Gli Eurocodici sono una serie di normative tecniche europee che forniscono regole e linee guida per la progettazione, costruzione e manutenzione di opere ingegneristiche quali edifici, ponti, viadotti e altre infrastrutture.
In questo approfondimento, cercheremo di spiegare cos'è il collaudo statico, in quali casi secondo le normative vigenti è obbligatorio da eseguire, chi è il collaudatore, ovvero il tecnico preposto a svolgere l'intera procedura del collaudo, e infine forniremo delle linee guida in base alle quali calcolarne il prezzo.
I materiali leganti in edilizia sono quegli elementi indispensabili per tenere uniti tra loro i mattoni o le pietre nella fase di costruzione di un muro. Ci sono però materiali leganti che sono tradizionalmente i più utilizzati nel mondo della costruzione edilizia. Li vediamo di seguito.
Il collaudo statico è un atto di natura tecnica, economica ed amministrativa. È obbligatorio eseguirlo in tutti i casi di nuova costruzione, di ampliamento di una struttura o di adeguamento sismico.
Tutto il mondo si sta impegnando per migliorare i sistemi energetici al fine di ridurre le emissioni di carbonio disperse nell'ambiente. A questo proposito è nata la ISO 50001, norma pubblicata ad agosto 2018, per facilitare e ottimizzare i processi di gestione dell’energia.
Gli Stati Limite sono dei principi posti alla base della sicurezza nelle costruzioni. Nell'ambito dell’ingegneria strutturale edilizia, gli Stati Limite sono quelle condizioni secondo cui un progetto supera i vincoli permessi. E quindi la struttura non soddisfa più le esigenze previste principalmente in fase progettuale.
Il 30 maggio 2018, è stata approvata la nuova Direttiva Europea 2018/844 del Parlamento Europeo e del Consiglio. Questa, dalla sua entrata in vigore, è andata a sostituire la direttiva 2010/31/UE per la prestazione energetica in edilizia. Per quanto riguarda invece l’efficienza energetica, la normativa sostituita è la 2012/27/UE.
Certo non è un segreto, il troppo rumore ha delle ripercussioni sulla salute dell'uomo. Per questo motivo, quando si prevedono dei lavori edilizi importanti, per legge è necessario prendere le dovute precauzioni di protezione dall'inquinamento acustico.
Gli isolanti termici sono dei materiali che vengono utilizzati per ridurre o bloccare il passaggio di calore tra l’interno e l’esterno di una struttura. Sono entrate in vigore il 17 ottobre tre nuove normative per quanto riguarda gli isolanti termici nell'edilizia.
I CAM (Criteri Ambientali Minimi) sono stati introdotti per la prima volta con la Legge n.221 del 28 dicembre 2015 e rappresentano i requisiti minimi che un progetto edilizio deve rispettare lungo tutto il ciclo di vita della struttura, al fine di mantenere un impatto ambientale “sopportabile” per il benessere del pianeta.
Al fine di non andare incontro a sentenze in giudizio per l’accusa di abuso edilizio, è necessario fare molta attenzione a tutte le parti della casa che si trovano all'interno e all'esterno della stessa. La considerazione del volume tecnico è da sempre un motivo di controversie e dubbi per quanto riguarda lavori e costruzioni nell'ambito edile.
La questione della sostenibilità ambientale sta diventando un argomento che include ogni settore. Quello edilizio è il più toccato tra tutti, vista la grande crescita di materiali e costruzioni ecosostenibili per eseguire i lavori.
In ambito legislativo, si inizia a parlare dell'esistenza delle barriere architettoniche, e della necessità del loro abbattimento, già dagli anni '70.
La Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 7, del 21 gennaio 2019, mette la parola "fine" ad un lungo procedimento finalizzato all'aggiornamento della normativa inerente le costruzioni.
La revisione del testo unico sulle costruzioni non ha apportato radicali cambiamenti al quadro normativo precedente.