Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative

Leggi e Normative

Quando si parla di “Leggi e normative” si indica un argomento senza dubbio molto vasto, che comprende una serie di disposizioni stabilite dal Governo e vòlte a regolare e migliorare il funzionamento di alcuni ambiti. Per quanto riguarda quello dell’edilizia, anche qui sono presenti numerose leggi. Per fare degli esempi, esistono norme da dover rispettare se si vogliono aprire cantieri, altre invece da seguire se si vogliono modificare parti di edifici oppure se li si vuole ristrutturare, e altre ancora da rispettare per ottenere Bonus. Se vuoi conoscere tutte le disposizioni legislative che il Governo ha stabilito per il campo dell’edilizia, continua a navigare su questo sito. Qui, nella sezione interamente dedicata a questo argomento, troverai tutte le news necessarie per conoscere dettagli e caratteristiche riguardanti questo tema.

Quali sono quelle più importanti

Le leggi e le normative italiane riguardanti il campo dell’edilizia sono senza dubbio molto numerose, anche se quelle più importanti riguardano soprattutto i permessi da dover richiedere prima di poter iniziare un cantiere. Tali permessi possono essere ottenuti richiedendo apposite certificazioni, come ad esempio la SCIA. Un tempo bastava richiedere la cosiddetta “DIA”, la quale però è stata oggi sostituita dalla SCIA. Quest’ultima è un documento che permette di dare l’avvio a costruzione di edifici pubblici o privati. La SCIA 2 invece è un decreto che stabilisce quali sono gli ambiti dell’edilizia in cui tali permessi non sono necessari. Le leggi però non riguardano solo i permessi, ma anche la messa in sicurezza di strade, edifici pubblici, condomini, case ecc…L’argomento in questione è quindi molto vasto, dato che le norme riguardanti il campo edile sono molto numerose.

Leggi vecchie e nuove

Se si provasse a fare una sorta di riepilogo delle leggi più importanti presenti nella storia della normativa edile, si potrà notare come numerose legislazioni siano cambiate e siano state sostituite da nuove norme, molto più recenti e aggiornate. Per fare un esempio concreto, ci si può riferire anche alla DIA, documento che si è nominato precedentemente. Se anni fa questa certificazione era usata come permesso per svolgere lavori edilizi straordinari, però ora non è più valido, ma occorre direttamente la SCIA. Se vuoi conoscere le maggiori leggi riguardanti questo ambito, consulta la sezione apposita presente su questo sito. Qui sono presenti articoli e anche guide utili per capire quali sono le maggiori norme italiane che riguardano l’edilizia, e soprattutto come sfruttarle al meglio anche per utilizzare detrazioni fiscali o Bonus.

Articoli nella categoria Leggi e Normative

Condominio e manutenzione del tetto: Quando il tetto non è condominiale?Condominio e manutenzione del tetto: Quando il tetto non è condominiale?

Condominio e manutenzione del tetto: Quando il tetto non è condominiale?

Nell'intricato mondo dei condomini, la questione della proprietà e della manutenzione del tetto spesso genera dubbi.

Continua a leggere

Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS): Il nuovo sostegno per i cittadini emilianiContributo di Autonoma Sistemazione (CAS): Il nuovo sostegno per i cittadini emiliani

Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS): Il nuovo sostegno per i cittadini emiliani

La regione dell'Emilia-Romagna si è recentemente trovata ad affrontare eventi disastrosi che hanno costretto molti cittadini ad abbandonare le proprie case.

Continua a leggere

Barbecue in condominio: conoscere i regolamenti e rispettare il vicinatoBarbecue in condominio: conoscere i regolamenti e rispettare il vicinato

Barbecue in condominio: conoscere i regolamenti e rispettare il vicinato

L'arrivo dell'estate porta con sé il fascino di godersi le serate all'aria aperta, celebrando la stagione con barbecue e grigliate. Ma è fondamentale essere consapevoli delle regolamentazioni esistenti e rispettare i diritti dei vicini.

Continua a leggere

Approvato il decreto legge sull’emergenza maltempoApprovato il decreto legge sull’emergenza maltempo

Approvato il decreto legge sull’emergenza maltempo

Questo intervento finanziario, che la Premier Meloni ha definito "molto corposo", testimonia l'attenzione del governo per l'impatto della tragedia sulle persone e sulle imprese del territorio.

Continua a leggere

Cosa succede se il contratto di locazione non viene registrato?Cosa succede se il contratto di locazione non viene registrato?

Cosa succede se il contratto di locazione non viene registrato?

Viviamo in un'epoca in cui l'accuratezza burocratica gioca un ruolo di primaria importanza. Uno dei punti focali in questo contesto è sicuramente la gestione dei contratti di locazione.

Continua a leggere

Superbonus e Bonus Casa: obblighi SOA, tutto quello che devi sapereSuperbonus e Bonus Casa: obblighi SOA, tutto quello che devi sapere

Superbonus e Bonus Casa: obblighi SOA, tutto quello che devi sapere

A partire dal 1° gennaio 2023 sono entrati in vigore gli obblighi SOA per quanto riguarda gli interventi ammissibili al Superbonus e agli altri Bonus Casa.

Continua a leggere

Pignoramento immobiliare: Cos'è? Quando avviene? È possibile cancellarlo?Pignoramento immobiliare: Cos'è? Quando avviene? È possibile cancellarlo?

Pignoramento immobiliare: Cos'è? Quando avviene? È possibile cancellarlo?

Il pignoramento immobiliare è un procedimento legale che consente ai creditori di espropriare e vendere un immobile di proprietà del debitore per soddisfare un debito insoluto.

Continua a leggere

Ponteggi: le tipologie e le norme di riferimentoPonteggi: le tipologie e le norme di riferimento

Ponteggi: le tipologie e le norme di riferimento

Un elemento essenziale nella realizzazione e nel mantenimento di edifici di qualsiasi tipo è il ponteggio. Questa struttura temporanea, non integrante della costruzione, svolge un ruolo fondamentale in ogni lavoro che richieda un accesso sicuro ad altezze superiori ai 2 metri.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!