L’IVA agevolata al 10% viene concessa in relazione a tutti i servizi e le prestazioni legati ad un contratto di appalto stipulato per la realizzazione di interventi edilizi volti al restauro e risanamento conservativo, alla ristrutturazione edilizia o alla ristrutturazione urbanistica.
Il Bonus Mobili ed elettrodomestici concede una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute per gli acquisti effettuati.
Il cosiddetto “Decreto Cessioni”ha introdotto la possibilità di usufruire del Superbonus mediante la rateizzazione lunga in 10 anni a favore dei soggetti che hanno sostenuto spese agevolabili nel corso del 2022.
L’acquisto di un immobile abitativo che viene utilizzato per svolgere attività turistico-ricettive deve essere considerato fiscalmente allo stesso modo di un immobile strumentale.
Il Bonus Ristrutturazione è uno tra i bonus casa che concedono maggiore versatilità per quanto riguarda la tipologia di interventi che si possono realizzare e le categorie di soggetti ammessi.
Il Bonus mobili ed elettrodomestici concede una detrazione al 50% per le spese sostenute in riferimento all’acquisto di nuovi arredi destinati ad un immobile oggetto di interventi di ristrutturazione agevolabili.
In Italia, il Reddito di Cittadinanza ha rappresentato una soluzione chiave per affrontare le sfide della disoccupazione e garantire un sostegno economico a chi ne aveva più bisogno.
La costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo, per tutti i casi che non rientrano tra le tipologie agevolabili dagli incentivi statali, è sempre assoggettata al pagamento dell’imposta di registro pari al 15%.
Con il Bonus Mobili è possibile portare in detrazione il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi. Vediamo tutte le modalità di acquisto e pagamento previste per il Bonus Mobili.
Nell'attuale panorama edilizio italiano, il superbonus emerge come elemento chiave, influenzando significativamente la crescita e le dinamiche del settore.
Nel mese di giugno, il panorama finanziario italiano ha subito variazioni significative. Esaminiamo le tendenze del TAEG, l'andamento dei prestiti e le ripercussioni di tali cambiamenti sui consumatori italiani.
Il fondo Reddito Energetico per il biennio 2024-2025 destinerà 200 milioni di euro per facilitare l'installazione di pannelli solari nelle case delle famiglie in disagio economico.
Bankitalia, assieme a Tecnoborsa e all’Agenzia delle entrate, ha lanciato uno sguardo profondo sul mercato delle abitazioni attraverso un'indagine accurata.
La riapertura di Poste Italiane all'acquisto di crediti d'imposta segna una svolta importante, focalizzandosi su persone fisiche e prime cessioni, con un impatto rilevante sul panorama immobiliare nazionale.
La recente proroga del Superbonus al 31 Dicembre 2023 rappresenta una notizia di grande rilievo per il settore edilizio e per tutti i contribuenti italiani.