Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Dipendenti e Lavoratori

Dipendenti e Lavoratori

  Il discorso riguardante la categoria dei “Dipendenti e lavoratori” è senza dubbio vastissimo, soprattutto se si parla dell’ambito dell’edilizia. In questo caso si potrebbe parlare di autorizzazioni, di apposite certificazioni, anche di Cassa Edile, ma non solo. Ci sono leggi che regolano i rapporti di questa categoria con i datori di lavori, ma anche associazioni che ne stabiliscono diritti e doveri, documenti da dover presentare in caso di inizio lavori, e così via. In questa sezione troverai tutte le news utili e necessarie per riuscire a reperire informazioni pratiche riguardanti questa categoria.

La tematica vasta

Quando si parla di “Dipendenti e lavoratori” si indica una categoria di persone che lavorano per un determinato datore di lavoro, che spesso si trova a capo di una società oppure a capo di un’azienda. In realtà possono essere anche dipendenti da un privato, se con esso stabiliscono un certo contratto lavorativo. È bene sottolineare anche che si indicano con il termine di “dipendenti” proprio perché instaurano un rapporto di dipendenza con il datore di lavoro. Di contro però, il termine “lavoratori” può indicare invece anche una categoria di lavoratori privati, che non dipendono da nessuno e che si mettono in proprio, come piccoli o grandi imprenditori. Nell'ambito dell’edilizia, ci sono enti particolari che regolano i diritti e doveri di questa categoria. Un esempio è la “Cassa Edile”.

Un particolare ente: la Cassa Edile

Quando si parla di Dipendenti e lavoratori, non si può non citare la “Cassa Edile”, denominazione con cui si indica un’istituzione privata nata il 1 Aprile del 1919, con lo scopo di regolare diverse normative riguardanti due settori: quello dell’edilizia e quello dell’artigianato. Durante quel periodo, si sentiva infatti l’esigenza di tutelare queste due categorie, dato che il loro lavoro presentava caratteristiche di gran lunga differenti rispetto alle altre professioni. Oggi sono presenti in Italia ben 120 suddivisioni di Cassa Edile. Chi è iscritto a quest’ultima è tutelato sotto diversi punti di vista: disoccupazione, tredicesima, quattordicesima, spese mediche per le famiglie dei lavoratori, ma non solo. Una Cassa Edile regola anche il caso di pensioni dei lavoratori che fanno parte delle categorie indicate, le loro ferie, regola e cerca di evitare le situazioni di incidenti sul lavoro. Se vuoi conoscere i vari Enti che regolano i rapporti tra dipendenti e lavoratori con altre categorie, continua la navigazione su questo sito. Qui, in questa sezione, troverai anche tutte le altre informazioni a riguardo, e soprattutto tutte le news sulle disposizioni imposte dal Governo.

Articoli nella categoria Dipendenti e Lavoratori

Nuovo Bonus partite IVA: fino a 800 euro, ecco tutto ciò che devi sapereNuovo Bonus partite IVA: fino a 800 euro, ecco tutto ciò che devi sapere

Nuovo Bonus partite IVA: fino a 800 euro, ecco tutto ciò che devi sapere

L'Iscro, l'acronimo che indica l'Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale Operativa, rappresenta un sostegno fondamentale per i lavoratori autonomi, inclusi i professionisti e le piccole partite IVA, che si trovano in una condizione di inattività lavorativa.

Continua a leggere

Cercasi 10mila lavoratori: assunzioni in crescita a settembreCercasi 10mila lavoratori: assunzioni in crescita a settembre

Cercasi 10mila lavoratori: assunzioni in crescita a settembre

In settembre 2023, le statistiche mostrano che sono ricercati 10.770 lavoratori dalle imprese in Friuli Venezia Giulia, un numero che rimane stabile rispetto all'anno precedente.

Continua a leggere

Bonus Trasporti 2023: oggi al via le domande, ecco come ottenere fino a 60 euro di contributoBonus Trasporti 2023: oggi al via le domande, ecco come ottenere fino a 60 euro di contributo

Bonus Trasporti 2023: oggi al via le domande, ecco come ottenere fino a 60 euro di contributo

A partire dalle ore 8 di oggi, 1 settembre 2023, è possibile fare domanda per il Bonus Trasporti 2023. Questo bonus è un'agevolazione finanziaria fornita dal governo italiano per incentivare l'uso del trasporto pubblico.

Continua a leggere

Piattaforma Siisl: oggi il via alle domande, già 10mila offerte di lavoroPiattaforma Siisl: oggi il via alle domande, già 10mila offerte di lavoro

Piattaforma Siisl: oggi il via alle domande, già 10mila offerte di lavoro

Parte oggi, primo settembre la nuova piattaforma Siisl, un sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa. Vediamo come funziona e a cosa porterà.

Continua a leggere

Opzione donna 2023: a chi spetta e come chiederlaOpzione donna 2023: a chi spetta e come chiederla

Opzione donna 2023: a chi spetta e come chiederla

L’Opzione Donna 2023 è una valida soluzione per le donne che vogliono accedere anticipatamente al sistema pensionistico.

Continua a leggere

Reddito di Cittadinanza: stop e nuove opportunità per 112.545 cittadiniReddito di Cittadinanza: stop e nuove opportunità per 112.545 cittadini

Reddito di Cittadinanza: stop e nuove opportunità per 112.545 cittadini

In Italia, il Reddito di Cittadinanza ha rappresentato una soluzione chiave per affrontare le sfide della disoccupazione e garantire un sostegno economico a chi ne aveva più bisogno.

Continua a leggere

La delega fiscale è legge: cosa cambia per tredicesime, Irpef e IVA?La delega fiscale è legge: cosa cambia per tredicesime, Irpef e IVA?

La delega fiscale è legge: cosa cambia per tredicesime, Irpef e IVA?

La legge delega per la riforma fiscale ha ricevuto il via libera definitivo dall'Aula della Camera con 184 voti a favore e 85 contrari. La riforma rappresenta l'ultimo provvedimento esaminato dall'Assemblea di Montecitorio prima della pausa estiva.

Continua a leggere

Nuovo bonus figli fino a 3000 euro: le opportunità per i dipendenti con figli a caricoNuovo bonus figli fino a 3000 euro: le opportunità per i dipendenti con figli a carico

Nuovo bonus figli fino a 3000 euro: le opportunità per i dipendenti con figli a carico

Il decreto "Lavoro" del 2023 ha innalzato a 3.000 euro il limite di non imponibilità per i benefit ai lavoratori con figli a carico, includendo anche le spese domestiche.

Continua a leggere

Emergenza caldo, piogge, incendi e tutela dei lavoratori: via libera al decretoEmergenza caldo, piogge, incendi e tutela dei lavoratori: via libera al decreto

Emergenza caldo, piogge, incendi e tutela dei lavoratori: via libera al decreto

Con l'approvazione recente di un decreto legge mirato alla protezione dei lavoratori durante un'eventuale emergenza climatica, il Consiglio dei Ministri ha preso delle iniziative concrete per affrontare la minaccia imminente dei cambiamenti climatici.

Continua a leggere

Lavoro occasionale: come funzionano i nuovi voucher nel 2023Lavoro occasionale: come funzionano i nuovi voucher nel 2023

Lavoro occasionale: come funzionano i nuovi voucher nel 2023

Il Decreto Lavoro promosso dal Governo Meloni ha ripristinato i voucher, utilizzati dai datori di lavoro per regolarizzare il pagamento di prestazioni lavorative considerate al di fuori di un normale contratto.

Continua a leggere

Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

Il Reddito di cittadinanza ha subito modifiche restrittive a seguito della Legge di Bilancio 2023, così come del resto era stato preannunciato dal Governo. Vediamo quali.

Continua a leggere

Ape sociale 2023: a chi spetta e come e quando fare richiestaApe sociale 2023: a chi spetta e come e quando fare richiesta

Ape sociale 2023: a chi spetta e come e quando fare richiesta

Quando parliamo di APE sociale facciamo riferimento a un'indennità calcolata sulla base della pensione certificata al momento dell'avvenuta richiesta, ed erogata direttamente dall'INPS per i successivi 12 mesi.

Continua a leggere

Istat: mezzo milione di occupati in più nel primo trimestreIstat: mezzo milione di occupati in più nel primo trimestre

Istat: mezzo milione di occupati in più nel primo trimestre

Nel 2023, abbiamo assistito ad una rinascita del mercato del lavoro italiano che ha visto una crescita significativa negli occupati durante il primo trimestre.

Continua a leggere

La rivoluzione del Reddito di Cittadinanza: arriva la Garanzia per l'InclusioneLa rivoluzione del Reddito di Cittadinanza: arriva la Garanzia per l'Inclusione

La rivoluzione del Reddito di Cittadinanza: arriva la Garanzia per l'Inclusione

Dal 2024 il Reddito di Cittadinanza cambierà volto e nome, diventando la Garanzia per l'Inclusione. Questa riforma prevede un'ampia serie di misure che coinvolgeranno circa 709mila nuclei familiari.

Continua a leggere

Equo Compenso: cos'è e perché è importante per i ProfessionistiEquo Compenso: cos'è e perché è importante per i Professionisti

Equo Compenso: cos'è e perché è importante per i Professionisti

L'equo compenso è un principio che stabilisce che la remunerazione percepita da un professionista per un servizio reso deve essere proporzionata alla quantità, alla qualità, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione stessa, oltre che conforme ai parametri applicabili al lavoratore interessato.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!