Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative

Leggi e Normative

Quando si parla di “Leggi e normative” si indica un argomento senza dubbio molto vasto, che comprende una serie di disposizioni stabilite dal Governo e vòlte a regolare e migliorare il funzionamento di alcuni ambiti. Per quanto riguarda quello dell’edilizia, anche qui sono presenti numerose leggi. Per fare degli esempi, esistono norme da dover rispettare se si vogliono aprire cantieri, altre invece da seguire se si vogliono modificare parti di edifici oppure se li si vuole ristrutturare, e altre ancora da rispettare per ottenere Bonus. Se vuoi conoscere tutte le disposizioni legislative che il Governo ha stabilito per il campo dell’edilizia, continua a navigare su questo sito. Qui, nella sezione interamente dedicata a questo argomento, troverai tutte le news necessarie per conoscere dettagli e caratteristiche riguardanti questo tema.

Quali sono quelle più importanti

Le leggi e le normative italiane riguardanti il campo dell’edilizia sono senza dubbio molto numerose, anche se quelle più importanti riguardano soprattutto i permessi da dover richiedere prima di poter iniziare un cantiere. Tali permessi possono essere ottenuti richiedendo apposite certificazioni, come ad esempio la SCIA. Un tempo bastava richiedere la cosiddetta “DIA”, la quale però è stata oggi sostituita dalla SCIA. Quest’ultima è un documento che permette di dare l’avvio a costruzione di edifici pubblici o privati. La SCIA 2 invece è un decreto che stabilisce quali sono gli ambiti dell’edilizia in cui tali permessi non sono necessari. Le leggi però non riguardano solo i permessi, ma anche la messa in sicurezza di strade, edifici pubblici, condomini, case ecc…L’argomento in questione è quindi molto vasto, dato che le norme riguardanti il campo edile sono molto numerose.

Leggi vecchie e nuove

Se si provasse a fare una sorta di riepilogo delle leggi più importanti presenti nella storia della normativa edile, si potrà notare come numerose legislazioni siano cambiate e siano state sostituite da nuove norme, molto più recenti e aggiornate. Per fare un esempio concreto, ci si può riferire anche alla DIA, documento che si è nominato precedentemente. Se anni fa questa certificazione era usata come permesso per svolgere lavori edilizi straordinari, però ora non è più valido, ma occorre direttamente la SCIA. Se vuoi conoscere le maggiori leggi riguardanti questo ambito, consulta la sezione apposita presente su questo sito. Qui sono presenti articoli e anche guide utili per capire quali sono le maggiori norme italiane che riguardano l’edilizia, e soprattutto come sfruttarle al meglio anche per utilizzare detrazioni fiscali o Bonus.

Articoli nella categoria Leggi e Normative

Eredi esclusi dalla successione: come opporsi al testamentoEredi esclusi dalla successione: come opporsi al testamento

Eredi esclusi dalla successione: come opporsi al testamento

L’atto di successione è quella procedura mediante la quale normalmente gli eredi acquisiscono la proprietà dei beni che appartenevano ad un soggetto defunto.

Continua a leggere

Successione eredità: quale ordine si segue? Chi sono gli eredi esclusi?Successione eredità: quale ordine si segue? Chi sono gli eredi esclusi?

Successione eredità: quale ordine si segue? Chi sono gli eredi esclusi?

La successione legittima si apre al momento della morte, in riferimento all’ultimo luogo di domicilio del deceduto, in tutti i casi per i quali manchi del tutto o in parte un testamento.

Continua a leggere

Edifici non soggetti a obbligo di distanze o comunione forzosa: quali sonoEdifici non soggetti a obbligo di distanze o comunione forzosa: quali sono

Edifici non soggetti a obbligo di distanze o comunione forzosa: quali sono

La normativa italiana in relazione alle costruzioni prevede che si debba rispettare una distanza minima di 3 metri, o una distanza maggiore se previsto dai regolamenti locali.

Continua a leggere

Distanze tra edifici non rispettate: possibile chiedere la comunione del muroDistanze tra edifici non rispettate: possibile chiedere la comunione del muro

Distanze tra edifici non rispettate: possibile chiedere la comunione del muro

La normativa legata alla distanza tra edifici prevede che, se questi sono confinanti (ma non uniti o aderenti), devono rispettare una distanza minima di 3 metri, oppure una distanza maggiore se così disposto dai regolamenti locali.

Continua a leggere

Proprietà beni abbandonati o perduti: i diritti di Occupazione e InvenzioneProprietà beni abbandonati o perduti: i diritti di Occupazione e Invenzione

Proprietà beni abbandonati o perduti: i diritti di Occupazione e Invenzione

La proprietà dei beni può essere acquisita da un soggetto in diversi modi, e si può costituire anche nel caso in cui egli dovesse trovare una cosa abbandonata.

Continua a leggere

Enfiteusi: come funziona, durata, obblighi, vantaggiEnfiteusi: come funziona, durata, obblighi, vantaggi

Enfiteusi: come funziona, durata, obblighi, vantaggi

L’enfiteusi rientra tra i diritti reali di godimento, grazie ai quali un soggetto può diventare possessore o detentore di un bene di proprietà altrui.

Continua a leggere

Acquisizione proprietà tramite Unione e Commistione: cosa significaAcquisizione proprietà tramite Unione e Commistione: cosa significa

Acquisizione proprietà tramite Unione e Commistione: cosa significa

L’acquisizione della proprietà di un bene può avvenire in molti modi differenti. Tra questi, esiste la possibilità di diventare proprietari legittimi di una cosa soggetta a Unione e Commistione.

Continua a leggere

Divisione parti comuni in condominio: è possibile? In che modo?Divisione parti comuni in condominio: è possibile? In che modo?

Divisione parti comuni in condominio: è possibile? In che modo?

Il Codice Civile stabilisce che ogni soggetto partecipante può richiedere in qualsiasi momento lo scioglimento della comunione, in forma amichevole oppure rivolgendosi all’autorità giudiziaria.

Continua a leggere

Proprietà del bene: diritti di accessione e specificazione, come funzionanoProprietà del bene: diritti di accessione e specificazione, come funzionano

Proprietà del bene: diritti di accessione e specificazione, come funzionano

Il Codice Civile prevede che la proprietà di un bene, mobile o immobile, possa essere acquisita o acquistata in diverse modalità.

Continua a leggere

Codice Fiscale del condominio: ricerca, verifica e la gestioneCodice Fiscale del condominio: ricerca, verifica e la gestione

Codice Fiscale del condominio: ricerca, verifica e la gestione

In Italia, la gestione di un condominio è un'attività che richiede una notevole attenzione ai dettagli, soprattutto quando si tratta di questioni fiscali.

Continua a leggere

Furti in condominio tramite ponteggio durante lavori: chi è responsabile?Furti in condominio tramite ponteggio durante lavori: chi è responsabile?

Furti in condominio tramite ponteggio durante lavori: chi è responsabile?

Quando si verificano furti in un condominio durante lavori di ristrutturazione o manutenzione, la questione della responsabilità legale diventa particolarmente intricata.

Continua a leggere

Infiltrazioni dal tetto in un condominio: chi paga?Infiltrazioni dal tetto in un condominio: chi paga?

Infiltrazioni dal tetto in un condominio: chi paga?

Infiltrazioni dal tetto in condominio sono un disagio che nessuno vuole affrontare, ma che spesso si presenta in modo inaspettato.

Continua a leggere

Diritto di superficie su terreni agricoli: come funziona, imposte dovuteDiritto di superficie su terreni agricoli: come funziona, imposte dovute

Diritto di superficie su terreni agricoli: come funziona, imposte dovute

La costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo, per tutti i casi che non rientrano tra le tipologie agevolabili dagli incentivi statali, è sempre assoggettata al pagamento dell’imposta di registro pari al 15%.

Continua a leggere

Superbonus: il via libera alla legge regionaleSuperbonus: il via libera alla legge regionale

Superbonus: il via libera alla legge regionale

La recente approvazione della legge regionale 20/2023 sulla cessione dei crediti del Superbonus 110% da parte dello Stato segna un momento cruciale nella storia dell'innovazione normativa.

Continua a leggere

Auto senza assicurazione parcheggiata in area condominiale: cosa dice la legge?Auto senza assicurazione parcheggiata in area condominiale: cosa dice la legge?

Auto senza assicurazione parcheggiata in area condominiale: cosa dice la legge?

Una questione spesso trascurata nei condomini riguarda le auto senza bollo o assicurazione parcheggiate nelle aree comuni dei condomini. Cosa dice la legge?

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!