Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Cantiere

Cantiere

  Quando si parla di “Cantiere”, si intende indicare un argomento piuttosto vasto, che comprende diverse norme, regole e leggi da rispettare. Nel campo dell’edilizia, il termine “Cantiere” viene nominato spesso, perché si riferisce proprio al luogo nel quale vengono svoti lavori di costruzione, decostruzione, modifiche di edifichi o di una loro parte. Quando ne viene aperto uno, ciò significa che c’è un progetto da rispettare, che mira alla costruzione di un edificio pubblico, come ad esempio un ospedale, una banca, una scuola, oppure case adibite ad abitazione di privati. Se vuoi conoscere tutti i dettagli relativi a questa categoria, nonché tutte le normative annesse, continua la navigazione su questo sito. Qui, nell’apposita sezione, troverai tutte le leggi e le caratteristiche relative a questo ampio argomento.

Cantiere: di cosa si tratta

È molto comune vedere in una determinata zona di una qualsiasi città, un’area delimitata con ringhiere, reti e strisce arancioni, e che presenta un cartello con scritto diversi dati relativi ad un progetto, e i nomi di chi se ne occupa. Si tratta di un cantiere, ovvero di un’area di lavoro temporanea, che viene allestita ed utilizzata durante il tempo necessario per eseguire dei determinati lavori. È bene sottolineare che questi ultimi servono per la costruzione di edifici, mezzi pubblici, modifiche di certe aree, di terreni, costruzioni di navi, di strade. In questa sezione si parlerà soprattutto del cantiere riguardante l’edilizia. Le caratteristiche di questo luogo sono anche altre: un cantiere infatti implica il lavoro di una squadra abbastanza numerosa di operai, che seguono il progetto di un ingegnere e architetto.

Cantiere: i bonus

A volte può capitare di sentir parlare di “Bonus cantiere”, anche se tale denominazione è errata, in quanto il Governo non ha stabilito una detrazione fiscale con questo titolo. Tuttavia, a volte vengono indicati in questo modo il Sisma Bonus e l’Ecobonus, detrazioni che possono essere sottratte dal pagamento Irpef. Con il Sisma Bonus e l’Ecobonus, si parla infatti di “cantiere condominiale”, ed è per questo che alcuni utenti preferiscono a volte usare la denominazione “Bonus cantiere”. Per conoscere i dettagli relativi alle due agevolazioni citate, puoi consultare le sezioni apposite del sito. Se invece vuoi conoscere tutte le caratteristiche o normative da rispettare per aprire un cantiere o lavorarvi, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per rimanere sempre aggiornato in merito e per conoscere tutte le disposizioni del Governo sull’argomento..

Articoli nella categoria Cantiere

Ponteggi: le tipologie e le norme di riferimentoPonteggi: le tipologie e le norme di riferimento

Ponteggi: le tipologie e le norme di riferimento

Un elemento essenziale nella realizzazione e nel mantenimento di edifici di qualsiasi tipo è il ponteggio. Questa struttura temporanea, non integrante della costruzione, svolge un ruolo fondamentale in ogni lavoro che richieda un accesso sicuro ad altezze superiori ai 2 metri.

Continua a leggere

DUVRI: Analisi, Obbligatorietà e Differenze con il DVR - Una guida per la Sicurezza sul LavoroDUVRI: Analisi, Obbligatorietà e Differenze con il DVR - Una guida per la Sicurezza sul Lavoro

DUVRI: Analisi, Obbligatorietà e Differenze con il DVR - Una guida per la Sicurezza sul Lavoro

Nel mondo del lavoro, garantire la sicurezza dei lavoratori è una priorità assoluta. Uno degli strumenti utilizzati per raggiungere questo obiettivo è il DUVRI, acronimo di Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze.

Continua a leggere

Capocantiere: chi è, quali sono i compiti e le responsabilitàCapocantiere: chi è, quali sono i compiti e le responsabilità

Capocantiere: chi è, quali sono i compiti e le responsabilità

Il Capocantiere è una figura professionale fondamentale nel settore dell'edilizia che ha il compito di coordinare e supervisionare tutte le attività che avvengono in un cantiere edile, garantendo il rispetto delle normative, la sicurezza dei lavoratori e la qualità delle opere realizzate.

Continua a leggere

Eurocodici: cosa sono e in quale ambito si applicanoEurocodici: cosa sono e in quale ambito si applicano

Eurocodici: cosa sono e in quale ambito si applicano

Gli Eurocodici sono una serie di normative tecniche europee che forniscono regole e linee guida per la progettazione, costruzione e manutenzione di opere ingegneristiche quali edifici, ponti, viadotti e altre infrastrutture.

Continua a leggere

Superbonus, Condizione SOA: sì anche dopo il contrattoSuperbonus, Condizione SOA: sì anche dopo il contratto

Superbonus, Condizione SOA: sì anche dopo il contratto

Con una recente FAQ pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è stato confermato che la Condizione SOA, per i contratti stipulati dal 21 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, potrà risultare acquisita anche dopo la firma del contratto.

Continua a leggere

Superbonus: Rischio fallimento per 25mila aziendeSuperbonus: Rischio fallimento per 25mila aziende

Superbonus: Rischio fallimento per 25mila aziende

Il blocco del Superbonus per le ristrutturazioni edilizie sta causando danni seri al settore: circa 15 miliardi di euro di crediti fiscali sono bloccati e 90.000 cantieri sono a rischio.

Continua a leggere

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): cosa sono e quando si usanoDispositivi di Protezione Individuale (DPI): cosa sono e quando si usano

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): cosa sono e quando si usano

I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono strumenti progettati per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori in ambito edile. Questi dispositivi sono utilizzati per prevenire infortuni e malattie professionali e sono obbligatori per legge in molti paesi.

Continua a leggere

Inerti da costruzione e demolizione contaminati: si possono riutilizzare?Inerti da costruzione e demolizione contaminati: si possono riutilizzare?

Inerti da costruzione e demolizione contaminati: si possono riutilizzare?

In edilizia, spesso ci si trova di fronte a inerti da costruzione e demolizione provenienti da siti contaminati. Tale situazione pone quindi un bivio circa il loro riutilizzo.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!