Condomini
Il discorso riguardante l’edilizia e i condomini è senza dubbio molto vasto, anche perché questa categoria può comprendere differenti tipologie di lavori. Tra queste possono esservi riparazioni dovute a danni causati da eventi atmosferici, oppure riparazioni riguardanti la manutenzione di ascensori, caldaie o altro, ma non solo.
Si possono includere nella categoria anche modifiche della facciata di un condominio o di parte di essa, o modifiche della struttura della palazzina. Queste modifiche sono collegate anche ad un altro importante discorso: quello dei Bonus che il Governo ha stabilito per l’anno 2020, molti dei quali erano presenti già l’anno scorso, ma sono stati confermati.
Si tratta del cosiddetto “Bonus Ristrutturazione”, “Ecobonus”, “Sisma Bonus”, “Bonus Prima casa”, “Bonus Mobili”. Per conoscere i dettagli riguardanti questi, continua la navigazione su questo sito e visita le rispettive categorie. Per ognuna di esse troverai articoli sempre aggiornati e ricchi di dettagli sull’argomento.
Condomini: le documentazioni
Il discorso delle eventuali modifiche o lavori da svolgere sui condomini è molto vasto non solo per le differenti tipologie di lavori, ma anche per le varie documentazioni che si devono richiedere. Se si deve aprire un vero e proprio cantiere edile, che sia in ambito pubblico o per un edificio privato, sarà necessario richiedere la SCIA oppure anche la SCIA2, mentre un tempo serviva la DIA. Oggi questa certificazione serve solo come autodichiarazione di inizio lavori, ma non basta per dare l’avvio al cantiere.
Oggi la SCIA è obbligatoria, ma oltre a questa, si devono anche considerare i Bonus citati. Come accennato, tali Bonus sono stati stabiliti dal Governo e mirano a detrarre dalle tasse una percentuale che può variare dal 50% fino a raggiungere in alcuni casi anche l’85%.
Condomini: gli altri dettagli utili
Prima di richiedere un qualsiasi tipo di lavoro all’interno del proprio palazzo, è bene chiedere all’amministratore, che saprà dare le giuste informazioni riguardo la giusta documentazione da richiedere e presentare. Diverso invece il discorso per i lavori che riguardano un solo appartamento e il proprietario della casa. Sarà quest’ultimo infatti a doversi occupare dei vari permessi da richiedere.
Prima di iniziarli è sempre bene informarsi nel modo più dettagliato possibile, al fine di non incorrere in possibili sanzioni. Per conoscere tutti i dettagli riguardo questo argomento e anche per rimanere sempre aggiornati, potete continuare la navigazione su questo sito. Nelle varie categorie, che portano come titolo quello di un determinato Bonus o anche tema preciso, potrete trovare diversi articoli dettagliati.
Impianto autoclave: regole per installazione in condominio
Data: 25/02/2021 12:07L’installazione di un impianto autoclave in condominio può far sorgere diverse domande in merito a quali siano le procedure, le spese e la condivisione tra i condomini.
ContinuaConto Termico 2.0: come funziona per i condomini?
Data: 27/01/2021 11:02Il Conto Termico, rinominato "2.0" all’inizio del 2020, viene riconfermato anche per l’anno 2021 con le stesse funzionalità e condizioni. Ricordiamo che l’incentivo è gestito dal GSE, e consente di ottenere una percentuale di rimborso sui lavori di efficientamento energetico svolti su edifici esistenti.
ContinuaBonus Casa 2021: tutti gli incentivi rinnovati
Data: 13/01/2021 11:54Con la nuova Legge di Bilancio, abbiamo assistito sostanzialmente al rinnovo di tutti i Bonus Casa 2021 che erano in vigore anche durante l’anno scorso. Vediamo quali sono le altre agevolazioni dedicate alla casa che rimarranno in vigore per tutto il nuovo anno.
ContinuaSuperbonus 110% in condominio: ecco come funziona
Data: 31/12/2020 12:08Il Superbonus 110% è il maxi-bonus introdotto all’interno del Decreto Rilancio. Si tratta della misura più significativa ideata dal Governo per far fronte all’emergenza economica causata dal Covid 19. Esistono alcune regole del Superbonus 110% studiate appositamente per essere applicate solo ai condomini. Le vediamo di seguito.
ContinuaCanna fumaria: installazione e consigli fondamentali
Data: 29/10/2020 12:30Le canne fumarie sono degli elementi legati ad un sistema di riscaldamento, che sia esso un camino, una stufa, una caldaia e così via. Proprio per questo motivo, è necessario prestare attenzione a diversi fattori al momento dell’installazione, perché altrimenti potrebbero sopravvenire problemi di efficienza o, ancora peggio, di sicurezza per gli abitanti.
ContinuaAscensore in condominio: tipologie e costi
Data: 05/10/2020 15:00L’ascensore in condominio è uno strumento che è diventato ormai quasi indispensabile, e che oltretutto è diventato obbligatorio a partire dal 1989. Il D.M. 236/89 infatti ha stabilito che i nuovi edifici con più di 3 piani devono necessariamente possedere un ascensore.
ContinuaSpese condominiali: come si calcola la ripartizione?
Data: 03/09/2020 12:50La tabella millesimale è generalmente il metodo più adottato dai complessi condominiali per ripartire le spese, ma non è l’unico. Può essere modificato con specifici cambiamenti solo e soltanto se c’è la volontà dei condomini all'unanimità.
ContinuaPignoramento in condominio: valido anche se Prima Casa
Data: 13/07/2020 14:13Cosa accade nel caso in cui un condomino moroso abbia ricevuto il decreto ingiuntivo che lo obbliga a pagare le quote condominiali, ma egli non procede immediatamente al pagamento?
ContinuaCassazione: ringhiere e divisori sono parti comuni in condominio
Data: 06/07/2020 10:55La Cassazione ha recentemente stabilito che le ringhiere e i divisori dei balconi in Condominio sono parti comuni. Per cui, le spese per la loro sostituzione, riparazione o ristrutturazione sono da ripartire tra tutti gli abitanti del condominio.
ContinuaGuida al Bonus Infissi 2020
Data: 26/06/2020 08:30Il bonus infissi 2020 non è altro che una detrazione fiscale prevista dalla legge nei confronti di chi provvede alla sostituzione delle finestre con modelli performanti e che aumentano l’efficienza energetica dell’abitazione.
Continua