Catasto
Il termine “catasto” viene utilizzato per indicare un insieme di documenti e mappe territoriali, riguardanti i confini di un determinato bene immobiliare. In questo caso si può chiaramente parlare di “catasto edilizio”, anche se ne esistono anche altri tipi, come ad esempio quello dei terreni. Nel caso dell’edilizia, il catasto comprende non solo i documenti che descrivono le caratteristiche e i dati dell’immobile, ma anche quelli che descrivono le generalità del proprietario. Al suo interno inoltre vi sono anche atti, nonché cartine che mostrano chiaramente i confini territoriali, ed anche rendite. Queste ultime hanno lo scopo di includere tasse ed imposte.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato riguardo questo argomento, continua a navigare su questo sito e rimani all’interno dell’apposita categoria. Qui troverai sempre articoli aggiornati a riguardo, che potranno darti informazioni utili e pratiche.
Catasto: definizione precisa
Per essere precisi, il catasto andrebbe definito come un vero e proprio “inventario” di tutti i beni immobili che sono presenti nel territorio di un certo Stato. Al suo interno sono persino compresi documenti che riguardano l’ubicazione di strade e corsi d’acqua e in esso sono contenuti non solo i dati dei beni immobili di cittadini privati, ma anche di immobili pubblici. Si deve sottolineare che oggi, tutto questo insieme di dati è in formato digitale e il suo scopo è quello di rivelarsi utile fiscalmente o anche per pubblicità, progetti, analisi.
Altre caratteristiche e cenni storici
Come accennato, il catasto è un insieme di documenti che comprende atti, rendite, mappe e tutte le informazioni necessarie per indicare i dati del bene immobiliare o dell’edificio in questione, ed anche del suo proprietario. Sembrerebbe addirittura che sia esistito già con i Faraoni dell’antico Egitto, i quali avrebbero ideato un sistema di carteggi utili per identificare i dati dei loro regni, le estensioni, i profitti ecc…
Tale forma di documentazione sarebbe giunta in Italia grazie agli Arabi, che lo avrebbero utilizzato in Sicilia,. Tale sistema sarebbe poi stato sostituito da quello usato tipicamente dai Normanni, i cui registri si chiamavano “Catalogo Baronum” e riportavano ogni tanto fiscale o mappa riguardante determinate proprietà. Oggi ovviamente le caratteristiche di questo insieme di documenti importanti si sono modificate. Se anche tu vuoi conoscere tutte le informazioni relative a questo argomento e rimanere sempre aggiornato sulle news, caratteristiche e disposizioni del Governo in merito, continua a navigare su questo sito. Qui, nell’apposita categoria, troverai tutte le informazioni necessarie a riguardo.
Casa mobile: opera temporanea o nuova costruzione?
Data: 01/03/2021 15:43Un casa mobile è una costruzione che appartiene all'edilizia libera, oppure richiede autorizzazioni e permessi? Vediamo di seguito se la casa mobile necessita il Permesso di Costruire oppure no.
ContinuaSIT Catasto: attivo il nuovo catalogo digitale degli immobili
Data: 25/02/2021 17:45A partire dal 1° febbraio è iniziata l’attivazione del SIT Catasto, il nuovo catalogo digitale dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo che cos’è il SIT Catasto e quali saranno le sue funzionalità.
ContinuaAbuso edilizio: quanto costa sanare la sanzione amministrativa?
Data: 04/02/2021 14:07L’abuso edilizio avviene nel momento in cui si costruisce un’opera senza aver prima richiesto le autorizzazioni necessarie per poterlo fare. Una volta che l’abuso edilizio è appurato, quanto costa sanare la sanzione amministrativa?
ContinuaCatasto di Roma: abusi edilizi sanati tramite mazzette
Data: 29/07/2020 15:57Arrestati qualche settimana fa alcuni dipendenti del Catasto di Roma, che incassavano ingenti somme di denaro per sanare abusi edilizi.
ContinuaVisura catastale: cos’è e come si ottiene
Data: 22/07/2020 12:16Ottenere la visura catastale può sembrare un'impresa per i non addetti ai lavoro, ma non è così. Quest'articolo vi chiarirà le idee su questo importante documento, scoprirete tutto sulla visura catastale, come si ottiene, cos'è e a cosa serve.
ContinuaPrescrizione abuso edilizio: come funziona?
Data: 10/07/2020 15:16L’abuso edilizio è un reato conseguibile sia dal punto di vista amministrativo che da quello penale. Mentre nel primo caso l’illecito non finisce mai in prescrizione, nel secondo caso invece la prescrizione può avvenire dopo 4 o 5 anni.
ContinuaConcessione edilizia: Cos’è, come si ottiene e tutte le informazioni utili
Data: 25/06/2020 13:38La concessione edilizia, introdotta nel nostro ordinamento dalla legge n.10 del 1977, andava a sostituire l’istituto della licenza edilizia ad essa precedente. La concessione edilizia era una autorizzazione amministrativa che incideva su tutte le attività comportanti le trasformazioni urbanistica ed edilizia di un determinato territorio comunale.
ContinuaOMI Mobile: come consultare quotazioni immobiliari da app
Data: 08/06/2020 11:14Vediamo come funziona OMI Mobile, l’app del Catasto Online che consente di visualizzare le quotazioni degli immobili nella propria zona d’interesse.
ContinuaGuida al Catasto 2020
Data: 05/05/2020 15:40Il Governo ci aveva promesso una Riforma del Catasto sul DEF (Documento di Economia e Finanza) 2020. Come abbiamo potuto appurare però, le pratiche si sono arrestate e la riforma è andata a perdersi, per cui rimangono valide le disposizioni previste dalla riforma precedente.
ContinuaPareti in cartongesso: serve autorizzazione edilizia?
Data: 23/04/2020 08:03Le pareti in cartongesso sono pareti divisorie che vengono scelte sempre più di frequente per separare le stanze interne di un’abitazione. Ma la loro installazione può essere effettuata liberamente, oppure è necessario richiedere un’autorizzazione edilizia?
Continua