Cantiere
Quando si parla di “Cantiere”, si intende indicare un argomento piuttosto vasto, che comprende diverse norme, regole e leggi da rispettare. Nel campo dell’edilizia, il termine “Cantiere” viene nominato spesso, perché si riferisce proprio al luogo nel quale vengono svoti lavori di costruzione, decostruzione, modifiche di edifichi o di una loro parte.
Quando ne viene aperto uno, ciò significa che c’è un progetto da rispettare, che mira alla costruzione di un edificio pubblico, come ad esempio un ospedale, una banca, una scuola, oppure case adibite ad abitazione di privati.
Se vuoi conoscere tutti i dettagli relativi a questa categoria, nonché tutte le normative annesse, continua la navigazione su questo sito. Qui, nell’apposita sezione, troverai tutte le leggi e le caratteristiche relative a questo ampio argomento.
Cantiere: di cosa si tratta
È molto comune vedere in una determinata zona di una qualsiasi città, un’area delimitata con ringhiere, reti e strisce arancioni, e che presenta un cartello con scritto diversi dati relativi ad un progetto, e i nomi di chi se ne occupa.
Si tratta di un cantiere, ovvero di un’area di lavoro temporanea, che viene allestita ed utilizzata durante il tempo necessario per eseguire dei determinati lavori.
È bene sottolineare che questi ultimi servono per la costruzione di edifici, mezzi pubblici, modifiche di certe aree, di terreni, costruzioni di navi, di strade. In questa sezione si parlerà soprattutto del cantiere riguardante l’edilizia.
Le caratteristiche di questo luogo sono anche altre: un cantiere infatti implica il lavoro di una squadra abbastanza numerosa di operai, che seguono il progetto di un ingegnere e architetto.
Cantiere: i bonus del 2020
A volte può capitare di sentir parlare di “Bonus cantiere”, anche se tale denominazione è errata, in quanto il Governo non ha stabilito una detrazione fiscale con questo titolo. Tuttavia, a volte vengono indicati in questo modo il Sisma Bonus e l’Ecobonus, detrazioni che possono essere sottratte dal pagamento Irpef.
Con il Sisma Bonus e l’Ecobonus, si parla infatti di “cantiere condominiale”, ed è per questo che alcuni utenti preferiscono a volte usare la denominazione “Bonus cantiere”.
Per conoscere i dettagli relativi alle due agevolazioni citate, puoi consultare le sezioni apposite del sito. Se invece vuoi conoscere tutte le caratteristiche o normative da rispettare per aprire un cantiere o lavorarvi, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per rimanere sempre aggiornato in merito e per conoscere tutte le disposizioni del Governo sull’argomento..
Contaminazione Amianto: analisi e gestione, novità dall’INAIL
Data: 19/02/2021 13:25Recentemente l’INAIL ha pubblicato un Fact Sheet in merito all’analisi e alla gestione dei siti che presentano contaminazione da amianto.
ContinuaAddetto Antincendio: definizione, formazione e mansioni
Data: 15/02/2021 12:06L’Addetto Antincendio è una figura fondamentale all'interno di un cantiere. Vediamo come funziona la nomina dell’addetto antincendio e quali sono le sue mansioni.
ContinuaCrunchy Compact e il Superbonus 110%
Data: 02/02/2021 09:15Tra i settori più duramente colpiti dal lockdown per il COVID 19 vi è sicuramente quello edile; proprio per questo motivo non c'è da meravigliarsi se proprio le imprese edili sono quelle che hanno ricevuto maggiori incentivi.
ContinuaCapitolato d’Appalto: cos’è e a cosa serve
Data: 27/01/2021 17:09l Capitolato d’Appalto non è altro che un documento tecnico che generalmente si allega ai contratti d’appalto. Il suo “ruolo” è quello di contenere tutte le informazioni relative all’intervento da realizzare, o almeno tutti i criteri ritenuti necessari per la corretta esecuzione dell’opera.
ContinuaCome riciclare i calcinacci in cantiere?
Data: 31/12/2020 08:26Esiste una soluzione che permette di risparmiare i costi di trasporto in discarica e riutilizzare il materiale riciclato direttamente in loco, limitando così non soltanto gli sprechi di materiale ma anche i costi da sostenere per fare ulteriori rifornimenti.
ContinuaMalta: che cos’è, utilizzi, tipologie
Data: 30/12/2020 08:29La malta è uno dei materiali maggiormente utilizzati in ambito edile. Si presta infatti a diversi utilizzi, oltre a quello principale di tenere incollati tra loro i mattoni o le pietre in fase di costruzione.
ContinuaCedimento fondazioni: i segnali da non sottovalutare
Data: 11/12/2020 07:44Il cedimento o lo spostamento delle fondazioni in una struttura è un fenomeno che avviene più spesso di quanto si pensi. Soprattutto se si tratta di edifici molto datati, e in Italia ne è pieno.
ContinuaPannelli sandwich: cosa sono e quali vantaggi offrono
Data: 07/12/2020 11:53I pannelli sandwich sono considerati come una delle migliori soluzioni in campo edile per quanto riguarda l’isolamento termico e acustico.
ContinuaDemolizione tramezzi: possibili rischi e consigli utili
Data: 01/12/2020 07:00La demolizione di uno o più tramezzi è una pratica che richiede attenzione, esperienza e soprattutto gradualità. Questa tipologia di muri infatti, seppur non ha il compito principale di reggere la struttura, comunque gioca un ruolo importante nel mantenere stabile la stessa.
ContinuaLinee Vita: cosa sono e quando sono obbligatorie
Data: 27/10/2020 09:51Le linee vita rappresentano un sistema anti-caduta salvavita che viene installato sui tetti delle strutture per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano al di sopra di essi.
Continua