Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Certificazioni » Certificato di Prevenzione Incendi (CPI): Cos’è, per chi obbligatorio

Certificato di Prevenzione Incendi (CPI): Cos’è, per chi obbligatorio

Certificato di Prevenzione Incendi (CPI): Cos’è, per chi obbligatorioCertificato di Prevenzione Incendi (CPI): Cos’è, per chi obbligatorio

Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) è un documento rilasciato dalle autorità competenti che attesta la conformità degli edifici alle norme antincendio. Il CPI deve essere richiesto per gli edifici che rientrano nelle categorie di rischio 3 e 4, ovvero gli edifici ad alto e elevato rischio di incendio.

Il CPI attesta che l’edificio è stato progettato, costruito e attualmente è mantenuto in conformità alle norme antincendio, che gli impianti antincendio sono stati installati e collaudati correttamente, e che le vie di fuga e le uscite di sicurezza sono adeguate e funzionanti.

Il CPI è un documento importante perché attesta la conformità degli edifici alle norme antincendio e garantisce la sicurezza degli occupanti in caso di incendio. Il documento deve essere aggiornato periodicamente e deve essere esibito alle autorità competenti in caso di verifiche e controlli. In caso di mancato possesso o scadenza del CPI, l’edificio può essere chiuso fino a quando non vengono effettuati gli adempimenti necessari per ottenere il certificato.

Per chi è obbligatorio il Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI)?

Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) è obbligatorio per gli edifici che rientrano nelle categorie di rischio 3 e 4, ovvero gli edifici ad alto e elevato rischio di incendio.

In generale, gli edifici che devono essere dotati di un CPI sono quelli che ospitano attività che comportano un elevato numero di persone, come ad esempio:

  • Alberghi, pensioni e case vacanze
  • Ristoranti, bar e sale da ballo
  • Ospedali, case di cura e case di riposo
  • Scuole, università e istituti di istruzione
  • Uffici pubblici e privati
  • Centri commerciali, grandi magazzini e supermercati
  • Teatri, cinema e sale concerti
  • Stabilimenti industriali e depositi di materiali infiammabili
  • Centrali termoelettriche

Per gli edifici che ospitano attività ad alto rischio di incendio, il CPI deve essere richiesto prima dell’inizio dell’attività e deve essere aggiornato periodicamente in base alle prescrizioni delle autorità competenti. Inoltre, gli edifici ad alto e elevato rischio di incendio devono essere sottoposti a verifiche periodiche da parte delle autorità competenti per garantire che siano in conformità alle norme antincendio.

Per gli edifici che rientrano nella categoria di rischio 1 e 2, non è richiesto il certificato di prevenzione incendi, ma gli edifici devono comunque essere progettati, costruiti e mantenuti in conformità alle norme antincendio per garantire la sicurezza degli occupanti in caso di incendio.

Il certificato prevenzione incendi (CPI) va rinnovato?

Sì, il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) deve essere aggiornato periodicamente in base alle prescrizioni delle autorità competenti. La frequenza di aggiornamento dipende dalle caratteristiche dell’edificio e dalle attività che vi si svolgono, ma in generale il CPI deve essere rinnovato ogni volta che vengono apportate modifiche all’edificio o alle attività che vi si svolgono.

Il rinnovo del CPI deve essere effettuato da un professionista abilitato in materia di prevenzione incendi, che dovrà verificare che l’edificio sia ancora in conformità alle norme antincendio e che gli impianti antincendio siano ancora funzionanti e adeguati.

In mancanza di aggiornamento del CPI, l’edificio può essere chiuso fino a quando non vengono effettuati gli adempimenti necessari per ottenere il certificato.

Quanto costa il Certificato di Prevenzione Incendi?

Il costo per ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi varia in base alle dimensioni dell’edificio e alla complessità delle misure di sicurezza necessarie per ottenerlo.

In generale, il costo può variare da alcune centinaia di euro per piccoli edifici a diverse migliaia per edifici più grandi e complessi. E’ importante tenere presente che il costo del certificato include anche eventuali interventi di adeguamento necessari per soddisfare i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa.

Richiedi informazioni per Antincendio, Certificazioni, Notizie, Sicurezza Edilizia

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Impianti Antincendio Gazebo - Qualità componentistica, facilità e velocità d’installazioneImpianti Antincendio Gazebo - Qualità componentistica, facilità e velocità d’installazione

Impianti Antincendio Gazebo - Qualità componentistica, facilità e velocità d’installazione

Impianti Antincendio Gazebo. Qualità componentistica, facilità e velocità d’installazione.   Gli impianti antincendio GAZEBO sono composti da gruppi di pressurizzazione, riserva idrica e locale tecnico monoblocco prefabbricati in C.A., realizzati con l’innovativo “SCC Gazebo System” ovvero con Calcestruzzo Autocompattante SCC (Self [..]
Gruppi di PressioneGruppi di Pressione

Gruppi di Pressione

Alimentazione della rete idrica in condomini, uffici alberghi, centri commerciali, industrie.
Sitol Schiumapur AntincendioSitol Schiumapur Antincendio

Sitol Schiumapur Antincendio

Caratteristiche SITOL SCHIUMAPUR ANTINCENDIO è una schiuma poliuretanica monocomponente confezionata in bombola [..]
Blocchi Poroton tagliafuocoBlocchi Poroton tagliafuoco

Blocchi Poroton tagliafuoco

Il Consorzio POROTON® Italia ha sempre riservato grande attenzione alle prestazioni di resistenza al fuoco dei [..]
Vedi tutti i Prodotti in Antincendio

Articoli Correlati

Superbonus e Bonus Casa: obblighi SOA, tutto quello che devi sapereSuperbonus e Bonus Casa: obblighi SOA, tutto quello che devi sapere

Superbonus e Bonus Casa: obblighi SOA, tutto quello che devi sapere

18/05/2023 15:27 - A partire dal 1° gennaio 2023 sono entrati in vigore gli obblighi SOA per quanto riguarda gli interventi ammissibili al Superbonus e agli altri Bonus Casa.
DURC di Congruità: Cos'è, requisiti e come richiederloDURC di Congruità: Cos'è, requisiti e come richiederlo

DURC di Congruità: Cos'è, requisiti e come richiederlo

16/05/2023 11:28 - Il DURC di congruità è stato introdotto per verificare la corrispondenza tra il [..]
Superbonus, Condizioni SOA: le nuove regole per tuttiSuperbonus, Condizioni SOA: le nuove regole per tutti

Superbonus, Condizioni SOA: le nuove regole per tutti

21/04/2023 12:09 - L'Agenzia delle Entrate fornisce diversi chiarimenti in merito alla Certificazione [..]
Superbonus, Condizione SOA: sì anche dopo il contrattoSuperbonus, Condizione SOA: sì anche dopo il contratto

Superbonus, Condizione SOA: sì anche dopo il contratto

02/03/2023 13:08 - Con una recente FAQ pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è stato [..]
Attestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligoAttestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligo

Attestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligo

11/01/2023 11:44 - L'Attestazione SOA diventa obbligatoria per l'accesso agli incentivi fiscali con [..]
TAGS: antincendio, Certificato di Prevenzione Incendi, Certificato Prevenzione Incendi, cpi, prevenzione incendi

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!