Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Sismica » Pagina 2

Sismica - Pagina 2 di 4

Crepe nei muri: superficiali o pericolose?Crepe nei muri: superficiali o pericolose?

Crepe nei muri: superficiali o pericolose?

Le crepe nei muri possono essere provocate da diversi fattori. In tutti i casi però, è necessario accertarsi su che tipo di crepe siano, se solo superficiali oppure pericolose per la struttura.

Continua a leggere

Prevenzione sismica: come si procedePrevenzione sismica: come si procede

Prevenzione sismica: come si procede

In Italia, più della metà degli edifici esistenti è stata realizzata prima del 1974, anno in cui fu decretata la prima legge riguardante la prevenzione sismica.

Continua a leggere

ANCE Veneto: Bonus 110% deve essere esteso anche in Zona 4ANCE Veneto: Bonus 110% deve essere esteso anche in Zona 4

ANCE Veneto: Bonus 110% deve essere esteso anche in Zona 4

Il Presidente di ANCE Veneto ha lanciato un nuovo appello rivolto al Governo riguardo il Super Bonus Edilizia 110%. L'Associazione ha infatti espresso il suo disaccordo in merito all'applicazione del Sismabonus con detrazione del 110% sul territorio italiano.

Continua a leggere

Fondo di Garanzia: Toscana, 500 milioni per rischio sismicoFondo di Garanzia: Toscana, 500 milioni per rischio sismico

Fondo di Garanzia: Toscana, 500 milioni per rischio sismico

La Regione Toscana ha deliberato l’istituzione di un Fondo di garanzia, che servirà per fare da garante ai privati che intendono conseguire interventi edilizi per ridurre il rischio sismico negli edifici.

Continua a leggere

Sopraelevazione struttura: obbligatorie verifiche antisismicheSopraelevazione struttura: obbligatorie verifiche antisismiche

Sopraelevazione struttura: obbligatorie verifiche antisismiche

La sopraelevazione di una struttura, per poter essere realizzata, richiede delle attente verifiche condotte da professionisti esperti in precauzioni antisismiche. Se queste non vengono effettuate, c’è il rischio di costruire un’opera abusiva, che può essere soggetta a demolizione.

Continua a leggere

Costruire un edificio antisismico: le tecnicheCostruire un edificio antisismico: le tecniche

Costruire un edificio antisismico: le tecniche

L'ingegneria sismica ha sviluppato col tempo delle altre tecniche di nuova invenzione. Alcune sono già prettamente affermate nel campo, e altre ancora in fase di sperimentazione. Le prime sono state sviluppate in base all'idea progettuale edilizia dell’isolamento.

Continua a leggere

Costruire un edificio antisismico: il concettoCostruire un edificio antisismico: il concetto

Costruire un edificio antisismico: il concetto

L’ingegneria sismica è un ramo dell’ingegneria civile, che studia i metodi strutturali di progettazione di un edificio al fine di renderlo antisismico. Si occupa quindi di analizzare continuamente ogni metodo possibile per rendere le strutture più resistenti di fronte ai terremoti, riducendone la vulnerabilità sismica.

Continua a leggere

Marche: rinascita post-sisma prosegue con successoMarche: rinascita post-sisma prosegue con successo

Marche: rinascita post-sisma prosegue con successo

Ottimi risultati per le strategie di ricostruzione post-sisma messe in atto finora nelle Marche. Le risorse ottenute dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) nella metà del 2018 sono state pari a 248 milioni.

Continua a leggere

Terremoto Albania: ricerche concluse, 49 vittime, i danni si potevano prevenire?Terremoto Albania: ricerche concluse, 49 vittime, i danni si potevano prevenire?

Terremoto Albania: ricerche concluse, 49 vittime, i danni si potevano prevenire?

Si sono concluse le ricerche dei dispersi in Albania dopo la scossa di terremoto di martedì 26 novembre. Il bilancio è di 49 morti, più di 790 feriti e oltre 2.500 sfollati. I Comuni più colpiti sono stati quelli della costa settentrionale ovest, in particolare Durazzo e Kodër Thurmanë. I danni al patrimonio edilizio sono devastanti.

Continua a leggere

Nuova legge per ricostruzione post-sisma: addio all’articolo 25Nuova legge per ricostruzione post-sisma: addio all’articolo 25

Nuova legge per ricostruzione post-sisma: addio all’articolo 25

La novità riguarda delle sostanziali modifiche al famoso articolo 25, le cui disposizioni sono state cancellate e finalmente, riscritte daccapo. A sostituire l’articolo 25, ci pensa il nuovo decreto legge n.123 del 24 ottobre 2019, in vigore dal 25 ottobre.

Continua a leggere

Decreto Sisma: stato di emergenza prorogato fino a dicembre 2020Decreto Sisma: stato di emergenza prorogato fino a dicembre 2020

Decreto Sisma: stato di emergenza prorogato fino a dicembre 2020

Il Decreto Sisma è nato col fine di tutelare le esigenze e gestire la burocrazia dei territori colpiti dal terremoto nel 2016. Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2020, il Decreto è stato prorogato e sarà valido fino al 31 dicembre 2020.

Continua a leggere

Il certificato di idoneità statica può sostituire quello di collaudo statico?Il certificato di idoneità statica può sostituire quello di collaudo statico?

Il certificato di idoneità statica può sostituire quello di collaudo statico?

la domanda è: se io, al momento in cui realizzo una nuova opera, sono in possesso del certificato di idoneità statica dell’edificio, posso evitare di compiere anche il collaudo statico?

Continua a leggere

Sicilia: stanziati altri 174 milioni di euro per dissesti idrogeologiciSicilia: stanziati altri 174 milioni di euro per dissesti idrogeologici

Sicilia: stanziati altri 174 milioni di euro per dissesti idrogeologici

Con l’approvazione del Piano Stralcio, era stato promosso lo stanziamento di ben 315 milioni di euro da destinare al riassestamento dei territori colpiti dai dissesti idrogeologici. La Regione Sicilia ha approvato un ulteriore disposizione di contributi volti allo stesso scopo, ma con qualche novità in più.

Continua a leggere

Dispositivi anti-sismici: cos’è Safe+Dispositivi anti-sismici: cos’è Safe+

Dispositivi anti-sismici: cos’è Safe+

Safe+ è la nuova risposta che provvederà a rendere le strutture prefabbricate meno sensibili ai terremoti, disperdendo l’energia sismica, e migliorando così la sicurezza dei lavoratori

Continua a leggere

Approvato il Piano Stralcio: arrivano 315 milioni di euro per i dissesti idrogeologiciApprovato il Piano Stralcio: arrivano 315 milioni di euro per i dissesti idrogeologici

Approvato il Piano Stralcio: arrivano 315 milioni di euro per i dissesti idrogeologici

Il Piano Stralcio prevede di salvare l’Italia dal problema dei dissesti idrogeologici, e ogni regione sarà interessata dal cambiamento.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!