Edilizia Libera
Con l’espressione “Edilizia libera” si intende indicare un ramo dell’edilizia molto particolare, che comprende tutti quei lavori che si possono svolgere senza che sia necessario richiedere autorizzazioni o certificazioni.
Per capire bene di cosa si tratta, si possono citare lavori come ad esempio sostituzione delle pavimentazioni esterne o interne, decorazioni, come ad esempio inserimento di colonne decorativi, scaffali, demolizioni di muri divisori oppure realizzazioni di pannelli di cartongesso, e diversi altri.
Per conoscere quali sono tutti i lavori che si possono considerare come parti dell’edilizia libera, basta continuare a navigare qui, in questa categoria. Qui troverai tutte le informazioni necessarie riguardanti questo ambito, utili per rimanere sempre aggiornato a riguardo.
Di che cosa si tratta esattamente
Si chiama “edilizia libera” perché non è soggetta alla richiesta di alcun tipo di permesso, certificazione e neanche avvisi da far recapitare a enti o autorità. Ciò significa che in tale categoria rientrano diversi lavori, ristrutturazioni, modifiche di parte di edifici oppure anche di stanze o altri spazi, che possono essere svolti senza dover avvisare nessuno.
Tali lavori riguardano prima di tutto gli interventi di manutenzione ordinaria, oppure anche quelli riguardanti l’installazione di pompe di calore che abbiano però una potenza termina minore di 12 kW. Per quanto riguarda i lavori di manutenzione ordinaria, tra questi rientrano invece le sostituzioni di pavimentazione interna ed esterna, rifacimento interno ed esterno, sostituzione degli impianti elettrici o di scarico, lavori utili per la decorazione, controsoffitti e diversi altri.
Sempre nell’edilizia libera rientrano anche tutti quei lavori volti ad eliminare le “barriere architettoniche”, ovvero quegli ostacoli che creano problemi di movimento o impedimenti a coloro che sono diversamente abili. I lavori che rientrano nella categoria in questione però non terminano qui.
Gli altri lavori dell’edilizia libera
Tra le modifiche o i lavori che rientrano nella categoria in questione vi sono anche quelli utili per migliorare la ricerca nel sottosuolo. Oltre a questi, sono compresi anche i lavori riguardanti l’agricoltura, come ad esempio gli impianti idrici, le serre mobili stagionali, realizzazione di vasche di raccolta delle acque, pannelli solari, fotovoltaici. Oltre a questo, rientrano in tale forma di edilizia anche le aree ludiche, cioè addette al gioco, che però non abbiano fini di lucro.
Se vuoi conoscere maggiori dettagli riguardo questa categoria particolare e i lavori che vi possono rientrare, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutti gli articoli utili riguardanti questo argomento, e soprattutto guide utili e sempre aggiornate.
Edilizia libera: i pollai in lamiera richiedono permessi?
Data: 26/03/2021 12:44Con la recente sentenza n. 532 del 1° marzo 2021 del TAR Campania sez. Salerno, si torna a parlare di edilizia libera con riferimento ai pollai realizzati in lamiera.
ContinuaDisciplina delle Costruzioni: Testo Unico Edilizia sostituito entro il 2021
Data: 25/03/2021 15:13Il Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380/2001) sarà sostituito presto dalla nuova Disciplina delle Costruzioni. Il tutto dovrebbe avvenire entro la fine del 2021. Vediamo quali sono i cambiamenti previsti dalla nuova Disciplina delle Costruzioni.
ContinuaPiscina interrata: il Permesso di Costruire è obbligatorio?
Data: 26/02/2021 14:07Il TAR Napoli ha chiarito le disposizioni necessarie in merito alla realizzazione di una piscina interrata. Vediamo di seguito se la piscina interrata rientra tra gli interventi di edilizia libera oppure no.
ContinuaCostruzione tettoia: edilizia libera? Solo in certi casi
Data: 08/02/2021 06:41La costruzione di una tettoia generalmente richiede sempre il Permesso di Costruire, sono pochi i casi nei quali viene accettato questo tipo di struttura come intervento rientrante nell’edilizia libera.
ContinuaEdilizia Libera: La guida completa
Data: 06/07/2020 15:00Un intervento effettuato in edilizia libera, non è altro che un intervento per cui non è richiesta la concessione di nessun titolo abilitativo, come la SCIA, la CILA o il permesso per costruire.
ContinuaConcessione edilizia: Cos’è, come si ottiene e tutte le informazioni utili
Data: 25/06/2020 13:38La concessione edilizia, introdotta nel nostro ordinamento dalla legge n.10 del 1977, andava a sostituire l’istituto della licenza edilizia ad essa precedente. La concessione edilizia era una autorizzazione amministrativa che incideva su tutte le attività comportanti le trasformazioni urbanistica ed edilizia di un determinato territorio comunale.
ContinuaTrasformare il balcone in veranda: è edilizia libera?
Data: 03/06/2020 11:58Quando si desidera ristrutturare il proprio appartamento, o apportare delle nuove costruzioni, è necessario fare attenzione alle autorizzazioni da richiedere. La burocrazia italiana, lo sappiamo, è piuttosto complicata, per cui è sempre meglio procedere con la dovuta calma, e informarsi su ogni cosa.
ContinuaLiguria: quali cantieri riaprono, sindacati furiosi
Data: 23/04/2020 10:20Tenendo conto del più recente DPCM del 10 aprile 2020, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha voluto firmare un decreto più specifico che possa adattarsi meglio alle esigenze della sua regione.
ContinuaRistrutturazioni in edilizia libera: possibile detrarre le spese?
Data: 16/04/2020 11:56Le ristrutturazioni in edilizia libera aprono le porte ad un argomento molto vasto. Vi siete mai chiesti però, se è possibile ottenere delle detrazioni fiscali per gli interventi appartenenti all'edilizia libera? Scopriamolo insieme.
ContinuaAscensore in condominio: edilizia libera? Si, ma non sempre
Data: 15/04/2020 12:29Realizzare l’ascensore in un condominio è un intervento edilizio che generalmente non richiede il rilascio del Permesso di costruire perché appartiene all'edilizia libera. Nel caso che andremo ad analizzare però, il condominio si è visto negare l’installazione dell’ascensore perché il progetto non rispettava i termini di legge.
Continua