Home » Economia e Finanza Economia e Finanza
Quando si parla di economia e finanza nell'ambito dell’edilizia, si comprendono nel discorso tantissime norme previste dal Governo e riguardanti non solo i Bonus utili per le detrazioni fiscali, ma anche contratti, permessi e certificazioni. La categoria economia e finanza è sempre più collegata con quella dell’edilizia, anche perché ogni volta che si deve procedere con lavori riguardanti edifici, costruzioni, o modifiche di una parte di essi, entrano in giorno norme riguardanti percentuali di denaro e discorsi collegati a quest’ultimo. Per conoscere bene tutte le informazioni riguardanti l’economia e il rapporto con il settore edile, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le informazioni utili e necessarie per rimanere sempre aggiornato riguardo questo tema.
Un discorso molto vasto
Ogni volta che si nomina l’edilizia e un argomento appartenente a questa categoria, in automatico ci si inserisce anche nell'ambito economico e finanziario. Basterà un semplice esempio per capire lo stretto collegamento che lega questi due temi: se si deve costruire un edificio, è ovvio che si dovranno prima trovare i fondi necessari, e soprattutto anche le certificazioni, le quali richiedono costi fissi, oppure ammetteranno poi una certa possibilità di detrarre fiscalmente le spese. Anche con la detrazione, si rientra di nuovo nel discorso economico. Stessa cosa se si dovesse demolire un edificio oppure se si dovessero risolvere delle situazioni di abusivismo. In questo caso infatti, si rischierebbe di incorrere in delle sanzioni, e quindi di nuovo nell’ambito finanziario. Gli esempi appena fatti però potrebbero aumentare, se si considera ad esempio anche il caso dello smaltimento dei materiali riguardanti l’edilizia: anche in tal caso esiste pagare delle tasse, delle percentuali, e richiedere documenti che hanno dei costi. Anche in questo caso quindi si rientra sempre nel campo economico. Un ulteriore esempio può essere il fatto di parlare di risparmio: persino quando si decide di acquistare una casa e si valuta un prezzo piuttosto che un altro, si rientra nell'ambito finanziario. Le detrazioni
Si sono nominate le detrazioni fiscali, che certamente collegano sia l’ambito edile sia quello economico. Oltre a questo, c’è da dire che sono numerosi i Bonus che quest’anno il Governo ha stabilito, e che permettono di ottenere agevolazioni sulle tasse Irpef. Si parla in questo caso del Bonus Facciate, del Bonus Prima Casa, dell’Ecobonus, del Bonus Caldaie, ma non solo. A questi si devono aggiungere anche il Bonus Mobili, quello Ristrutturazioni e diversi altri. Se vuoi conoscere tutte le caratteristiche di queste detrazioni oppure anche i requisiti per poterli ottenere, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le info necessarie, cliccando direttamente sull'apposita voce di ogni categoria.Articoli nella categoria Economia e Finanza

Recentemente, l'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, ha fornito importanti chiarimenti sulle modifiche al regime forfetario apportate dalla legge di bilancio 2023.
Continua a leggere

Il governo italiano ha intrapreso un corso decisivo verso la riduzione delle tasse, in particolare quella relativa all'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef).
Continua a leggere

In una recente interpretazione fornita dall'Agenzia delle Entrate, emerge una chiara direttiva sul trattamento fiscale del "differenziale positivo" derivante dall'acquisto di crediti d'imposta per bonus edilizi.
Continua a leggere

L'Agenzia delle entrate ha annunciato una notizia importante per coloro che hanno presentato domanda per il contributo a fondo perduto nell'ambito del Superbonus 90%.
Continua a leggere

L'Italia ha recentemente assistito a un significativo rinnovamento del suo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Continua a leggere

Durante un recente incontro a Palazzo Chigi, Brancaccio ha sottolineato l'importanza del Superbonus come leva di crescita economica e stimolo per il settore delle costruzioni.
Continua a leggere

L'Agenzia delle Entrate ha introdotto un importante aggiornamento nella gestione dei crediti edilizi, con una particolare attenzione ai crediti considerati non utilizzabili.
Continua a leggere

I bonus edilizi del 2024 saranno ancora utilizzabili ma con alcune riduzioni. Il Superbonus scenderà al 70% per condomìni e immobili unifamiliari. L'Ecobonus varierà tra il 50% e il 75%, mentre il Sismabonus oscillerà tra il 70% e l'85%.
Continua a leggere

La Commissione europea ha recentemente dato il suo benestare al decreto italiano che incentiva l'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
Continua a leggere

Sono tenuti al pagamento della TARI (Tassa sui Rifiuti) tutti i soggetti che possiedono o detengono un immobile o un’area in cui si producano dei rifiuti. Ma esiste un modo per evitarla?
Continua a leggere

Recentemente, sono state introdotte importanti modifiche normative e procedurali che riguardano la cessione e l'utilizzo dei crediti energetici, rappresentando un cambiamento cruciale per le imprese di ogni dimensione e settore.
Continua a leggere

In Italia, il fenomeno dei crediti bloccati emerge come una delle questioni più intricate e significative nel panorama economico e fiscale.
Continua a leggere

Scadenza imminente per il pagamento dei tributi che erano stati sospesi a seguito delle gravi alluvioni avvenute nell'1 maggio 2023.
Continua a leggere

Il 2024 segna un'epoca di trasformazione per il sistema fiscale italiano, con l'introduzione di importanti modifiche alle aliquote IRPEF 2024.
Continua a leggere

L'attuale dibattito parlamentare sulla possibile proroga del Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio e in scadenza il 31 dicembre 2023, è di vitale importanza per il settore delle costruzioni e per l'economia italiana nel suo complesso.
Continua a leggere