Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Certificazioni » Certificazione energetica (APE)

Certificazione energetica (APE)

  La Certificazione energetica APE, la cui sigla sta per “Attestazione di Prestazione Energetica” è una documentazione che serve per poter capire il tipo di consumo energetico di un determinato edificio. Si tratta quindi di una valutazione precisa del rendimento energetico. Lo scopo di tale documento è quello relativo allo sviluppo ambientale: se infatti l’edificio dovesse rientrare all'interno di una classe di consumazione alta, i proprietari o gli utilizzatori saranno avvisati, al fine di cercare di limitare tali consumi. In questo modo, l’ambiente senza dubbio ne trarrà giovamento e le persone che abitano o utilizzano l’edificio, potrebbero anche decidere di intervenire dando l’avvio a lavori di ristrutturazione o installando metodi volti a consumare meno risorse naturali. Se vuoi rimanere sempre aggiornato riguardo questo argomento oppure conoscere tutte le news in merito, continua a seguire la categoria apposita presente su questo sito. Qui infatti saranno pubblicati articoli riguardanti tutti i dettagli utili su questo tema.

Di cosa si tratta esattamente

La certificazione energetica APE varia da Stato a Stato e l’Unione Europea ha anche ideato particolari strumenti in grado di calcolare velocemente tale valore. Ogni nazione ha delle direttive da dover rispettare per poterla calcolare, ma non solo. Oggi è anche possibile calcolare la valutazione energetica in questione sia durante il periodo estivo, sia durante quello invernale. Lo scopo di questo documento non è solo quello di migliorare l’ambiente e cercare di sfruttare in misura di meno le risorse naturale, ma anche quello di migliorare il mercato immobiliare e la sua trasparenza. Ciò significa che prima di acquistare un determinato bene immobile, i possibili acquirenti devono essere consapevoli di quale sia il suo effettivo consumo energetico. Oltre a questo, la valutazione in questione può essere importante anche per regolare gli ingegneri e gli architetti, riguardo i loro futuri progetti, e spingerli ad ottenere miglioramenti energetici.

Da chi viene redatto

Come accennato, si tratta di un documento obbligatorio, che deve essere obbligatoriamente redatto da tecnici specializzati, che prendono il nome di “certificatori energetici”. Per poter richiedere tale valutazione è possibile rivolgersi a società specializzate proprio nella realizzazione di questo servizio, ed è anche possibile richiedere un preventivo. Di solito, gli esperti utilizzano appositi software per riuscire ad ottenere l’APE, ma è necessario che effettuino un sopralluogo dell’edificio, per poter usufruire le strumentazioni corrette. Si ricorda che tale documento deve anche essere registrato alla Regione. Per conoscere tutti i dettagli riguardanti questa tematica, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutti gli articoli necessari ed utili per rimanere sempre aggiornato su questo argomento.

Articoli nella categoria Certificazione energetica (APE)

Certificazione APE 2022: Cos'è, cosa cambia, obblighi e costiCertificazione APE 2022: Cos'è, cosa cambia, obblighi e costi

Certificazione APE 2022: Cos'è, cosa cambia, obblighi e costi

La certificazione APE è un documento che assegna la qualità, sotto l'aspetto termico di un appartamento, di una casa o di un edificio. Vediamo in questo articolo a cosa serve e come funziona.

Continua a leggere

Certificazione Energetica APE: Cos'è, obblighi e costiCertificazione Energetica APE: Cos'è, obblighi e costi

Certificazione Energetica APE: Cos'è, obblighi e costi

La certificazione APE è un documento che assegna la qualità, sotto l'aspetto termico di un appartamento, di una casa o di un edificio. Vediamo in questo articolo a cosa serve e come funziona.

Continua a leggere

APE Convenzionale per Bonus 110%: cos'è e come funzionaAPE Convenzionale per Bonus 110%: cos'è e come funziona

APE Convenzionale per Bonus 110%: cos'è e come funziona

L’APE Convenzionale è un’apposita certificazione ideata in maniera specifica per il Superbonus 110%. Vediamo di che cosa si tratta e come funziona.

Continua a leggere

Catasto APE: dopo Puglia, anche Basilicata e MoliseCatasto APE: dopo Puglia, anche Basilicata e Molise

Catasto APE: dopo Puglia, anche Basilicata e Molise

È ancora fresca la notizia dell’attivazione del Catasto APE in Puglia. Ma l’ENEA già ci informa che nel corso dei prossimi mesi toccherà anche a Basilicata e Molise.

Continua a leggere

APE senza libretto d’impianto: è possibile?APE senza libretto d’impianto: è possibile?

APE senza libretto d’impianto: è possibile?

Il Decreto Legislativo 192/2005 ha lasciato diversi dubbi sulla possibilità di stilare l’Attestato di Prestazione Energetica senza possedere il libretto dell’impianto. Da qui sono scaturite diverse incomprensioni sull'argomento, che il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha provveduto a chiarire con una nota sul sito ufficiale.

Continua a leggere

Certificazione Energetica: quando non serve allegare l’APECertificazione Energetica: quando non serve allegare l’APE

Certificazione Energetica: quando non serve allegare l’APE

Risale al 2013 il Decreto Legge n°63, che impone l'obbligo di allegare l’APE agli atti di compravendita o affitto di un immobile. Esistono però dei casi specifici in cui non è obbligatorio l’allegamento dell’APE. Vediamo quali sono.

Continua a leggere

Efficienza energetica: i nuovi regolamenti europei per il settore edileEfficienza energetica: i nuovi regolamenti europei per il settore edile

Efficienza energetica: i nuovi regolamenti europei per il settore edile

Il 30 maggio 2018, è stata approvata la nuova Direttiva Europea 2018/844 del Parlamento Europeo e del Consiglio. Questa, dalla sua entrata in vigore, è andata a sostituire la direttiva 2010/31/UE per la prestazione energetica in edilizia. Per quanto riguarda invece l’efficienza energetica, la normativa sostituita è la 2012/27/UE.

Continua a leggere

La professione del Certificatore Energetico: di cosa si occupa e di quali requisiti si necessitaLa professione del Certificatore Energetico: di cosa si occupa e di quali requisiti si necessita

La professione del Certificatore Energetico: di cosa si occupa e di quali requisiti si necessita

Il Certificatore Energetico è colui che si occupa della redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica, e quindi abilitato a sottoscrivere tutti i dati riguardanti l'impianto energetico della struttura in cui viene chiamato ad operare

Continua a leggere

Calabria: arriva il Catasto Regionale APECalabria: arriva il Catasto Regionale APE

Calabria: arriva il Catasto Regionale APE

Da Ottobre anche in Calabria sarà obbligatoria la trasmissione telematica del Catasto Regionale APE. La presentazione ha avuto luogo il 2 luglio alla Cittadella Regionale di Catanzaro, in cui è stata mostrata al pubblico la nuovissima piattaforma online APE CALABRIA.

Continua a leggere

APE Attestato di Certificazione Energetica: 4 cose che devi sapereAPE Attestato di Certificazione Energetica: 4 cose che devi sapere

APE Attestato di Certificazione Energetica: 4 cose che devi sapere

L'attestato di prestazione energica, generalmente conosciuto come APE, è disciplinato giuridicamente dal Decreto Legge 63 promulgato nel 2013 che introdotto nuovi obblighi di legge in materia di efficientamento energetico degli immobili.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!