Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Pagina 3

Economia e Finanza - Pagina 3 di 117

Cessione del credito e sconto in fattura: tante le novità per gli amministratori di condominioCessione del credito e sconto in fattura: tante le novità per gli amministratori di condominio

Cessione del credito e sconto in fattura: tante le novità per gli amministratori di condominio

Le nuove Faq dell’Agenzia delle Entrate chiariscono gli obblighi di comunicazione per gli amministratori di condominio, introducendo esoneri in caso di cessione del credito e semplificazioni per condomìni minimi e supercondomini.

Continua a leggere

Agevolazioni Prima Casa: cosa succede se si è già proprietari?Agevolazioni Prima Casa: cosa succede se si è già proprietari?

Agevolazioni Prima Casa: cosa succede se si è già proprietari?

Chi possiede un immobile con agevolazioni prima casa può acquistarne un altro con lo stesso beneficio, ma dovrà vendere la quota dell'immobile preposseduto entro due anni per evitare la decadenza fiscale.

Continua a leggere

Mutuo 2025: tassi in calo al 3,55%, é il momento di comprare casa?Mutuo 2025: tassi in calo al 3,55%, é il momento di comprare casa?

Mutuo 2025: tassi in calo al 3,55%, é il momento di comprare casa?

Il calo dei tassi di interesse rende i mutui e i prestiti più convenienti nel 2025. Le famiglie possono risparmiare sulle rate, valutare la surroga e ottenere finanziamenti più accessibili per l'acquisto o la ristrutturazione della casa.

Continua a leggere

CartaCarta

Carta "Dedicata a Te" 2025 riconfermata: requisiti, importo e utilizzo

La Carta "Dedicata a te" 2025 offre 500 euro alle famiglie con ISEE basso per l’acquisto di beni essenziali. Non serve domanda: i Comuni individuano i beneficiari.

Continua a leggere

Agevolazioni prima casa e nuda proprietà: è necessario trasferire la residenza?Agevolazioni prima casa e nuda proprietà: è necessario trasferire la residenza?

Agevolazioni prima casa e nuda proprietà: è necessario trasferire la residenza?

Le agevolazioni prima casa spettano anche alla nuda proprietà se l’immobile è nello stesso Comune di residenza dell’acquirente e si rispettano i requisiti relativi alla proprietà di altri immobili.

Continua a leggere

Proroga di un contratto di locazione con cedolare secca: si paga l’imposta di registro?Proroga di un contratto di locazione con cedolare secca: si paga l’imposta di registro?

Proroga di un contratto di locazione con cedolare secca: si paga l’imposta di registro?

La proroga di un contratto di locazione con cedolare secca non richiede il pagamento dell’imposta di registro. In assenza di questa opzione, il pagamento è obbligatorio e deve avvenire entro 30 giorni.

Continua a leggere

Le novità dei modelli 730 e 770 per il 2025: bonus edili, aliquote e detrazioniLe novità dei modelli 730 e 770 per il 2025: bonus edili, aliquote e detrazioni

Le novità dei modelli 730 e 770 per il 2025: bonus edili, aliquote e detrazioni

Pubblicate le bozze dei modelli fiscali 730 e 770 per il 2025. Introdotte novità su aliquote, detrazioni, bonus edilizi e agevolazioni fiscali per semplificare dichiarazioni e gestione dei crediti d’imposta.

Continua a leggere

Detrazione spese notarili mutuo: quando e come farlaDetrazione spese notarili mutuo: quando e come farla

Detrazione spese notarili mutuo: quando e come farla

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che le spese notarili legate al mutuo ipotecario sono detraibili nell'anno del pagamento, secondo il principio di cassa, anche se la fattura è emessa successivamente.

Continua a leggere

Carta Acquisti 2025: come ottenere il contributo di 80 euroCarta Acquisti 2025: come ottenere il contributo di 80 euro

Carta Acquisti 2025: come ottenere il contributo di 80 euro

La Carta Acquisti 2025 offre un sostegno economico di 80 euro bimestrali per famiglie e anziani in difficoltà, coprendo spese alimentari, sanitarie e bollette, con requisiti ISEE aggiornati.

Continua a leggere

Cessione del credito e Superbonus: come gestire le detrazioni non cedute, chiarimenti dell'AgenziaCessione del credito e Superbonus: come gestire le detrazioni non cedute, chiarimenti dell'Agenzia

Cessione del credito e Superbonus: come gestire le detrazioni non cedute, chiarimenti dell'Agenzia

La gestione delle detrazioni fiscali del Superbonus richiede attenzione. L'Agenzia delle Entrate chiarisce i limiti della ripartizione decennale e propone soluzioni per le rate non cedute né utilizzate.

Continua a leggere

Detrazioni Irpef: cosa accade in caso di usufrutto gratuito?Detrazioni Irpef: cosa accade in caso di usufrutto gratuito?

Detrazioni Irpef: cosa accade in caso di usufrutto gratuito?

Le detrazioni Irpef per ristrutturazione restano al nudo proprietario anche in caso di concessione dell'usufrutto, salvo eccezioni legate alla vendita o donazione dell'immobile, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate.

Continua a leggere

Zone Economiche Speciali: credito al 100% per nuovi investimentiZone Economiche Speciali: credito al 100% per nuovi investimenti

Zone Economiche Speciali: credito al 100% per nuovi investimenti

Il credito d’imposta per le Zone Economiche Speciali offre il 100% del credito richiesto per investimenti tra gennaio e novembre 2024, con un residuo di 933 milioni ancora disponibile.

Continua a leggere

Taglio dei tassi BCE a dicembre: cosa cambia per i mutui?Taglio dei tassi BCE a dicembre: cosa cambia per i mutui?

Taglio dei tassi BCE a dicembre: cosa cambia per i mutui?

Il taglio dei tassi BCE potrebbe ridurre le rate dei mutui, favorire la surroga e riequilibrare il mercato tra tasso fisso e variabile, rilanciando il settore immobiliare.

Continua a leggere

Pensioni 2025: i nuovi coefficienti di trasformazione, guida al calcolo pensionisticoPensioni 2025: i nuovi coefficienti di trasformazione, guida al calcolo pensionistico

Pensioni 2025: i nuovi coefficienti di trasformazione, guida al calcolo pensionistico

La revisione biennale dei coefficienti di trasformazione per il biennio 2025-2026 adegua il calcolo delle pensioni alle dinamiche demografiche ed economiche, garantendo sostenibilità e pianificazione efficace per i lavoratori.

Continua a leggere

Case prefabbricate: IVA ordinaria o agevolata? Guida completa alle aliquoteCase prefabbricate: IVA ordinaria o agevolata? Guida completa alle aliquote

Case prefabbricate: IVA ordinaria o agevolata? Guida completa alle aliquote

Le aliquote IVA sulle case prefabbricate dipendono dal tipo di contratto: ordinaria al 22% per componenti assemblati, ridotta al 4% o 10% per case complete chiavi in mano.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!