Dipendenti e Lavoratori
Il discorso riguardante la categoria dei “Dipendenti e lavoratori” è senza dubbio vastissimo, soprattutto se si parla dell’ambito dell’edilizia. In questo caso si potrebbe parlare di autorizzazioni, di apposite certificazioni, anche di Cassa Edile, ma non solo.
Ci sono leggi che regolano i rapporti di questa categoria con i datori di lavori, ma anche associazioni che ne stabiliscono diritti e doveri, documenti da dover presentare in caso di inizio lavori, e così via. In questa sezione troverai tutte le news utili e necessarie per riuscire a reperire informazioni pratiche riguardanti questa categoria.
La tematica vasta
Quando si parla di “Dipendenti e lavoratori” si indica una categoria di persone che lavorano per un determinato datore di lavoro, che spesso si trova a capo di una società oppure a capo di un’azienda. In realtà possono essere anche dipendenti da un privato, se con esso stabiliscono un certo contratto lavorativo.
È bene sottolineare anche che si indicano con il termine di “dipendenti” proprio perché instaurano un rapporto di dipendenza con il datore di lavoro. Di contro però, il termine “lavoratori” può indicare invece anche una categoria di lavoratori privati, che non dipendono da nessuno e che si mettono in proprio, come piccoli o grandi imprenditori.
Nell’ambito dell’edilizia, ci sono enti particolari che regolano i diritti e doveri di questa categoria. Un esempio è la “Cassa Edile”.
Un particolare ente: la Cassa Edile
Quando si parla di Dipendenti e lavoratori, non si può non citare la “Cassa Edile”, denominazione con cui si indica un’istituzione privata nata il 1 Aprile del 1919, con lo scopo di regolare diverse normative riguardanti due settori: quello dell’edilizia e quello dell’artigianato. Durante quel periodo, si sentiva infatti l’esigenza di tutelare queste due categorie, dato che il loro lavoro presentava caratteristiche di gran lunga differenti rispetto alle altre professioni.
Oggi sono presenti in Italia ben 120 suddivisioni di Cassa Edile. Chi è iscritto a quest’ultima è tutelato sotto diversi punti di vista: disoccupazione, tredicesima, quattordicesima, spese mediche per le famiglie dei lavoratori, ma non solo.
Una Cassa Edile regola anche il caso di pensioni dei lavoratori che fanno parte delle categorie indicate, le loro ferie, regola e cerca di evitare le situazioni di incidenti sul lavoro. Se vuoi conoscere i vari Enti che regolano i rapporti tra dipendenti e lavoratori con altre categorie, continua la navigazione su questo sito. Qui, in questa sezione, troverai anche tutte le altre informazioni a riguardo, e soprattutto tutte le news sulle disposizioni imposte dal Governo.
Concorsi pubblici 2022: dove trovarli e come partecipare
Data: 21/06/2022 14:23I concorsi pubblici 2022 sono un'opportunità che molti giovani o persone con una certa età vogliono sfruttare per riuscire ad ottenere un salto nella loro vita lavorativa oppure per trovare un'occupazione più stabile che gli permetta di vivere con più tranquillità.
ContinuaLegge 104: quali sono i doveri dei datori di lavoro?
Data: 20/06/2022 12:11La legge 104/92, meglio conosciuta come Legge 104, è oggi la base della giurisprudenza italiana in materia di disabilità e diritti.
ContinuaEdilizia: pensione APE Sociale con 32 anni di contributi
Data: 18/05/2022 10:25Il settore edilizio è pronto ad accogliere una novità importante per quanto concerne l'APE Sociale, ovvero una riduzione dei requisiti per quanto concerne gli anni di contributo versati, che passano da 36 a 32.
ContinuaGeneral Contractor: chi è, qual è il suo ruolo e il suo costo
Data: 31/03/2022 12:43Il General Contractor o in italiano contraente generale è una figura molto importate quando si parla di lavori edilizi.
ContinuaPensione lavori usuranti 2022: quota 96,7 e 98,6, domande entro il 1° maggio
Data: 25/03/2022 14:34Con il Messaggio n° 1201 del 16 marzo 2022, l’INPS comunica le istruzioni per la richiesta d’accesso alla pensione lavori usuranti per chi matura i requisiti nell’anno 2023.
ContinuaFisco assume 100 ingegneri e architetti: scadenza 11 aprile, cosa sapere
Data: 25/03/2022 09:10A partire dall’11 marzo e fino all’11 aprile 2022 sarà possibile inviare la richiesta di ammissione alla selezione del Fisco, che ha avviato un bando di concorso per ricercare 100 figure tra ingegneri e architetti da assumere a tempo indeterminato.
ContinuaCassa Geometri: Qual è la sua funzione? come iscriversi, come cancellarsi e quando si paga?
Data: 11/03/2022 12:05I liberi professionisti che esercitano la professione di geometra sono tenuti ad iscriversi alla relativa Cassa CIPAG alla quale versare i contributi ai fini pensionistici.
ContinuaDirettore lavori: obblighi e responsabilità
Data: 16/02/2022 10:58All'interno di un cantiere vengono eseguite diverse attività che, per complessità e sicurezza, necessitano di essere seguite da una figura ben precisa. Proprio per questa ragione, è importante definire i ruoli di ognuno, tra cui il Direttore Lavori.
ContinuaEsonero Contributivo INPS: cos’è e come fare domanda
Data: 01/09/2021 11:41Dopo essere stato a lungo dibattuto, soprattutto per quel che riguarda le metodologie e le dinamiche di applicazione, l’esonero contributivo INPS è ufficialmente partito durante l’ultima settimana di Agosto.
ContinuaSuperbonus: assicurazione sì, ma è il contribuente a dover pagare
Data: 06/08/2021 13:34In tema di Superbonus 110%, abbiamo parlato spesso delle differenti assicurazioni che dovrebbero garantire la tutela del contribuente beneficiario dell’incentivo. Tale polizza non deve essere inferiore a 500.000 euro.
Continua