Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Bonus Verde » Bonus Verde: confermato fino a fine 2021, come funziona

Bonus Verde: confermato fino a fine 2021, come funziona

Bonus Verde: confermato fino a fine 2021, come funzionaBonus Verde: confermato fino a fine 2021, come funziona
Ultimo Aggiornamento:

È arrivata da qualche settimana la conferma anche per il Bonus Verde (Bonus Giardini), che rimane valido e usufruibile fino al 31 dicembre 2021.

L’incentivo è stato introdotto qualche anno fa con la Legge di Bilancio 2018, per poi essere stato riconfermato di anno in anno fino alla sua ultima estensione per tutto il 2021.

Ma vediamo come funziona il Bonus Verde e per quali lavori è possibile beneficiarne.

Bonus Verde: come funziona?

Il Bonus Verde, come ormai ben sappiamo, è un incentivo che concede una detrazione IRPEF fino al 36% della spesa sostenuta. L’unico modo in cui è possibile usufruirne è attraverso la Dichiarazione dei Redditi, con 10 quote annuali da ripartire in 10 anni.

Per tale incentivo non è possibile infatti optare per differenti soluzioni, come lo sconto in fattura o la cessione del credito, validi invece per il Superbonus 110% e molti altri bonus casa.

Se la percentuale massima che è possibile detrarre è pari al 36%, il massimale di spesa concesso è invece pari a 5.000 euro. Facendo quindi un veloce calcolo, significa che il massimo importo “restituibile” sarà pari a 1.800 euro per ogni unità immobiliare.

È possibile usufruire del bonus con le stesse condizioni anche in condominio, ma solo se si interviene sulle parti comuni esterne. In questo caso, la cifra massima di 5.000 euro concessa dovrà essere moltiplicata per i numero degli appartamenti condominiali.

Ma a chi spetta e quali lavori comprende?

Possono beneficiare dell’incentivo unicamente i soggetti privati e i condomini. Con il Bonus Verde sarà possibile effettuare i seguenti interventi:

  • Sistemazione a verde di aree esterne private su edifici esistenti, unità immobiliari, recinzioni o pertinenze;
  • Sistemazione di impianti di irrigazione o realizzazione di pozzi;
  • Fornitura e coltivazione di piante ed arbusti;
  • Sistemazione a verde su balconi, terrazzi o giardini;
  • Riqualificazione di aree incolte e piccoli prati;
  • Sistemazione di aree verdi appartenenti a edifici di particolare pregio o interesse storico;
  • Realizzazione di coperture a verde e giardini pensili.

Sarà possibile integrare nelle spese incentivabili anche l’importo speso per la progettazione e la manutenzione, ma ovviamente solo per interventi collegati ai lavori elencati sopra.

Non saranno incentivabili invece i seguenti interventi:

  • Manutenzione periodica delle aree verdi citate sopra, a meno che non si apportino conseguentemente anche dei lavori di innovazione e modifica degli stessi spazi;
  • Lavori in economia, ovvero quelli eseguiti “fai da te” senza contattare degli professionisti o delle imprese specializzate.

È importante sapere che per poter beneficiare del Bonus Verde, tutti i pagamenti effettuati dovranno essere tracciabili. Pertanto saranno ammessi unicamente pagamenti tramite bonifico bancario o postale, o anche tramite assegno.

Richiedi informazioni per Bonus, Bonus Verde, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Bonus Verde per costruzione pozzi, irrigazione e acquisto alberi: come funzionaBonus Verde per costruzione pozzi, irrigazione e acquisto alberi: come funziona

Bonus Verde per costruzione pozzi, irrigazione e acquisto alberi: come funziona

08/05/2023 08:18 - Il Bonus Verde è un incentivo che è stato introdotto per la prima volta con la Legge di Bilancio 2018 e consiste in una detrazione IRPEF in misura pari al 36% per la realizzazione di determinati lavori conseguiti in relazione alle aree “verdi”.
Bonus Verde 2023: Che cos'è, chi può utilizzarlo e limiti di spesaBonus Verde 2023: Che cos'è, chi può utilizzarlo e limiti di spesa

Bonus Verde 2023: Che cos'è, chi può utilizzarlo e limiti di spesa

16/02/2023 12:18 - Il Bonus Verde prevede [..]
Bonus Verde: Cos'è e come richiederloBonus Verde: Cos'è e come richiederlo

Bonus Verde: Cos'è e come richiederlo

25/03/2022 13:38 - In questo articolo vedremo più nel dettaglio quali sono le spese effettivamente [..]
Bonus Casa, proroghe e limitazioni: cosa accadrà da gennaio 2022Bonus Casa, proroghe e limitazioni: cosa accadrà da gennaio 2022

Bonus Casa, proroghe e limitazioni: cosa accadrà da gennaio 2022

12/11/2021 14:12 - La prima e la seconda [..]
Bonus Verde e Bonus Ristrutturazioni: possibile per piscina e fontana?Bonus Verde e Bonus Ristrutturazioni: possibile per piscina e fontana?

Bonus Verde e Bonus Ristrutturazioni: possibile per piscina e fontana?

06/08/2021 12:54 - È possibile usufruire [..]
TAGS: balconi, bonus, bonus giardini, bonus verde, giardini, giardino, irpef, legge di bilancio, piante, Superbonus, Superbonus 110%, verde

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!