Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi lavorative riguardanti il sistema previdenziale italiano. Vediamo quali sono le proposte su Ape Donna, Quota 103 e Ape Sociale.
Il governo italiano è pronto a implementare rilevanti modifiche nel settore pensionistico. Tra le principali iniziative in discussione ci sono la proroga di Quota 103, l'ampliamento di Opzione Donna e nuove misure a favore dei giovani.
Il rinnovo delle discussioni sul sistema pensionistico italiano si configura come uno dei temi più caldi dell'agenda politica post-estiva.
Grazie a decisioni prese dall'Inps e dal governo, ci saranno variazioni significative negli assegni di pensione. Scopriamo insieme come queste modifiche influenzeranno i pensionati.
L’Opzione Donna 2023 è una valida soluzione per le donne che vogliono accedere anticipatamente al sistema pensionistico.
Il mese di settembre è alle porte e per i pensionati, questo significa una cosa fondamentale: è il momento di consultare il proprio cedolino della pensione.
L'INPS rivoluziona l'accesso alle pensioni di vecchiaia con un hub digitale, per una gestione semplificata, integrata e tempestiva delle domande e delle liquidazioni pensionistiche.
"Da luglio, le pensioni minime vedranno un significativo aumento, come annunciato dall'Inps. Questo incremento mira a contrastare l'impatto dell'inflazione prevista per gli anni 2022 e 2023, offrendo un maggiore sostegno finanziario ai pensionati.
La discussione sul futuro delle pensioni in Italia riprende, con il nuovo round di confronti previsto per il 26 giugno.
La questione dell'aumento delle pensioni è un argomento di rilievo nella politica italiana, essendo un elemento chiave nel programma elettorale di Forza Italia.
L'INPS ha recentemente pubblicato un comunicato in cui viene svelato che l'importo medio mensile delle pensioni di vecchiaia in Italia è pari a 1.359,53 euro.
Al momento della compilazione della domanda di rottamazione quater presentata tramite procedura online, é necessario che il contribuente presti molta attenzione nel fornire il numero della cartella per la quale si chiede la definizione agevolata.
L'INPS ha comunicato che, a partire dal prossimo mese di Febbraio, sarà erogata una rivalutazione generale degli assegni pensionistici per tutti coloro che non hanno già beneficiato di tale rivalutazione nel mese di Gennaio.
Il governo Meloni ha reso pubblica la prima manovra finanziaria, con diverse misure pronte a essere introdotte nel corso dei prossimi mesi. Due elementi importanti riguarderanno le pensioni.
Con la fine dell'anno scadono le misure adottate precedentemente per agevolare il prepensionamento (quota 102), sostituite dalla quota 103, una manovra che permette di lasciare il lavoro a 62 anni (invece che a 67) però a fronte del pagamento di 41 anni di contribuzione.