Economia e Finanza
Quando si parla di economia e finanza nell’ambito dell’edilizia, si comprendono nel discorso tantissime norme previste dal Governo e riguardanti non solo i Bonus utili per le detrazioni fiscali, ma anche contratti, permessi e certificazioni.
La categoria economia e finanza è sempre più collegata con quella dell’edilizia, anche perché ogni volta che si deve procedere con lavori riguardanti edifici, costruzioni, o modifiche di una parte di essi, entrano in giorno norme riguardanti percentuali di denaro e discorsi collegati a quest’ultimo.
Per conoscere bene tutte le informazioni riguardanti l’economia e il rapporto con il settore edile, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le informazioni utili e necessarie per rimanere sempre aggiornato riguardo questo tema.
Un discorso molto vasto
Ogni volta che si nomina l’edilizia e un argomento appartenente a questa categoria, in automatico ci si inserisce anche nell’ambito economico e finanziario. Basterà un semplice esempio per capire lo stretto collegamento che lega questi due temi: se si deve costruire un edificio, è ovvio che si dovranno prima trovare i fondi necessari, e soprattutto anche le certificazioni, le quali richiedono costi fissi, oppure ammetteranno poi una certa possibilità di detrarre fiscalmente le spese. Anche con la detrazione, si rientra di nuovo nel discorso economico.
Stessa cosa se si dovesse demolire un edificio oppure se si dovessero risolvere delle situazioni di abusivismo. In questo caso infatti, si rischierebbe di incorrere in delle sanzioni, e quindi di nuovo nell’ambito finanziario.
Gli esempi appena fatti però potrebbero aumentare, se si considera ad esempio anche il caso dello smaltimento dei materiali riguardanti l’edilizia: anche in tal caso esiste pagare delle tasse, delle percentuali, e richiedere documenti che hanno dei costi. Anche in questo caso quindi si rientra sempre nel campo economico. Un ulteriore esempio può essere il fatto di parlare di risparmio: persino quando si decide di acquistare una casa e si valuta un prezzo piuttosto che un altro, si rientra nell’ambito finanziario.
Le detrazioni
Si sono nominate le detrazioni fiscali, che certamente collegano sia l’ambito edile sia quello economico. Oltre a questo, c’è da dire che sono numerosi i Bonus che quest’anno il Governo ha stabilito, e che permettono di ottenere agevolazioni sulle tasse Irpef.
Si parla in questo caso del Bonus Facciate, del Bonus Prima Casa, dell’Ecobonus, del Bonus Caldaie, ma non solo. A questi si devono aggiungere anche il Bonus Mobili, quello Ristrutturazioni e diversi altri. Se vuoi conoscere tutte le caratteristiche di queste detrazioni oppure anche i requisiti per poterli ottenere, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le info necessarie, cliccando direttamente sull’apposita voce di ogni categoria.
Bonus Idrico 2021: ecco come funziona, sconto del 50% fino al 31 dicembre
Data: 12/01/2021 11:23Con la Legge di Bilancio 2021, abbiamo visto l’introduzione di numerose novità, tra cui il nuovo Bonus Idrico 2021. Vediamo come funziona il nuovo Bonus idrico 2021.
ContinuaBonus Affitti 2021 e Prima Casa: fino a 1.200 euro per i locatori
Data: 11/01/2021 08:05Con l’ufficializzazione operativa del Decreto Ristori, il Governo ha introdotto un nuovo Bonus Affitti 2021. Vediamo come funziona il Bonus Affitti 2021, e chi ha diritto ad usufruirne.
ContinuaSuperbonus 110% in condominio: ecco come funziona
Data: 31/12/2020 12:08Il Superbonus 110% è il maxi-bonus introdotto all’interno del Decreto Rilancio. Si tratta della misura più significativa ideata dal Governo per far fronte all’emergenza economica causata dal Covid 19. Esistono alcune regole del Superbonus 110% studiate appositamente per essere applicate solo ai condomini. Le vediamo di seguito.
ContinuaSuperbonus 110%: tutta la documentazione necessaria
Data: 23/12/2020 17:27Il Superbonus 110%, come ormai tutti sappiamo, è la maxi-agevolazione messa in campo dal governo per favorire i lavori di ristrutturazione su tutto il territorio italiano. Vedi qui come funziona e chi può usufruirne.
ContinuaSmaltimento e riciclo pannelli fotovoltaici: come funziona
Data: 29/10/2020 10:58Il problema dello smaltimento e del riciclo dei pannelli fotovoltaici è un argomento relativamente nuovo, in quanto l’utilizzo di questa tipologia di impianto si è diffuso solamente nel corso degli ultimi decenni.
ContinuaGare d’appalto pubbliche: quante e quali tipologie esistono?
Data: 28/10/2020 10:06Le gare d’appalto pubbliche sono quei procedimenti per mezzo dei quali è possibile aggiudicarsi un appalto, e quindi un contratto per lo svolgimento di un lavoro, servizio o fornitura.
ContinuaFacciatismo in edilizia: cos’è e come funziona
Data: 02/10/2020 11:22Il facciatismo è una pratica edilizia architettonica per la quale si va a demolire e ricostruire un intero edificio storico, mantenendone intatta unicamente la facciata originale.
ContinuaCome aprire impresa edile in regime forfettario
Data: 18/09/2020 07:41Di questi tempi, aprire un’impresa non è una cosa che tutti possono (o vogliono) fare. L’avvio di una Partita IVA, ma soprattutto il suo mantenimento, costa fatica, coraggio e grosse responsabilità.
ContinuaDitta edile individuale: avvio con costi e tasse
Data: 17/09/2020 08:06Quando si decide di avviare un’impresa, non è mai facile sapere con certezza quale sia la scelta giusta per quanto riguarda il regime fiscale.
ContinuaAvviare impresa edile: SRL o SRLS?
Data: 07/09/2020 15:20Se si ha l’intenzione di avviare un’impresa edile come società di capitali, la prima cosa da sapere è che ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. Tralasciando la SPA, che richiede un capitale sociale iniziale pari a minimo 50.000 euro e grandi costi di mantenimento, rimangono la SRL e la SRLS.
Continua