Edilizia.com
Edilizia.com

Marche: rinascita post-sisma prosegue con successo

Ottimi risultati per le strategie di ricostruzione post-sisma messe in atto finora nelle Marche. Le risorse ottenute dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) nella metà del 2018 sono state pari a 248 milioni.

Marche: rinascita post-sisma prosegue con successo Marche: rinascita post-sisma prosegue con successo
Ultimo Aggiornamento:

Ottimi risultati per le strategie di ricostruzione post-sisma messe in atto finora nelle Marche. Le risorse ottenute dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) nella metà del 2018 sono state pari a 248 milioni.

Di questi, sono già stati impiegati 70 milioni a favore delle imprese manifatturiere, al fine di far ripartire l’economia nei territori colpiti dal sisma tra il 2016 e il 2017.

Advertisement - Pubblicità

Marche post-sisma: 3 bandi per ricominciare

La Regione Marche sta procedendo con l’erogazione dei fondi alle imprese man mano che si eseguono i lavori. 70 milioni sono già stati utilizzati, e questo mostra come la Regione si stia muovendo con efficienza e rapidità nello svolgimento degli interventi. È passato molto tempo da quelle tragiche giornate di paura causate dai terremoti, e la voglia di ricominciare è tanta.

Per la gestione dei progetti, sono stati istituiti tre bandi di concorso, ognuno con scopi differenti:

  • Il primo riguarda: l’ammodernamento dei sistemi e degli impianti di produzione già esistenti, la realizzazione di nuovi impianti, la nascita di nuove imprese e l’amplificazione dei prodotti offerti;
  • Un altro bando invece si concentra su: sviluppo delle imprese sociali, progresso innovativo e digitale dei servizi per i cittadini;
  • Il terzo invece è volto alla rinascita delle filiere, in particolare per quanto riguarda il settore manifatturiero.

Grandi notizie anche sul fonte delle nuove figure professionali. Con i fondi del FESR, si era già riusciti a generare circa 1.000 posti di lavoro nuovi. Grazie ai bandi, la Regione Marche ha visto 530 ulteriori assunzioni.

Advertisement - Pubblicità

Nuove reti d’impresa con idee brillanti

Agli obbiettivi dei tre bandi regionali, sono state collegate tre nuove reti d’impresa temporanee.

Per quanto riguarda il primo concorso, incentrato sull’incremento della produzione, è nata la rete d’impresa “We love italian fashion”, gestita dall’azienda CM Diffusion di Fabriano (AN). Al momento si lavora sulla sperimentazione dell’Orange Fiber, un nuovo tessuto composto con i resti umidi degli agrumi. L’idea è pervenuta da un’impresa siciliana.

Un’altra rete d’impresa è relativa al secondo bando, quello dedicato allo sviluppo tecnologico e digitale. A tal proposito, l’azienda SP Metallo di Tolentino (MC), ha realizzato una serra biologica con sistema domotico. Il che significa che è possibile controllarla e gestirla anche da remoto.

In merito all’ultimo bando invece, la rete d’impresa è gestita dall’azienda Gourmet d’Italia di Ascoli Piceno. In questo caso, i professionisti si sono dedicati allo sviluppo di una nuova tecnologia che consentirebbe agli alimenti di conservare più a lungo le proprietà organolettiche che possiedono.

Tanti altri nuovi progetti sono in via di sviluppo nella Regione Marche. E molti altri ancora devono nascere. Una cosa è certa però, i buoni propositi ci sono tutti, e a quanto pare anche la determinazione nel concludere tutti i progetti al più presto.



Richiedi informazioni per Bandi e Concorsi, Notizie, Sismica

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Piscina abusiva in zona agricola: SCIA insufficiente, scatta la demolizionePiscina abusiva in zona agricola: SCIA insufficiente, scatta la demolizione

Piscina abusiva in zona agricola: SCIA insufficiente, scatta la demolizione

17/07/2025 14:16 - Un agriturismo amplia le proprie strutture con piscina, verande e tettoie senza permessi. Le opere, in zona vincolata e prive di titoli edilizi, devono essere demolite integralmente.
Bando Asili Nido 2025: nuova proroga fino al 29 luglioBando Asili Nido 2025: nuova proroga fino al 29 luglio

Bando Asili Nido 2025: nuova proroga fino al 29 luglio

17/07/2025 09:55 - Riaperto fino al 29 luglio il Bando Asili Nido 2025. Finanziamenti PNRR per nuove [..]
Ponte sullo Stretto: firmato l’Accordo di Programma al MitPonte sullo Stretto: firmato l’Accordo di Programma al Mit

Ponte sullo Stretto: firmato l’Accordo di Programma al Mit

16/07/2025 16:30 - Firmato l’accordo di programma per il Ponte sullo Stretto: definisce impegni [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
Verande abusive e volumetrie alterate: quando scatta la demolizioneVerande abusive e volumetrie alterate: quando scatta la demolizione

Verande abusive e volumetrie alterate: quando scatta la demolizione

16/07/2025 10:43 - La sentenza del TAR [..]
TAGS: fondo europeo sviluppo regionale, marche, ricostruzione, sisma, terremoto

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!