Antincendio
L’argomento “antincendio” può diventare molto vasto, soprattutto quando il discorso ricade nell’ambito dell’edilizia. In primis è importantissimo approfondire la parte riguardante le nuove normative, ma nella stessa categoria rientrano anche tutte le misure da adottare nel caso in cui ci si trovasse in una situazione di incendio.
In questa categoria potrete trovare diversi articoli riguardanti tutte le novità adottate in ambito legislativo e miranti alla sicurezza, nonché anche indicazioni pratiche su come affrontare una situazione di emergenza in un edificio.
Quest’ultimo può essere un’abitazione civile oppure un ufficio, o un edificio adibito a funzioni sanitarie o di altra tipologia.
Le norme
Utilizzare il termine “Antincendio” implica anche dover parlare di norme, decreti e tutto ciò che in campo legislativo viene stabilito, al fine di rendere qualsiasi edificio o spazio sicuro. In questa categoria verranno pubblicati articoli riguardanti le norme principali adottate in merito, ma anche aggiornamenti continui che riguardano novità legislative stabilite in questo campo.
I principali cambiamenti avvenuti negli ultimi anni riguardano l’obbligo, da parte dei condomini, di essere a conoscenza di tutte le misure d’emergenza da adottare in caso di incendio. Appartiene agli amministratori invece l’obbligo di pianificare tutte le azioni e i comportamenti corretti che devono essere adottati per diffondere l’allarme, ma non solo. Chi amministra un condominio o anche qualsiasi ufficio, o edificio sanitario, bancario, o adibito a qualsiasi funzione, ha l’obbligo di far conoscere a chi lo frequenta quali sono le vie utili per il raggiungimento di un luogo sicuro in caso di incendio. Oltre a questo, deve anche diffondere la conoscenza delle misure utili per procedere all’attivazione dei soccorsi.
Le misure d’emergenza
Nella categoria “antincendio” si potranno trovare anche articoli riguardanti le misure preventive da adottare, la pianificazione d’emergenza, nonché anche tutte le misure pratiche da mettere in atto, in caso di incendio.
La prima azione utile da adottare è certamente quella di chiamare i soccorsi, fornendo le indicazioni utili, il quanto più velocemente possibile. Nello stesso tempo però, si dovranno raggiungere luoghi sicuri, senza perdere tempo a portare via con sé oggetti. Piuttosto, la priorità deve riguardare la propria salvezza.
Esiste anche il divieto assoluto di utilizzare ascensori, a meno che non siano stati realizzati seguendo le adeguate misure antincendio.
Nella categoria “antincendio” si potranno trovare articoli specifici in materia, in modo da rimanere sempre aggiornati su qualsiasi argomento sia inerente a questo tema. Novità, normative ed anche misure d’emergenza saranno sempre presenti, con tutti gli aggiornamenti utili.
Adeguamento Antincendio: prorogate le scadenze
Data: 05/03/2021 11:42Stabilito il prolungamento dei termini per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici e delle strutture ricettive. Vediamo le nuove scadenze stabilite per l’adeguamento antincendio degli edifici.
ContinuaNormative antincendio in cantiere: ecco cosa dice la legge
Data: 02/03/2021 11:11Sembra impossibile, ma l’ultimo Testo Unico sulla Sicurezza nel Lavoro è stato redatto dal nostro Governo nel 2008, ed è qui che troviamo anche le ultime normative antincendio relative al cantiere edilizio.
ContinuaBonus Edilizia 110% e norme antincendio: attenzione a materiali e reazione
Data: 10/06/2020 11:59Il nuovo maxi credito d’imposta Bonus Edilizia 110% istituito con il Decreto Rilancio, tra gli altri interventi comprende anche la coibentazione dell’edificio. C’è un'accortezza a cui fare attenzione, che riguarda il cappotto termico e i materiali da utilizzare nei condomini. Approfondiamo di seguito.
ContinuaAntincendio: in vigore nuove norme per asili nido
Data: 12/05/2020 07:20A partire dal 29 aprile sono entrate in vigore le nuove norme antincendio per gli asili che contano più di 30 occupanti. Vediamo cosa prevede.
ContinuaSicurezza antincendio: ruolo dell’amministratore di condominio
Data: 22/04/2020 08:10L’amministratore di condominio ha il dovere di gestire l’edificio e tutelare i suoi abitanti in merito a tutte le norme di sicurezza vigenti nella nostra legislazione.
ContinuaAntincendio 4.0: da Brescia tecniche avanzate e schiumogeni Bio
Data: 12/03/2020 14:54Le pratiche biologiche a tutela dell’ambiente si estendono anche alle procedure per domare i roghi, facendo nascere così il sistema Antincendio 4.0.
ContinuaPiano Anti Incendio Boschivo: Lombardia aumenta il budget
Data: 12/02/2020 10:34La Regione Lombardia aumenta il budget disponibile per il Piano Anti Incendio Boschivo. Nel 2019 sono stati stanziati circa 800 mila euro. Per il 2020 invece, si prevedono cifre ben più grosse.
ContinuaPiano scolastico antincendio: bando da 98 milioni
Data: 06/02/2020 14:30Il Piano scolastico antincendio sta proseguendo nel migliore dei modi. Lo conferma l’approvazione del bando da 98 milioni di cui tanto si discutevano le sorti.
ContinuaCertificato di prevenzione incendi: quando è obbligatorio
Data: 30/01/2020 11:40IL CPI (Certificato Prevenzione Incendi) è un documento necessario in alcuni casi. Viene rilasciato dal comando provinciale dei vigili del fuoco, ed è necessario per certificare che tutte le normative antincendio vigenti in Italia siano state rispettate.
ContinuaVerifiche sistemi antincendio: ecco la nuova Norma UNI 11224
Data: 07/10/2019 08:26Pubblicata la nuova norma inerente ai sistemi di rivelazione incendi, la UNI 11224 è in vigore dal 5 settembre 2019. La normativa stabilirà tutte le procedure d’intervento per quanto riguarda i controlli iniziali e periodici, la manutenzione e la verifica di funzionamento dei sistemi di rivelazione incendi.
Continua