Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Bonus Verde

Bonus Verde

  La denominazione “Bonus Verde” viene utilizzata per indicare delle detrazioni fiscali Irpef pari al 36% al fronte di tutte le spese sostenute per la cosiddetta “sistemazione a verde” di unità immobiliari, recinzioni, spazi occupati da edifici, ma non solo. Il Bonus indica anche tutte quelle spese riguardanti giardini, realizzazione di pozzi ed anche impianti di irrigazione. A beneficiare di tale bonus è il proprietario dell’immobile o anche dell’area sulla quale vengono realizzati i lavori di sistemazione a verde. Se non vuoi perdere tutte le novità riguardanti il bonus in questione, continua a seguire gli articoli pubblicati in questa categoria. Qui saranno presenti tutte le guide utili per ottenere il bonus, aggiornamenti e spiegazioni in merito.

Bonus Verde: che cos’è

La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato alcuni bonus già presenti negli anni passati, tra cui anche il cosiddetto “Bonus Verde”. La sua denominazione è dovuta al fatto che tale agevolazione fiscale riguarda tutti i lavori di sistemazione a verde che vengono svolti su aree scoperte, all'interno di recinzioni, oppure lavori come realizzazioni di impianti di irrigazione o pozzi. Il bonus in questione riguarda anche lavori svolti per la riqualificazione di prati, oppure per il recupero di aree verdi in luoghi di particolare valore storico e/o artistico. La percentuale Irpef da detrarre è pari al 36%. Rientrano nel Bonus Verde anche tutte quelle modifiche che vengono svolte negli spazi esterni di immobili destinati ad uso abitativo. In tal caso, la soglia massima di spese prevista è pari a 5000 euro. Dovranno rientrare in questa somma anche tutti gli eventuali costi previsti per la progettazione e manutenzione.

Bonus Verde: altri dettagli

La detrazione prevista dal Bonus Verde verrà divisa in 10 rate di uguale importo ed inoltre, per chi possiede due immobili differenti sui quali svolgere lavori di ristrutturazione e di sistemazione a verde, sarà possibile sommare le detrazioni fiscali, fino a raggiungere un totale del 36% sui 5000 euro massimi previsti dalla legge. In tal modo, otterrà la detrazione Irpef pari a 1800 euro. È possibile inoltre effettuare le spese tramite mezzi di pagamento diversi: assegni, bonifici, bancomat, carte di credito. È d’obbligo rispettare i requisiti previsti dalla Legge, pena l’impossibilità di ottenere il Bonus Verde. Se vuoi conoscere tutti i dettagli relativi a questa detrazione fiscale, oppure le novità riguardanti tutti gli altri Bonus previsti dalla Legge di Bilancio, continua la navigazione sul sito. Nelle apposite categorie potrai trovare tutti gli articoli utili per conoscere requisiti, procedure e caratteristiche di tutti i Bonus stabiliti dal Governo.

Articoli nella categoria Bonus Verde

Bonus Verde per costruzione pozzi, irrigazione e acquisto alberi: come funzionaBonus Verde per costruzione pozzi, irrigazione e acquisto alberi: come funziona

Bonus Verde per costruzione pozzi, irrigazione e acquisto alberi: come funziona

Il Bonus Verde è un incentivo che è stato introdotto per la prima volta con la Legge di Bilancio 2018 e consiste in una detrazione IRPEF in misura pari al 36% per la realizzazione di determinati lavori conseguiti in relazione alle aree “verdi”.

Continua a leggere

Bonus Verde 2023: Che cos'è, chi può utilizzarlo e limiti di spesaBonus Verde 2023: Che cos'è, chi può utilizzarlo e limiti di spesa

Bonus Verde 2023: Che cos'è, chi può utilizzarlo e limiti di spesa

Il Bonus Verde prevede una detrazione fiscale pari al 36% delle spese documentate sostenute per la realizzazione di interventi di sistemazione a verde, inclusi pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione, realizzazione di pozzi, coperture a verde e giardini pensili.

Continua a leggere

Bonus Verde: Cos'è e come richiederloBonus Verde: Cos'è e come richiederlo

Bonus Verde: Cos'è e come richiederlo

In questo articolo vedremo più nel dettaglio quali sono le spese effettivamente detraibili attraverso il Bonus Verde 2023, chi e come può richiederlo e come verranno erogati i pagamenti per le relative spese.

Continua a leggere

Bonus Casa, proroghe e limitazioni: cosa accadrà da gennaio 2022Bonus Casa, proroghe e limitazioni: cosa accadrà da gennaio 2022

Bonus Casa, proroghe e limitazioni: cosa accadrà da gennaio 2022

La prima e la seconda bozza del disegno di legge per la Legge di Bilancio 2022, come abbiamo potuto vedere, annunciano diversi cambiamenti nell’utilizzo di tutti i bonus casa a partire dal 1° gennaio 2022.

Continua a leggere

Bonus Verde e Bonus Ristrutturazioni: possibile per piscina e fontana?Bonus Verde e Bonus Ristrutturazioni: possibile per piscina e fontana?

Bonus Verde e Bonus Ristrutturazioni: possibile per piscina e fontana?

È possibile usufruire del Bonus Verde per sistemare, ristrutturare o rimettere a nuovo la piscina o la fontana presente in giardino? Approfondiamo di seguito.

Continua a leggere

Bonus Verde: vale anche per il balcone?Bonus Verde: vale anche per il balcone?

Bonus Verde: vale anche per il balcone?

Sappiamo che è possibile utilizzare il Bonus Verde per operare su giardini e terrazzi, ma vale anche per i balconi e i terrazzi? Vediamo di seguito.

Continua a leggere

Bonus Verde: confermato fino a fine 2021, come funzionaBonus Verde: confermato fino a fine 2021, come funziona

Bonus Verde: confermato fino a fine 2021, come funziona

È arrivata da qualche settimana la conferma anche per il Bonus Verde, che rimane valido e usufruibile fino al 31 dicembre 2021.

Continua a leggere

Bonus Verde: cosa comprende e cosa fare per ottenerloBonus Verde: cosa comprende e cosa fare per ottenerlo

Bonus Verde: cosa comprende e cosa fare per ottenerlo

Attraverso il Bonus Verde vi è la possibilità di ottenere delle detrazioni fiscali pari al 36% per balconi, giardini e terrazzi. Vediamo nel dettaglio come funziona il bonus e chi può usufruirne.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!