Quando si parla di “
casa”, si nomina senza dubbio un argomento vastissimo, su cui si concentrano numerose
norme edilizie. La casa è anche uno degli argomenti su cui si incentrano la maggior parte delle legislazioni del Governo. Per fare un esempio, si può nominare il Bonus Prima Casa 2020, oppure anche il Sisma Bonus, o anche l’Ecobonus, che riguarda elettrodomestici o elementi da installare presso il proprio domicilio. Per conoscere tutti i dettagli, le normative e le disposizioni del Governo in merito alla casa, puoi continuare la navigazione su questo sito. Nella sezione denominata appositamente “Casa”, troverai tutte le informazioni necessarie per rimanere sempre aggiornato in merito.
Casa e Bonus
L’argomento “Casa” implica una serie di tematiche collegate, in primis tutte le detrazioni fiscali stabilite dal Governo. Il Bonus Prima Casa, il Sisma Bonus, l’Ecobonus sono solo alcune delle agevolazioni previste per quest’anno. Da sottolineare però anche la presenza del Bonus Facciata, Bonus Condizionatori, Bonus Caldaia. A questi si devono aggiungere anche il Bonus Ristrutturazione ed anche il Bonus Mobili. Tutte queste appena descritte, sono agevolazioni che presentano caratteristiche e percentuali differenti e non solo. Va anche sottolineato che tutte sono state ideate dallo Stato con lo scopo di migliorare la situazione fiscale dei cittadini italiani, ma rimane il fatto che per richiederle, c’è bisogno di apposite prove e documentazioni per essere richieste. Per conoscere tutti i dettagli relativi a tali tipi di detrazioni e per capire come richiederle, puoi visitare le apposite sezioni del sito. Lì troverai tutti gli articoli relativi alle normative e modifiche inerenti a tali Bonus. Questi ultimi però non sono gli unici argomenti che collegano la casa e l’edilizia.
Casa: gli altri dettagli
Le altre argomentazioni collegate alla grande tematica della casa, riguardano anche le normative relative ai cantieri, luogo che viene allestito quando una casa o qualsiasi altro edificio, deve essere costruito, demolito oppure anche modificato in parte. Oltre a questo, collegato al tema del domicilio, ci sono anche numerose normative stabilite dal Governo, come quella riguardante all'identificazione e dimostrazione del proprietario di casa, di chi si occupa dei lavori all'interno delle sue mura o fuori, o all'interno del plesso condominiale. Per conoscere tutti questi dettagli e capire bene le disposizioni del Governo riguardo le particolari tematiche del settore “Casa”, continua la navigazione su questa sezione. Qui saranno pubblicati articoli contenenti le ultime news in merito, in modo che potrai sempre rimanere aggiornato riguardo questo argomento.

Le spese che si sostengono per l’installazione di un montascale possono essere portate in detrazione in differenti misure a seconda dell’incentivo scelto. Vediamo come!
Continua a leggere

Tra i possibili interventi che si possono conseguire con il Bonus Ristrutturazione, esiste anche l’opportunità di procedere all’acquisto di una casa ristrutturata.
Continua a leggere

La manutenzione ordinaria comprende tutte quelle opere minori di rinnovamento, riparazione o sostituzione delle finiture degli edifici.
Continua a leggere

A partire dal 1° gennaio 2024, diventerà obbligatoria per tutti i Comuni la predisposizione del Prospetto informatizzato, necessario al fine di determinare le aliquote per il pagamento della seconda rata dell’IMU.
Continua a leggere

L'art. 33 del Testo Unico per l’Edilizia disciplina i casi di abuso edilizio che riguardino gli interventi di ristrutturazione edilizia che non siano opere di nuova costruzione.
Continua a leggere

In un'epoca dove l'efficienza energetica e il risparmio sono al centro delle discussioni domestiche, sorge una domanda fondamentale: è davvero conveniente lasciare i termosifoni accesi tutto il giorno?
Continua a leggere

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo possono essere realizzati su edifici condominiali e singole unità immobiliari, beneficiando della detrazione nella misura del 50% concessa con il Bonus Ristrutturazione.
Continua a leggere

In un'epoca in cui la classificazione degli immobili assume un ruolo cruciale in termini di valutazioni catastali e fiscali, una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria offre chiarimenti importanti.
Continua a leggere

La stipula di un contratto di locazione implica automaticamente la nascita di diritti e doveri, in capo sia al locatore che al conduttore. Un affittuario può realizzare lavori o apportare modifiche all’immobile?
Continua a leggere

La sostituzione di persiane con serrande è un intervento che, nell’ambito del Bonus Ristrutturazione, può essere ricompreso in differenti categorie.
Continua a leggere

In riferimento alle spese che si sostengono per il rifacimento dei tramezzi interni di un immobile, è possibile usufruire della detrazione IRPEF nella misura del 50% del Bonus Ristrutturazione.
Continua a leggere

Il rifacimento, il rinnovamento o la sostituzione di pavimentazioni interne o esterne è un intervento sempre conseguibile nel regime dell'edilizia libera.
Continua a leggere

La realizzazione di recinzioni, cancellate o muri di cinta è un intervento che può essere conseguito beneficiando della detrazione nella misura del 50% concessa dal Bonus Ristrutturazione.
Continua a leggere

L’installazione di sensori di apertura ed effrazione è un intervento per il quale si può beneficiare della detrazione al 50% concessa con il Bonus Ristrutturazione.
Continua a leggere

La nuova Manovra, pur non modificando la struttura dell’agevolazione fiscale sui mobili, interviene con decisione sul limite di spesa. Per il 2024, il limite di spesa scende a 5mila euro.
Continua a leggere