Il discorso riguardante la categoria dei “
Dipendenti e lavoratori” è senza dubbio vastissimo, soprattutto se si parla dell’ambito dell’edilizia. In questo caso si potrebbe parlare di autorizzazioni, di apposite certificazioni, anche di
Cassa Edile, ma non solo. Ci sono leggi che regolano i rapporti di questa categoria con i datori di lavori, ma anche associazioni che ne stabiliscono diritti e doveri, documenti da dover presentare in caso di inizio lavori, e così via. In questa sezione troverai tutte le news utili e necessarie per riuscire a reperire informazioni pratiche riguardanti questa categoria.
La tematica vasta
Quando si parla di “Dipendenti e lavoratori” si indica una categoria di persone che lavorano per un determinato datore di lavoro, che spesso si trova a capo di una società oppure a capo di un’azienda. In realtà possono essere anche dipendenti da un privato, se con esso stabiliscono un certo contratto lavorativo. È bene sottolineare anche che si indicano con il termine di “dipendenti” proprio perché instaurano un rapporto di dipendenza con il datore di lavoro. Di contro però, il termine “lavoratori” può indicare invece anche una categoria di lavoratori privati, che non dipendono da nessuno e che si mettono in proprio, come piccoli o grandi imprenditori. Nell'ambito dell’edilizia, ci sono enti particolari che regolano i
diritti e doveri di questa categoria. Un esempio è la “
Cassa Edile”.
Un particolare ente: la Cassa Edile
Quando si parla di Dipendenti e lavoratori, non si può non citare la “Cassa Edile”, denominazione con cui si indica un’istituzione privata nata il 1 Aprile del 1919, con lo scopo di regolare diverse normative riguardanti due settori: quello dell’edilizia e quello dell’artigianato. Durante quel periodo, si sentiva infatti l’esigenza di tutelare queste due categorie, dato che il loro lavoro presentava caratteristiche di gran lunga differenti rispetto alle altre professioni. Oggi sono presenti in Italia ben 120 suddivisioni di Cassa Edile. Chi è iscritto a quest’ultima è tutelato sotto diversi punti di vista: disoccupazione, tredicesima, quattordicesima, spese mediche per le famiglie dei lavoratori, ma non solo. Una Cassa Edile regola anche il caso di pensioni dei lavoratori che fanno parte delle categorie indicate, le loro ferie, regola e cerca di evitare le situazioni di incidenti sul lavoro. Se vuoi conoscere i vari Enti che regolano i rapporti tra dipendenti e lavoratori con altre categorie, continua la navigazione su questo sito. Qui, in questa sezione, troverai anche tutte le altre informazioni a riguardo, e soprattutto tutte le news sulle disposizioni imposte dal Governo.

Dal 2024 il Reddito di Cittadinanza cambierà volto e nome, diventando la Garanzia per l'Inclusione. Questa riforma prevede un'ampia serie di misure che coinvolgeranno circa 709mila nuclei familiari.
Continua a leggere

L'equo compenso è un principio che stabilisce che la remunerazione percepita da un professionista per un servizio reso deve essere proporzionata alla quantità, alla qualità, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione stessa, oltre che conforme ai parametri applicabili al lavoratore interessato.
Continua a leggere

Il Governo si prepara a sostituire il Reddito di cittadinanza con una nuova misura di sostegno sociale chiamata Mia, ovvero “Misura di inclusione attiva”.
Continua a leggere

In accordo ai dati diffusi dall'Istat relativi al mese di Gennaio 2023, il numero di persone occupate in Italia risulta in aumento rispetto al mese precedente.
Continua a leggere

La visita fiscale è un'ispezione che viene effettuata dall'INPS per verificare la veridicità della malattia dichiarata da un lavoratore. Questa verifica è necessaria per prevenire eventuali abusi o frodi da parte di chi potrebbe utilizzare il certificato di malattia per fini diversi da quelli per cui è stato rilasciato.
Continua a leggere

Il Bonus di 150 euro è stato introdotto dal Decreto aiuti ter per lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati e pensionati, ma non verrà prorogato per il 2023.
Continua a leggere

La proroga destinata ai cosiddetti lavoratori fragili, già attiva nel 2022, sta per essere ampliata anche al 2023. Probabilmente, la proroga allo smart working, entrerà nel decreto Mille Proroghe.
Continua a leggere

Con la fine dell'anno scadono le misure adottate precedentemente per agevolare il prepensionamento (quota 102), sostituite dalla quota 103, una manovra che permette di lasciare il lavoro a 62 anni (invece che a 67) però a fronte del pagamento di 41 anni di contribuzione.
Continua a leggere