Edilizia Scolastica
Il campo dell’edilizia scolastica è un campo molto vasto, perché non comprende solamente la costruzione di edifici che vengono utilizzati per l’istruzione, e quindi di aule o anche di laboratori, palestre ecc…, ma nel discorso vengono comprese anche tutte quelle norme legate alla sicurezza degli edifici e degli ambienti legati alla scuola.
Nella stessa categoria sono compresi non solo edifici per le scuole elementari, medie inferiori e medie superiori, ma anche delle Università.
Per conoscere tutte le norme relative a questo argomento o anche tutte le certificazioni da richiedere per iniziare questo tipo di lavori, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per rimanere sempre aggiornato su questo tema.
Edilizia scolastica: cosa riguarda esattamente
Quando si parla di edilizia scolastica ovviamente si pensa subito alla scuola, alle sue aule, agli spazi adibiti alle attività integrative. È importantissimo sottolineare che questo non basta per capire di cosa si occupa esattamente questo ambito dell’edilizia.
Al suo interno sono anche comprese numerose normative riguardanti la costruzione, la demolizione e anche la modifica degli spazi adibiti all’istruzione. Oltre a questo, altre norme comprendono anche il collaudo di tali spazi, ovvero una verifica che ne attesti la sicurezza, nel modo più regolare e completo possibile.
Ci sono scuole che risalgono al 1970, data che viene indicata dalla Legge Italiana come troppo “vecchia” e che necessita senza dubbio di modifiche, messe a norma e anche di rifacimenti. Resta il fatto però che indipendentemente dalla data dell’edificio scolastico, ogni scuola viene sottoposta a controlli regolari. Queste però non sono le uniche norme che vengono comprese in questa particolare sezione dell’edilizia.
Le altre norme
Ci sono tantissime leggi che riguardano la costruzione o anche la modifica e demolizione degli edifici scolastici. Per fare un esempio, una delle leggi indicano che per ogni 20 aule ci deve essere una palestra coperta. Se le aule superano questo numero, ci sono due palestre che devono essere costruite, o addirittura di più. Spesso la palestra può costituire un edificio a sé, completamente staccato dalla sede scolastica, ma poco distante da questa.
Se si iniziano i lavori per un cantiere del genere, si devono considerare permessi, certificazioni, documentazioni e tutte le norme esistenti. Per conoscere tutto questo, puoi continuare la navigazione su questo sito.
Qui troverai, nell’apposita sezione dedicata a questo argomento, tutte le informazioni necessarie, le guide e gli articoli per rimanere sempre aggiornati su questo ambito.
Adeguamento Antincendio: prorogate le scadenze
Data: 05/03/2021 11:42Stabilito il prolungamento dei termini per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici e delle strutture ricettive. Vediamo le nuove scadenze stabilite per l’adeguamento antincendio degli edifici.
ContinuaManovra di Bilancio 2021: 1,5 miliardi per l’edilizia scolastica
Data: 25/01/2021 10:49La Manovra di Bilancio 2021 ha previsto lo stanziamento di 1,5 miliardi di euro per l’edilizia scolastica per ciascuno degli anni del piano triennale, 2021, 2022 e 2023. Vediamo di seguito tutte le novità.
ContinuaFondo edilizia scolastica: disponibili altri 30 milioni
Data: 12/08/2020 09:51Con il Decreto Rilancio, sono stati resi disponibili altri 30 milioni da destinare ai lavori di edilizia scolastica leggera. Dopo lo stanziamento di ben 330 milioni quindi, il Fondo per l’edilizia scolastica aumenta ancora, con il provvedimento firmato dalla Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina.
ContinuaEdilizia scolastica: stato attuale degli istituti, molti hanno 100 anni
Data: 07/08/2020 17:15Facciamo ora il punto della situazione. Qual è lo stato attuale delle nostre scuole in vista degli interventi di edilizia scolastica leggera?
ContinuaNuovo piano triennale opere pubbliche per Provincia Grosseto
Data: 03/08/2020 12:17La Provincia di Grosseto ha istituito un nuovo Piano triennale delle opere pubbliche 2020-2022, in vista della ripartenza dopo il periodo drammatico dovuto al Covid-19, e in seguito alla nascita del Decreto Semplificazioni.
ContinuaEdilizia scolastica leggera: stanziati 330 milioni
Data: 27/07/2020 09:13In vista della riapertura delle scuole a settembre, il Governo ha stanziato 330 milioni per adeguare gli istituti alle regole di distanziamento sociale e funzionale degli spazi.
ContinuaEdilizia scolastica Genova: 1,3 milioni per scuole e istituti
Data: 22/07/2020 16:39Per poter rendere possibile la riapertura a settembre, gli istituti scolastici dovranno essere adeguati ad ospitare gli studenti assicurando il distanziamento sociale.
ContinuaConsiglio Architetti contro il Decreto Scuola: “grave immaturità”
Data: 29/06/2020 11:04Il Consiglio Nazionale Architetti ha definito il Decreto Scuola entrato in vigore pochi giorni fa come: “Un atto di grave immaturità politica e di totale inconsapevolezza delle esigenze del Paese e delle modalità con cui affrontarle”.
ContinuaLegambiente, edilizia scolastica: crisi culturale in arrivo, aprite cantieri
Data: 26/06/2020 07:52Uno dei temi maggiormente discussi in questo periodo sono le scuole. Numerose proteste stanno nascendo per le decisioni prese dalla Ministra Azzolina riguardo la riapertura degli istituti scolastici a settembre.
ContinuaDecreto Scuola: nuove norme per edilizia scolastica
Data: 23/06/2020 12:20Con la conversione del decreto-legge n.22 dell’8 aprile 2020 nella Legge n.41 del 6 giugno 2020, il cosiddetto “Decreto Scuola” è entrato in vigore in data 7 giugno 2020.
Continua