con lo sconto immediato in fattura.

Conto Termico del GSE: al 65% per sostituzione impianto

Il Conto Termico non è una detrazione ma un vero e proprio incentivo gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Infatti il beneficiario non recupera la parte spettante con la Dichiarazione dei Redditi, e ovviamente neanche con lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Possono usufruire del bonus sia i soggetti privati che le imprese, con una procedura di incentivazione differente dal solito.

I beneficiari potranno fare domanda per richiedere l’incentivo unicamente a lavori conclusi, e quindi dopo l’installazione della stufa a pellet. Se la richiesta viene accettata, riceveranno un bonifico con la cifra spettante direttamente sul proprio conto corrente entro un tempo massimo di 2 mesi:

  • In un’unica soluzione per somme fino a 5.000 euro;
  • In più rate annuali se l’importo è superiore a 5.000 euro, per un minimo di 2 anni ed un massimo di 5 anni.

Con il Conto Termico è possibile recuperare le somme spese in una percentuale massima del 65% per questo tipo di intervento.

È fondamentale sapere infine che l’incentivo del GSE ammette l’acquisto della stufa solo in caso di sostituzione di un impianto preesistente, e non in caso di nuova installazione.

Leggi anche “Il pellet: Come scegliere quello migliore?“;

Superbonus 110% per sostituzione impianti

Con il Superbonus 110%, è possibile ottenere un’agevolazione per l’acquisto di impianti a biomassa, tra i quali la stufa a pellet. Anche in questo caso però, è necessaria la sostituzione di un precedente impianto di climatizzazione invernale.

Si tratta di un intervento che rientra tra quelli trainanti, ovvero principali, e che quindi può essere eseguito da solo a patto che comporti un miglioramento delle prestazioni energetiche pari a minimo 2 Classi rispetto a prima. Se in seguito agli interventi l’edificio raggiunge la Classe A, la più elevata, basterà anche un miglioramento di 1 Classe.

Per gli interventi mirati alla sostituzione dell’impianto di climatizzazione esistente con uno più energeticamente efficiente, i massimali di spesa sono pari a:

  • 30.000 euro, per gli immobili unifamiliari o unità funzionalmente indipendenti;
  • 20.000 euro, da moltiplicare per ogni appartamento, per i condomini che contano fino a 8 unità immobiliari;
  • 15.000 euro, da moltiplicare per il numero delle unità, per i condomini composti da più di 8 unità abitative.

Come ormai ben sappiamo, anche il Superbonus consente l’usufrutto in tre modi differenti:

Leggi anche: “Superbonus e sostituzione impianti: quali tipologie sono valide

Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Conto termico, Detrazioni Fiscali, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

La vendita con riserva di proprietà valida anche per l'agevolazioneLa vendita con riserva di proprietà valida anche per l'agevolazione

La vendita con riserva di proprietà valida anche per l'agevolazione "Prima Casa"

16/11/2023 16:40 - La vendita con riserva di proprietà, meglio nota come patto di riservato dominio, è un'istituzione giuridica di grande rilevanza, disciplinata dagli articoli 1523 e seguenti del codice civile italiano.
Sostituzione caldaia: sì col Bonus Ristrutturazione 50%Sostituzione caldaia: sì col Bonus Ristrutturazione 50%

Sostituzione caldaia: sì col Bonus Ristrutturazione 50%

16/11/2023 10:51 - Il Bonus Ristrutturazione è un’agevolazione notevolmente versatile, che concede [..]
Bonifica terreno: lavoro ammesso a detrazione se indispensabileBonifica terreno: lavoro ammesso a detrazione se indispensabile

Bonifica terreno: lavoro ammesso a detrazione se indispensabile

13/11/2023 08:37 - Si può realizzare l’intervento di bonifica del terreno con il Bonus [..]
TAGS: Bonus Ristrutturazione, cessione credito, climatizzazione, conto termico, ecobonus, gse, pellet, riscaldamento, sconto fattura, stufa, stufa a pellet

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!