Condomini
Il discorso riguardante l’edilizia e i condomini è senza dubbio molto vasto, anche perché questa categoria può comprendere differenti tipologie di lavori. Tra queste possono esservi riparazioni dovute a danni causati da eventi atmosferici, oppure riparazioni riguardanti la manutenzione di ascensori, caldaie o altro, ma non solo.
Si possono includere nella categoria anche modifiche della facciata di un condominio o di parte di essa, o modifiche della struttura della palazzina. Queste modifiche sono collegate anche ad un altro importante discorso: quello dei Bonus che il Governo ha stabilito per l’anno 2020, molti dei quali erano presenti già l’anno scorso, ma sono stati confermati.
Si tratta del cosiddetto “Bonus Ristrutturazione”, “Ecobonus”, “Sisma Bonus”, “Bonus Prima casa”, “Bonus Mobili”. Per conoscere i dettagli riguardanti questi, continua la navigazione su questo sito e visita le rispettive categorie. Per ognuna di esse troverai articoli sempre aggiornati e ricchi di dettagli sull’argomento.
Condomini: le documentazioni
Il discorso delle eventuali modifiche o lavori da svolgere sui condomini è molto vasto non solo per le differenti tipologie di lavori, ma anche per le varie documentazioni che si devono richiedere. Se si deve aprire un vero e proprio cantiere edile, che sia in ambito pubblico o per un edificio privato, sarà necessario richiedere la SCIA oppure anche la SCIA2, mentre un tempo serviva la DIA. Oggi questa certificazione serve solo come autodichiarazione di inizio lavori, ma non basta per dare l’avvio al cantiere.
Oggi la SCIA è obbligatoria, ma oltre a questa, si devono anche considerare i Bonus citati. Come accennato, tali Bonus sono stati stabiliti dal Governo e mirano a detrarre dalle tasse una percentuale che può variare dal 50% fino a raggiungere in alcuni casi anche l’85%.
Condomini: gli altri dettagli utili
Prima di richiedere un qualsiasi tipo di lavoro all’interno del proprio palazzo, è bene chiedere all’amministratore, che saprà dare le giuste informazioni riguardo la giusta documentazione da richiedere e presentare. Diverso invece il discorso per i lavori che riguardano un solo appartamento e il proprietario della casa. Sarà quest’ultimo infatti a doversi occupare dei vari permessi da richiedere.
Prima di iniziarli è sempre bene informarsi nel modo più dettagliato possibile, al fine di non incorrere in possibili sanzioni. Per conoscere tutti i dettagli riguardo questo argomento e anche per rimanere sempre aggiornati, potete continuare la navigazione su questo sito. Nelle varie categorie, che portano come titolo quello di un determinato Bonus o anche tema preciso, potrete trovare diversi articoli dettagliati.
Superbonus 110%, condominio misto: calcolo unità, limiti spesa, soggetti IRES
Data: 27/10/2021 15:08Il Superbonus 110%, come sappiamo, è concesso anche in favore del condominio misto, ovvero quel tipo di edificio in cui sono presenti delle unità immobiliari a destinazione residenziale e altre a destinazione non residenziale.
ContinuaBonus Facciate: tende avvolgibili e illuminazione notturna, è possibile?
Data: 22/10/2021 15:16Il Bonus Facciate, come sappiamo, concede un’aliquota del 90% per gli interventi volti al restauro e al recupero delle facciate su edifici esistenti. Ma è possibile usufruire del Bonus Facciate per l’installazione di tende avvolgibili e di un sistema di illuminazione notturna?
ContinuaSuperbonus in condominio misto: gli edifici possono agire singolarmente?
Data: 21/10/2021 11:11Con la recente risposta ad interpello n. 620 del 22 settembre 2021, si torna a parlare del condominio misto con riferimento al Superbonus 110%.
ContinuaBonus Facciate in condominio: possibile senza delibera dell’assemblea?
Data: 19/10/2021 11:23Una recente risposta ad interpello del Fisco ci dà l’occasione per parlare nuovamente del Bonus Facciate in applicazione al condominio. Il caso che affrontiamo oggi ci mostra però una prospettiva differente. È possibile accedere al Bonus Facciate in condominio senza la delibera dell’assemblea?
ContinuaSuperbonus 110%: massimali di spesa per condomini, chiarimenti
Data: 14/10/2021 09:50I massimali di spesa previsti per gli interventi che accedono al Superbonus 110% non sono gli stessi per tutti gli immobili che possono beneficiarne.
ContinuaSuperbonus Condominio, lavori Trainanti e Trainati: Guida e ultimi chiarimenti
Data: 01/10/2021 12:26Una nuova risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate ci consente di chiarire nuovamente come funzioni la regola degli “interventi trainanti e trainati” ai fini della fruizione del Superbonus 110% in condominio.
ContinuaSuperbonus in condominio: fino a dove si spinge il potere dell’assemblea
Data: 14/09/2021 09:11Come sappiamo, per consentire l’avvio di lavori ammissibili al Superbonus 110% in condominio, è necessario che si indica un’assemblea. Non è mai semplice comprendere fino a che punto si spinga il potere dell’assemblea. Di seguito proveremo a chiarire ogni dubbio.
ContinuaPavimento interno, condominio e unità indipendenti: gli incentivi validi
Data: 09/09/2021 10:21Il nostro ordinamento giuridico prevede diverse agevolazioni che consentono il rifacimento, la ristrutturazione o la riparazione del pavimento interno. Vediamo quindi tutte le agevolazioni che incentivano gli interventi sulle pavimentazioni.
ContinuaAscensore con Superbonus: tutti i criteri e le caratteristiche tecniche
Data: 02/09/2021 11:07Vediamo in questo articolo tutti i criteri necessari per accedere al Superbonus per l’installazione di un nuovo ascensore, e quali sono le caratteristiche tecniche che questo dovrà rispettare.
ContinuaBonus Facciate in condominio: può una sola unità pagare tutte le spese?
Data: 16/08/2021 12:05L’Agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in merito all’applicazione e all’utilizzo del Bonus Facciate al 90%, che consente di eseguire interventi di recupero e restauro delle parti esterne visibili degli edifici.
Continua