Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Condomini

Condomini

  Il discorso riguardante l’edilizia e i condomini è senza dubbio molto vasto, anche perché questa categoria può comprendere differenti tipologie di lavori. Tra queste possono esservi riparazioni dovute a danni causati da eventi atmosferici, oppure riparazioni riguardanti la manutenzione di ascensori, caldaie o altro, ma non solo. Si possono includere nella categoria anche modifiche della facciata di un condominio o di parte di essa, o modifiche della struttura della palazzina. Queste modifiche sono collegate anche ad un altro importante discorso: quello dei Bonus che il Governo ha stabilito per l’anno 2020, molti dei quali erano presenti già l’anno scorso, ma sono stati confermati. Si tratta del cosiddetto “Bonus Ristrutturazione”, “Ecobonus”, “Sisma Bonus”, “Bonus Prima casa”, “Bonus Mobili”. Per conoscere i dettagli riguardanti questi, continua la navigazione su questo sito e visita le rispettive categorie. Per ognuna di esse troverai articoli sempre aggiornati e ricchi di dettagli sull'argomento.

Condomini: le documentazioni

Il discorso delle eventuali modifiche o lavori da svolgere sui condomini è molto vasto non solo per le differenti tipologie di lavori, ma anche per le varie documentazioni che si devono richiedere. Se si deve aprire un vero e proprio cantiere edile, che sia in ambito pubblico o per un edificio privato, sarà necessario richiedere la SCIA oppure anche la SCIA2, mentre un tempo serviva la DIA. Oggi questa certificazione serve solo come autodichiarazione di inizio lavori, ma non basta per dare l’avvio al cantiere. Oggi la SCIA è obbligatoria, ma oltre a questa, si devono anche considerare i Bonus citati. Come accennato, tali Bonus sono stati stabiliti dal Governo e mirano a detrarre dalle tasse una percentuale che può variare dal 50% fino a raggiungere in alcuni casi anche l’85%.

Condomini: gli altri dettagli utili

Prima di richiedere un qualsiasi tipo di lavoro all’interno del proprio palazzo, è bene chiedere all’amministratore, che saprà dare le giuste informazioni riguardo la giusta documentazione da richiedere e presentare. Diverso invece il discorso per i lavori che riguardano un solo appartamento e il proprietario della casa. Sarà quest’ultimo infatti a doversi occupare dei vari permessi da richiedere. Prima di iniziarli è sempre bene informarsi nel modo più dettagliato possibile, al fine di non incorrere in possibili sanzioni. Per conoscere tutti i dettagli riguardo questo argomento e anche per rimanere sempre aggiornati, potete continuare la navigazione su questo sito. Nelle varie categorie, che portano come titolo quello di un determinato Bonus o anche tema preciso, potrete trovare diversi articoli dettagliati.

Articoli nella categoria Condomini

Superbonus condominio: unità favorevoli e contrarie, cosa accadeSuperbonus condominio: unità favorevoli e contrarie, cosa accade

Superbonus condominio: unità favorevoli e contrarie, cosa accade

Quando in un condominio si decide di compiere degli interventi edilizi volti al miglioramento dell’efficienza energetica o alla riduzione del rischio sismico agevolabili con il Superbonus, è possibile che ci siano delle unità contrarie ai lavori.

Continua a leggere

Superbonus: Condomini nel caos, ecco qual è la situzioneSuperbonus: Condomini nel caos, ecco qual è la situzione

Superbonus: Condomini nel caos, ecco qual è la situzione

Il decreto legge sul Superbonus sta creando caos tra famiglie e condomini, con 372mila immobili residenziali coinvolti su un totale di circa 12 milioni, il che rappresenta il 3,1% della popolazione.

Continua a leggere

Condomino può mettere i pannelli fotovoltaici nelle parti comuni senza l’ok dell’assemblea?Condomino può mettere i pannelli fotovoltaici nelle parti comuni senza l’ok dell’assemblea?

Condomino può mettere i pannelli fotovoltaici nelle parti comuni senza l’ok dell’assemblea?

In un contesto condominiale, un singolo condomino può installare un impianto fotovoltaico su parti comuni dell'edificio, al servizio della propria abitazione, senza l'approvazione dell'assemblea dei condomini, a condizione che tali lavori non comportino modifiche alle aree comuni.

Continua a leggere

Superbonus 110% e condomini: l'eccezione con la CILASSuperbonus 110% e condomini: l'eccezione con la CILAS

Superbonus 110% e condomini: l'eccezione con la CILAS

Le norme varate dal decreto legislativo Aiuti-quater sanciscono una diminuzione dell'aliquota fiscale per i condomini, ma con un'emblematica e particolare eccezione.

Continua a leggere

Cani in condominio: regolamento, legge, diritti e doveriCani in condominio: regolamento, legge, diritti e doveri

Cani in condominio: regolamento, legge, diritti e doveri

Negli ultimi anni sempre più persone sono solite adottare degli animali domestici e in particolare dei cani, ma non tutti amano gli amici a quattro zampe e all'interno di un condominio possono nascere dispute e problemi.

Continua a leggere

Orari condominiali da rispettare: regole, rumori lavori, silenzioOrari condominiali da rispettare: regole, rumori lavori, silenzio

Orari condominiali da rispettare: regole, rumori lavori, silenzio

Quali orari è necessario rispettare e quali sono i rischi se gli interventi di ristrutturazione vengono eseguiti durante le ore di silenzio?

Continua a leggere

Superbonus 110: calcolo superficie e massimali in condominio, tutti i criteriSuperbonus 110: calcolo superficie e massimali in condominio, tutti i criteri

Superbonus 110: calcolo superficie e massimali in condominio, tutti i criteri

Quando si parla di Superbonus 110%, in relazione ad alcune tipologie di lavori edilizi è necessario tener conto del calcolo della superficie occupata da unità residenziali.

Continua a leggere

Spese condominiali: cosa sono e cosa comprendonoSpese condominiali: cosa sono e cosa comprendono

Spese condominiali: cosa sono e cosa comprendono

Con la locuzione spese condominiali si intendono tutti quegli oneri relativi alle parti di un edificio che sono in comune, gravando il costo della loro manutenzione su tutti gli inquilini di un dato immobili detti, appunto, comproprietari.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!