Per i casi in cui un condominio dovesse crollare interamente o parzialmente esistono varie soluzioni che possono essere adottate, dalla vendita all’asta alla ricostruzione.
Le opere di manutenzione e ricostruzione in condominio devono essere realizzate seguendo il principio di base per cui ogni partecipante alla comunione ha diritto a godere delle parti comuni dell’edificio.
Il Codice Civile stabilisce che ogni soggetto partecipante può richiedere in qualsiasi momento lo scioglimento della comunione, in forma amichevole oppure rivolgendosi all’autorità giudiziaria.
In Italia, la gestione di un condominio è un'attività che richiede una notevole attenzione ai dettagli, soprattutto quando si tratta di questioni fiscali.
Quando si verificano furti in un condominio durante lavori di ristrutturazione o manutenzione, la questione della responsabilità legale diventa particolarmente intricata.
Infiltrazioni dal tetto in condominio sono un disagio che nessuno vuole affrontare, ma che spesso si presenta in modo inaspettato.
Il fondo cassa condominiale è un aspetto della vita condominiale che spesso non è chiaro a prima vista, soprattutto a chi si trasferisce per la prima volta in un condominio.
Una questione spesso trascurata nei condomini riguarda le auto senza bollo o assicurazione parcheggiate nelle aree comuni dei condomini. Cosa dice la legge?
Si parla di condominio parziale quando una parte dei beni comuni di un condominio sono di esclusiva fruizione o godimento solo di una parte dei condomini, in virtù di ubicazione specifica o delle loro caratteristiche funzionali.
Non di rado accade che un condomino desideri alzare il parapetto del proprio balcone, per assicurare un maggiore senso sicurezza alla propria famiglia.
L'androne condominiale è quella zona di transito che collega il cancello o portone di ingresso alle scale, all'ascensore, al giardino e al locale portineria, ove presenti, fino a raggiungere i singoli appartamenti privati.
La colonna montante di scarico consiste nel tubo posto verticalmente che attraversa l'intera altezza dell'edificio e che ha la funzione di convogliare le acque di scarico. Ma cosa succede in caso di perdite? chi paga le spese per la riparazione?
Quando si decide di installare divisori sui balconi, le domande sorgono spontanee: è possibile farlo senza incorrere in problemi legali? Quali sono i criteri da seguire?
Ad ognuno di noi, almeno una volta, sarà capitato di prendere parte ad un'assemblea condominiale, quell'organo deliberante in grado di adottare decisioni che si ripercuoteranno sulle regole e sulle norme da rispettare all'interno di uno stabile residenziale.
Esploriamo le normative e le considerazioni chiave per l'installazione di zanzariere in condominio, un intervento minore con implicazioni rilevanti sul decoro e il valore dell'edificio.