Sisma Bonus
Con l’espressione “Sisma Bonus” si indica una detrazione fiscale Irpef caratterizzata da percentuali differenti, che possono raggiungere il 50%, il 70%, il 75%, l’80% o anche l’85%. Tale varietà dipende dalle diverse situazioni utili per ottenere l’agevolazione in questione. Per conoscerle, si deve parlare delle varie tipologie in cui si suddivide tale Bonus, ovvero Bonus Terremoto, Nuovo Sisma Bonus, Sisma Bonus condomini.
Per conoscere tutti i dettagli relativi a questa detrazione, continua la navigazione su questo sito. Nella categoria “Sisma Bonus” troverai tutte le indicazioni utili a riguardo, mentre nelle altre potrai trovare tutte le news, guide ed articoli per conoscere anche dettagli riguardanti altre agevolazioni Irpef previste dallo Stato.
Sisma Bonus: che cos’è
Il Sisma Bonus è una percentuale che si può detrarre dalle spese Irpef e si può suddividere in tre tipologie: Bonus Terremoto, Nuovo Sisma Bonus, Sisma Bonus condomini. Per quanto riguarda il primo, la detrazione è pari al 50% di tutte le spese che vengono effettuate per svolgere lavori per la messa in sicurezza di edifici.
Questi ultimi, per rientrare nell’agevolazione, si devono trovare in zone a rischio sismico, precisamente di tipo 1 e 2, ovvero zone ad altissimo pericolo e ad alta pericolosità sismica. La soglia massima delle spese deve essere di 96mila euro e il Bonus viene suddiviso in 5 rate differenti, di eguale importo.
La Legge di Bilancio 2020 ha stabilito che l’agevolazione in questione durerà fino al 2022 per tutte e tre le tipologie di Sisma Bonus, tranne la seconda, ovvero il “Nuovo Sisma Bonus”. Quest’ultimo sarà in vigore fino al 31 dicembre 2021 e riguarda tutti quei lavori che vengono svolti su edifici situati in zone a rischio 1,2,3. La detrazione sarà del 70% se grazie ai lavori si passerà ad una classe di rischio minore, ma diventerà dell’80% se la riduzione sarà di ben 2 classi.
Il Bonus riguardante i condomini invece può essere del 75% o anche dell’85%. Nel primo caso, gli interventi applicati sugli edifici riescono a ridurre di una classe di rischio. Nel secondo invece riescono a ridurre di 2 classi.
Sisma Bonus: la documentazione
Oltre a tutte le tipologie e caratteristiche descritte, è bene sapere che esistono anche particolari requisiti utili per ottenere il Bonus in questione. Prima di tutto occorre presentare una documentazione che attesti in pieno il tipo di lavori svolti, e che soprattutto dimostri il totale delle somme spese.
Oltre a questo, gli interventi devono essere esclusivamente volti a ridurre il rischio sismico, da cui la denominazione del Bonus. Per conoscere tutti i dettagli utili per conoscere i requisiti per questa detrazione, continua a navigare sul sito.
Qui troverai guide, articoli e anche spiegazioni in merito alle eventuali modifiche e decisioni stabilite dal Governo in merito.
Sismabonus Acquisti al 110%: scadenza prorogata al 31 Dicembre 2022
Data: 01/07/2022 11:00Si chiama Sismabonus acquisti ed è un'agevolazione fiscale che prevede la detrazione pari al 110% sul prezzo di acquisto di immobili antisismici. Il termine fissato inizialmente per il 30 giugno è prorogato al 31 dicembre 2022.
ContinuaSismabonus: La guida completa e le ultime notizie
Data: 28/06/2022 13:50In questa guida, ripercorreremo l’evoluzione nel tempo del meccanismo di erogazione del Sismabonus, ricapitoleremo i requisiti richiesti e le opere ammesse a finanziamento ed illustreremo le più recenti modifiche legislative in materia.
ContinuaSuperbonus 110%: interventi eco-sismabonus, focus su limiti di spesa
Data: 16/06/2022 10:19Il maxi-incentivo Superbonus 110%, così come l’Ecobonus e il Sismabonus ordinari, dà la possibilità anche di eseguire congiuntamente interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico, con requisiti specifici da rispettare per ognuno di essi e con limiti di spesa che cambiano in base a molti fattori.
ContinuaSismabonus Acquisti 110%: atto di leasing e acquisto in proprietà del bene
Data: 22/04/2022 11:38Il Sismabonus Acquisti è un’agevolazione mirata all’acquisto di immobili, demoliti e ricostruiti con criteri antisismici per mano di un’impresa di ristrutturazione o costruzione, che devono essere venduti entro 30 mesi dalla fine dei lavori.
ContinuaSismabonus Acquisti 110%: possibile per acquistare più immobili?
Data: 15/03/2022 11:47Il Sismabonus Acquisti 110% è un “ramo” del Sismabonus che consente di conseguire spese agevolabili per l’acquisto di un immobile demolito e ricostruito con criteri antisismici per mano di un’impresa di costruzione o di ristrutturazione.
ContinuaSismabonus Acquisti: imprese edili non possono essere sostituite
Data: 03/02/2022 08:10Per poter accedere all’agevolazione Sismabonus Acquisti, è necessario che l’immobile sia stato demolito e ricostruito per mano di un’impresa di costruzione o di ristrutturazione.
ContinuaEco-Sismabonus: sì a demo-ricostruzione con ampliamento, come funziona
Data: 27/01/2022 07:50Con una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, vengono forniti nuovi chiarimenti riguardo all’usufrutto dell’Ecobonus e del Sismabonus in relazione agli interventi che comportano la demolizione e la ricostruzione con ampliamento degli edifici.
ContinuaAcquisto case antisismiche: come funziona la detrazione?
Data: 10/01/2022 11:14Iil Sisma Bonus è stato ampliato in Sisma Bonus Acquisti, che consente agli acquirenti di case antisismiche, previo il rispetto delle condizioni ivi previste, di poter beneficiare di una consistente detrazione di imposta.
ContinuaSismabonus: A chi spetta? quali sono i benefici?
Data: 03/01/2022 14:37Il Sismabonus è una detrazione che viene applicata su alcune precise unità immobiliari o su parti comuni degli edifici che si trovano nelle zone sismiche a rischio in Italia.
ContinuaSismabonus: Come richiedere il bonus, tutta la documentazione necessaria
Data: 29/12/2021 11:27Mettere in sicurezza il proprio immobile e conseguentemente accrescerne il valore di mercato oggi è più semplice e conveniente. Tutto questo grazie al beneficio statale denominato Sismabonus.
Continua