Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Sismica

Sismica

Quando si affronta l’argomento “Sismica” si tocca un discorso che comprende tutto ciò che riguarda i terremoti. In rapporto con il campo edile, si può sottolineare che la sismica comprenda eventuali danni ad edifici o strade o qualsiasi altro tipo di costruzione urbana ed extraurbana, dovuti ai terremoti, ma non solo. Oltre ai danni, è anche presente una sottocategoria che si occupa della sicurezza del territorio, cioè della messa in sicurezza di edifici, di case, di costruzioni. Soprattutto nelle zone a rischio, è d’obbligo realizzare edifici anti-sismici, che mirano a prevenire situazioni di danni o anche di pericolo. Nel discorso in questione è anche compreso il cosiddetto “Sisma Bonus”, detrazione fiscale che si può ottenere riuscendo ad adottare misure anti-sismiche, o facendo lavori riguardanti la messa in sicurezza dei territori soggetti a sismi. Se vuoi conoscere i dettagli riguardo questa categoria e tutti i temi che comprende questo ampio discorso, continua la navigazione su questo sito. Qui, nella sezione dedicata al rapporto tra edilizia e terremoti, troverai tutte le info utili a riguardo.

Sismica: il Sisma Bonus

Questo settore comprende un discorso ampio, che può diramarsi in diverse sotto-categorie, come ad esempio quella della prevenzione dei danni provocati da un terremoto, la sicurezza, i Bonus e le detrazioni fiscali di chi effettua lavori in questo campo. Per quanto riguarda l’ultima sezione, molto conosciuto è il “Sisma Bonus”, che è una detrazione fiscale Irpef caratterizzata da percentuali differenti. Per conoscerle, si deve parlare delle varie tipologie in cui si suddivide tale Bonus, ovvero Bonus Terremoto, Nuovo Sisma Bonus, Sisma Bonus condomini. Per quanto riguarda il primo, la detrazione è pari al 50% di tutte le spese che vengono effettuate per svolgere lavori per la messa in sicurezza di edifici. La Legge di Bilancio 2020 ha stabilito che l’agevolazione in questione durerà fino al 2022 per tutte e tre le tipologie di Sisma Bonus, tranne la seconda, ovvero il “Nuovo Sisma Bonus”. Quest’ultimo sarà in vigore fino al 31 dicembre 2021 e la detrazione sarà del 70% se grazie ai lavori si passerà ad una classe di rischio minore, ma diventerà dell’80% se la riduzione sarà di ben 2 classi. Il Bonus riguardante i condomini invece può essere del 75% o anche dell’85%. Nel primo caso, gli interventi applicati sugli edifici riescono a ridurre di una classe di rischio. Nel secondo invece riescono a ridurre di 2 classi.

Le altre sezioni

Come già accennato, la sismica comprende anche tutto il discorso riguardo la sicurezza e la prevenzione, che a loro volta comprendono una lunga serie di leggi da rispettare, o di certificazioni da presentare per svolgere lavori utili alla prevenzione contro i terremoti. Quello che può essere sottolineato è che, soprattutto nelle zone che presentano un rischio maggiore, l’attenzione per la sicurezza sismica deve essere prioritaria. Se vuoi conoscere tutti i dettagli riguardo il discorso in questione, continua a navigare su questo sito, dove troverai tantissimi articoli sempre aggiornati a riguardo.

Articoli nella categoria Sismica

Superbonus 110% e contributo ricostruzione: importanti chiarimentiSuperbonus 110% e contributo ricostruzione: importanti chiarimenti

Superbonus 110% e contributo ricostruzione: importanti chiarimenti

Il Superbonus 110% relativo alle spese per gli interventi di riduzione del rischio sismico negli edifici non è cumulabile con il contributo pubblico per la ricostruzione post-sisma?

Continua a leggere

Sismabonus Acquisti 110%: possibile per acquistare più immobili?Sismabonus Acquisti 110%: possibile per acquistare più immobili?

Sismabonus Acquisti 110%: possibile per acquistare più immobili?

Il Sismabonus Acquisti 110% è un “ramo” del Sismabonus che consente di conseguire spese agevolabili per l’acquisto di un immobile demolito e ricostruito con criteri antisismici per mano di un’impresa di costruzione o di ristrutturazione.

Continua a leggere

Collaudo Statico: cos'è, obbligo, e prezziCollaudo Statico: cos'è, obbligo, e prezzi

Collaudo Statico: cos'è, obbligo, e prezzi

In questo approfondimento, cercheremo di spiegare cos'è il collaudo statico, in quali casi secondo le normative vigenti è obbligatorio da eseguire, chi è il collaudatore, ovvero il tecnico preposto a svolgere l'intera procedura del collaudo, e infine forniremo delle linee guida in base alle quali calcolarne il prezzo.

Continua a leggere

Certificato Idoneità Statica CIS: Cos'è e quanto costaCertificato Idoneità Statica CIS: Cos'è e quanto costa

Certificato Idoneità Statica CIS: Cos'è e quanto costa

Per alcuni edifici, con particolare riferimento a quelli realizzati da oltre 50 anni, per poter ottimizzare l’attività di verifica sull'idoneità statica delle parti strutturali, viene richiesto il certificato di idoneità statica conosciuto anche con l’acronimo CIS.

Continua a leggere

Superbonus 110%, interventi riparazione o locali: quali sono, come definirliSuperbonus 110%, interventi riparazione o locali: quali sono, come definirli

Superbonus 110%, interventi riparazione o locali: quali sono, come definirli

Ricollegandoci ad una nuova risposta ad interpello del Fisco, vediamo di seguito come individuare gli interventi di riparazione e locale, e quali di questi possono accedere al Superbonus 110%.

Continua a leggere

Nuove Zone rischio sismico 2021: cosa cambia per Sismabonus 110%Nuove Zone rischio sismico 2021: cosa cambia per Sismabonus 110%

Nuove Zone rischio sismico 2021: cosa cambia per Sismabonus 110%

Con la nuova classificazione delle Zone di Rischio Sismico aggiornate ad aprile 2021, c’è ancora parecchia confusione riguardo agli incentivi che agevolano gli interventi di consolidamento antisismico.

Continua a leggere

Sismabonus 110%: sì anche con asseverazione tardiva, ecco quandoSismabonus 110%: sì anche con asseverazione tardiva, ecco quando

Sismabonus 110%: sì anche con asseverazione tardiva, ecco quando

È possibile ottenere il Sismabonus Acquisti 110% se l’asseverazione per la classificazione antisismica viene presentata in ritardo? Approfondiamo di seguito.

Continua a leggere

Sismabonus 110%: interventi locali e microinvasivi, cosa significa?Sismabonus 110%: interventi locali e microinvasivi, cosa significa?

Sismabonus 110%: interventi locali e microinvasivi, cosa significa?

Qualche tempo fa, in risposta ad una domanda posta del CNI e dell’ANCE, il CSLP ha chiarito come sia possibile usufruire del Super Sismabonus 110% per effettuare interventi edilizi di consolidamento strutturale locali e microinvasivi.

Continua a leggere

Superbonus e CILA: chiarimenti sulla compilazioneSuperbonus e CILA: chiarimenti sulla compilazione

Superbonus e CILA: chiarimenti sulla compilazione

Con l’approvazione del DL Semplificazioni/Recovery, in vigore dal 1° giugno 2021, il Superbonus 110% è stato ovviamente semplificato ma anche rivoluzionato. Approfondiamo di seguito.

Continua a leggere

Sismabonus Acquisti 110%: computo metrico non è necessarioSismabonus Acquisti 110%: computo metrico non è necessario

Sismabonus Acquisti 110%: computo metrico non è necessario

L’accesso al Sismabonus Acquisti, sia nella sua versione tradizionale che nella misura del 110%, non necessita del computo metrico estimativo. Approfondiamo di seguito.

Continua a leggere

Sismabonus 110%: non serve più il salto di classe?Sismabonus 110%: non serve più il salto di classe?

Sismabonus 110%: non serve più il salto di classe?

Nuovi chiarimenti in merito all’utilizzo del Sismabonus 110% arrivano dalla Commissione Consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del DM n. 58/2017.

Continua a leggere

Sismabonus 110% per acquisti: attenzione a chi esegue i lavoriSismabonus 110% per acquisti: attenzione a chi esegue i lavori

Sismabonus 110% per acquisti: attenzione a chi esegue i lavori

Il Sismabonus 110% per acquisti è una misura che consente di acquistare immobili demoliti e ricostruiti con criteri antisismici, ovviamente usufruendo del maxi-incentivo.

Continua a leggere

Superbonus 110 e ricostruzione post-sisma: cosa c'è da sapereSuperbonus 110 e ricostruzione post-sisma: cosa c'è da sapere

Superbonus 110 e ricostruzione post-sisma: cosa c'è da sapere

Come ormai ben sappiamo, il Superbonus 110% può essere cumulato con gli incentivi previsti per gli interventi di ricostruzione post-sisma per i territori italiani colpiti da eventi sismici nel periodo 2016-2017.

Continua a leggere

Sismabonus 110% Acquisti: come funziona, quando è validoSismabonus 110% Acquisti: come funziona, quando è valido

Sismabonus 110% Acquisti: come funziona, quando è valido

La possibilità di usufruire del Sismabonus 110% Acquisti per comprare una casa antisismica usufruendo della maggiore percentuale di detrazione disponibile è senza dubbio un’idea allettante. Vediamo come funziona e quando è valido.

Continua a leggere

Sismabonus 2021: i beneficiari e i lavori ammessiSismabonus 2021: i beneficiari e i lavori ammessi

Sismabonus 2021: i beneficiari e i lavori ammessi

Ogni anno il Governo prevede degli incentivi fiscali per chi sostiene spese di diversa natura, e tra queste destano particolare interesse quelle catalogabili nel cosiddetto 'Sismabonus'.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!