Il condono edilizio è un meccanismo che permette di regolarizzare opere realizzate in violazione delle norme urbanistiche, eludendo così eventuali sanzioni.
La sanatoria automatica di un abuso edilizio è una procedura che consente di regolarizzare la situazione di un edificio che presenta delle irregolarità senza dover seguire la procedura ordinaria di sanatoria.
In una recente sentenza del Consiglio di Stato si tratta un caso in cui il proprietario di un terreno in cui sorge un abuso edilizio sia stato intimato dal Comune di ripristinare lo stato dei luoghi tramite la demolizione.
L’abuso edilizio è punibile sia dal punto di vista amministrativo che da quello penale. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sulla prescrizione dell’abuso edilizio.
In una recente sentenza di ricorso affrontata dal Consiglio di Stato, si stabilisce come sia l’ordine di demolizione che quello di acquisizione di un abuso edilizio da parte del Comune siano ordinanze che non debbano essere spiegate.
Prima di procedere alla demolizione di un abuso edilizio è necessario che si invii una comunicazione all’interessato perché ne sia a conoscenza?
Nel caso sia presente un abuso edilizio in condominio, lo stabile può accedere comunque al beneficio dell’Ecobonus 110% o viene automaticamente escluso?
Il Consiglio di Stato chiarisce la definizione di abuso edilizio, classificando i differenti casi in base alla gravità dell'illecito. Vediamo in che modo la legge differenzia i vari tipi di abuso edilizio.