Quando si parla di “
Leggi e normative” si indica un argomento senza dubbio molto vasto, che comprende una serie di disposizioni stabilite dal Governo e vòlte a regolare e migliorare il funzionamento di alcuni ambiti. Per quanto riguarda quello dell’edilizia, anche qui sono presenti numerose leggi. Per fare degli esempi, esistono norme da dover rispettare se si vogliono aprire cantieri, altre invece da seguire se si vogliono modificare parti di edifici oppure se li si vuole ristrutturare, e altre ancora da rispettare per ottenere Bonus. Se vuoi conoscere tutte le disposizioni legislative che il Governo ha stabilito per il campo dell’edilizia, continua a navigare su questo sito. Qui, nella sezione interamente dedicata a questo argomento, troverai tutte le news necessarie per conoscere dettagli e caratteristiche riguardanti questo tema.
Quali sono quelle più importanti
Le leggi e le normative italiane riguardanti il campo dell’edilizia sono senza dubbio molto numerose, anche se quelle più importanti riguardano soprattutto i permessi da dover richiedere prima di poter iniziare un cantiere. Tali permessi possono essere ottenuti richiedendo apposite certificazioni, come ad esempio la
SCIA. Un tempo bastava richiedere la cosiddetta “
DIA”, la quale però è stata oggi sostituita dalla SCIA. Quest’ultima è un documento che permette di dare l’avvio a costruzione di edifici pubblici o privati. La
SCIA 2 invece è un decreto che stabilisce quali sono gli ambiti dell’edilizia in cui tali permessi non sono necessari. Le leggi però non riguardano solo i permessi, ma anche la messa in sicurezza di strade, edifici pubblici, condomini, case ecc…L’argomento in questione è quindi molto vasto, dato che le norme riguardanti il campo edile sono molto numerose.
Leggi vecchie e nuove
Se si provasse a fare una sorta di riepilogo delle leggi più importanti presenti nella storia della normativa edile, si potrà notare come numerose legislazioni siano cambiate e siano state sostituite da nuove norme, molto più recenti e aggiornate. Per fare un esempio concreto, ci si può riferire anche alla DIA, documento che si è nominato precedentemente. Se anni fa questa certificazione era usata come permesso per svolgere lavori edilizi straordinari, però ora non è più valido, ma occorre direttamente la SCIA. Se vuoi conoscere le maggiori leggi riguardanti questo ambito, consulta la sezione apposita presente su questo sito. Qui sono presenti articoli e anche guide utili per capire quali sono le maggiori norme italiane che riguardano l’edilizia, e soprattutto come sfruttarle al meglio anche per utilizzare detrazioni fiscali o Bonus.

La Camera dei deputati ha espresso un parere favorevole all'unanimità alla proposta di legge relativa all'equo compenso, che ora sarà sottoposta all'esame del Senato.
Continua a leggere

I crediti d’imposta concessi nell’ottica del Bonus Energia e Gas sono dedicati alle imprese energivore, a quelle non energivore, a quelle gasivore e a quelle non gasivore.
Continua a leggere

In occasione del convegno "Cantiere Italia. Tra PNRR, emergenze e nuovo Codice appalti", ANCE ha formalmente richiesto al Ministro Matteo Salvini di intraprendere immediati interventi correttivi al nuovo Codice dei contratti approvato dal Governo prima di Natale
Continua a leggere

Si stima che tra i 3,1 e i 3,7 milioni di edifici in Italia necessitino di essere ristrutturati entro il 2033. Tali stime sono state elaborate sulla base del documento licenziato dalla Commissione europea a Dicembre.
Continua a leggere

In un contesto condominiale, un singolo condomino può installare un impianto fotovoltaico su parti comuni dell'edificio, al servizio della propria abitazione, senza l'approvazione dell'assemblea dei condomini, a condizione che tali lavori non comportino modifiche alle aree comuni.
Continua a leggere

Nel testo della Legge di Bilancio 2023 sono state definite le regole per il recupero degli importi percepiti in eccedenza in riferimento agli Aiuti di Stato concessi per la pandemia da Covid-19.
Continua a leggere

La Camera ha dato il via libera definitivo al Decreto Aiuti quater con 164 voti favorevoli, 127 contrari e 3 astenuti, completando l'iter di approvazione del primo provvedimento del governo Meloni.
Continua a leggere

L'Unione Europea sta per emettere una nuova direttiva che imporrà agli italiani e non solo, di dover spendere per adeguare gli immobili residenziali alla classe energetica richiesta entro il 2030.
Continua a leggere