Home » Edilizia Urbanistica Edilizia Urbanistica
Quando si parla di edilizia urbanistica ci si riferisce a quel campo edile che si occupa di costruire, modificare, demolire edifici o parte di essi, all'interno di un’area urbana. Di conseguenza si può affermare che si tratta di un’edilizia riguardante la città e le sue diverse zone. Collegato a questo discorso ci sono diverse leggi che lo Stato ha stabilito nel corso degli anni, ma non solo. Sempre in questa categoria è compreso anche l’obbligo di richiedere determinate certificazioni per poter aprire un cantiere, permessi che devono rispettare certe tempistiche precise. Se vuoi conoscere tutti questi dettagli riguardanti l’edilizia urbanistica, continua a navigare su questa categoria. All’interno di quest’ultima troverai infatti articoli, guide, news sempre aggiornate in merito.
Edilizia urbanistica: di che cosa si tratta
Quando si parla di urbanistica ci si riferisce all'ambito urbano, ovvero tutto ciò che riguarda la città. L’edilizia applicata a questo campo comprende quindi la costruzione di edifici non solo adibiti ad uso abitativo, ma anche edifici pubblici come banche, poste, persino ministeri ecc…Per il campo privato e quello pubblico, la Legge Italiana ha stabilito che prima di costruire occorrono diversi permessi e certificazioni, le cui tempistiche a volte variano a seconda della tipologia di lavori da eseguire. Si deve anche sottolineare che questo particolare tipo di edilizia comprende anche i lavori che vengono svolti in zone extraurbane, e quindi limitrofe al perimetro cittadino. In alcuni casi però per questi tipi di spazi a volte si usa l’espressione “edilizia rurale”, anche se poco usata. In generale, si preferisce usare il termine “urbanistica” per indicare i lavori che vengono svolti sia fuori sia all’interno di una città. L’argomento in questione è quindi molto vasto e comprende una serie molto numerosa di norme, ma anche di tipi di lavori. Alcuni bonus
Oltre agli elementi descritti, il tema in questione comprende anche alcuni possibili “Bonus”, ovvero detrazioni fiscali che possono essere sottratte direttamente dalle tasse Irpef. Si parla del Bonus Facciate, del Bonus Ristrutturazioni, del Bonus Prima Casa, tutte detrazioni che riguardano il campo dell’edilizia urbanistica. Oltre a quelli citati si può anche considerare l’Ecobonus oppure il Sisma Bonus. Se vuoi conoscere tutti i tipi di Bonus appena elencati, i loro requisiti e anche le loro caratteristiche, basterà cliccare sulla categoria apposita presente in questo sito. Ad ogni Bonus è infatti dedicata una sezione, in cui vengono regolarmente pubblicati articoli sempre aggiornati e che spiegano in modo pratico tutti i dettagli a riguardo.Articoli nella categoria Edilizia Urbanistica

Il sindaco di Roma Gualtieri, l'assessore al patrimonio Tobia Zevi e il presidente della commissione consiliare che si occupa di politiche abitative, hanno presentato un piano strategico di tre anni che mira a risolvere i problemi legati al diritto all'abitare a Roma.
Continua a leggere

La superficie commerciale è un parametro fondamentale nella valutazione di un immobile, soprattutto quando si tratta di spazi adibiti a negozi, uffici o attività commerciali.
Continua a leggere

ENEA ha annunciato la nascita del nuovo indicatore atto a calcolare l’impatto energetico, economico e ambientale dei materiali isolanti utilizzati per la realizzazione del cappotto termico su unità ed edifici.
Continua a leggere

Il decreto sul ponte dello stretto, firmato dal Capo dello Stato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ha dato il via a un progetto infrastrutturale di grande rilevanza per l'Italia.
Continua a leggere

Il consiglio dei ministri ha recentemente approvato uno schema di decreto che riporta indietro il tempo fino al 2012, quando la realizzazione del ponte era stato fermato e la società incaricata del progetto era stata messa in liquidazione.
Continua a leggere

Il Parlamento Europeo ha votato a favore della direttiva "case green", rappresentando un importante passo in avanti nella strada verso una maggiore efficienza energetica.
Continua a leggere

Durante il terzo trimestre del 2022, l'Istat ha rilevato una significativa diminuzione dell'attività edilizia in tutti i settori. In particolare, il comparto residenziale ha registrato un calo congiunturale più accentuato.
Continua a leggere

L’unità collabente è un immobile che, a causa del livello di degrado in cui versa, non produce alcun reddito. Ciò perché, un’unità collabente non può essere agibile, non è utilizzabile in nessun modo tanto che può essere equiparata ad un rudere.
Continua a leggere