Quando si parla di Dichiarazione di Conformità, si fa riferimento a una specifica documentazione attestante la sicurezza degli impianti presenti all'interno di un determinato tipo di immobile.
Che cosa accadrebbe nel caso in cui il vostro vicino di casa ottenesse dei titoli edilizi (qui PDC e SCIA) per degli interventi edilizi che voi ritenete illegittimi o dannosi per la vostra proprietà?
È possibile che venga rilasciato un Permesso di Costruire in sanatoria con oggetto un immobile per il quale è in atto un’ordinanza di demolizione?
A partire dal 1° novembre 2021, tutti i cantieri pubblici e anche quelli privati di valore pari o superiore a 70 mila euro, per essere in regola dovranno presentare una nuova certificazione: il DURC di congruità.
Il DURC, Documento Unico di Regolarità Contributiva, è fonte di attestazione della regolarità dei pagamenti dovuti per legge in favore di enti quali INPS INAIL o Cassa Edile. Vediamo cosa cambia dal 1 Novembre 2021
Il TAR Bari fornisce nuove spiegazioni riguardo all’applicazione e al “potere” della Super SCIA, a confronto con le caratteristiche relative al Permesso di Costruire.
Per tutti gli interventi ammissibili al maxi-incentivo che non richiedono la demolizione e la ricostruzione dell’edificio, basterà presentare il nuovo modulo unico in tutta Italia, ovvero la CILA Superbonus (CILAS).
La Cilas - acronimo di Certificazione Inizio Lavori Asseverata Superbonus - è uno dei tanti cambiamenti nella procedura di accesso all'agevolazione Superbonus 110%. Vediamo di seguito i punti cardine.
Il Ministero della Pubblica Amministrazione ha dato finalmente l’annuncio ufficiale. La CILA-Superbonus è in lavorazione, e sarà un modello unico valido per tutto il territorio italiano.
Se hai intenzione di affittare o vendere una proprietà prima di perfezionare la trattativa, è bene verificare che tra la documentazione relativa all'immobile sia presente anche il certificato di agibilità.
Come sappiamo, la cosiddetta “CILA in deroga” che servirà per avere accesso al Superbonus 110% non sarà la tradizionale CILA che tutti conosciamo.
L’APE Convenzionale è un’apposita certificazione ideata in maniera specifica per il Superbonus 110%. Vediamo di che cosa si tratta e come funziona.
La cosiddetta CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è una pratica edilizia molto importante ed è disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica 380/2001. Vediamo a cosa serve, come richiederla e il suo costo.
È possibile ottenere il rilascio del DURC se un’impresa si trova in uno stato di irregolarità con il pagamento dei contributi?
Come sappiamo, il decreto regionale “Riparti Piemonte” è diventato legge. Si tratta di una misura urgente e temporanea introdotta dalla Regione per sostenere le imprese e rilanciare l’economia, in seguito al crollo dovuto all'emergenza Covid-19.