Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Certificazioni » Pagina 2

Certificazioni - Pagina 2 di 7

CILAS Superbonus 110%: Cos'è e quali sono le differenze con la CILACILAS Superbonus 110%: Cos'è e quali sono le differenze con la CILA

CILAS Superbonus 110%: Cos'è e quali sono le differenze con la CILA

Cos’è precisamente la CILAS? quali sono le differenze con la tradizionale Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata e quali contenuti minimi deve riportare il Modello Unificato?

Continua a leggere

Permesso di Costruire: costi, tempistiche e quando servePermesso di Costruire: costi, tempistiche e quando serve

Permesso di Costruire: costi, tempistiche e quando serve

Il permesso di costruire è un titolo abilitativo rilasciato dal Comune che permette di attuare interventi di trasformazione urbanistica. Vediamo di capirne di più e conoscere quando serve, quali sono i tempi per ottenerlo e i costi.

Continua a leggere

Appalti: La qualificazione SOA è sinonimo di trasparenza e uniformitàAppalti: La qualificazione SOA è sinonimo di trasparenza e uniformità

Appalti: La qualificazione SOA è sinonimo di trasparenza e uniformità

L'obbligo della qualificazione SOA per tutte le imprese che eseguono lavori privati superiori a 516.000€ utilizzando gli incentivi fiscali messi a disposizione dalla Stato, è una norma fatta dal Parlamento con l'approvazione del DL Taglia Prezzi-Ucraina

Continua a leggere

Superbonus: per i lavori oltre 516 mila euro serve la Certificazione SOASuperbonus: per i lavori oltre 516 mila euro serve la Certificazione SOA

Superbonus: per i lavori oltre 516 mila euro serve la Certificazione SOA

A partire dal prossimo anno si renderà necessario il possesso della Certificazione SOA, ma solo per i lavori con relativo importo superiore ai 516 mila Euro.

Continua a leggere

Attestazione SOA: Cos'é, come ottenerla e perché è importanteAttestazione SOA: Cos'é, come ottenerla e perché è importante

Attestazione SOA: Cos'é, come ottenerla e perché è importante

La certificazione SOA è un’attestazione obbligatoria che ha a che fare con la partecipazione a gare d’appalto per portare a termine lavori pubblici.

Continua a leggere

Comunicazione Inizio Lavori (CIL): Cos'è, quando è obbligatoria, quanto costa?Comunicazione Inizio Lavori (CIL): Cos'è, quando è obbligatoria, quanto costa?

Comunicazione Inizio Lavori (CIL): Cos'è, quando è obbligatoria, quanto costa?

Nel 2010, la Legge 73 ha introdotto la CIL, ossia la Comunicazione Inizio Lavori fondamentale per rendere più semplici gli iter burocratici previsti per determinati interventi edili.

Continua a leggere

Visto di conformità: rilascio ammesso anche da soci StPVisto di conformità: rilascio ammesso anche da soci StP

Visto di conformità: rilascio ammesso anche da soci StP

Quando si parla di Superbonus 110% e di Bonus Casa, ormai il visto di conformità è uno tra i temi più discussi, in particolare ora per via delle nuove regole disposte dal Decreto Anti-Frode.

Continua a leggere

DURC on line: come richiederlo, come scaricarlo, costi e durataDURC on line: come richiederlo, come scaricarlo, costi e durata

DURC on line: come richiederlo, come scaricarlo, costi e durata

Prima di capire come si richiede il DURC on line, e in quali casi è richiesto, cerchiamo di capire quali sono le sue finalità, chi sono i soggetti tenuti a presentarlo e cosa dispone al riguardo la normativa vigente.

Continua a leggere

Relazione tecnica ex Legge 10: Cos'è, quando è obbligatoria e come redigerlaRelazione tecnica ex Legge 10: Cos'è, quando è obbligatoria e come redigerla

Relazione tecnica ex Legge 10: Cos'è, quando è obbligatoria e come redigerla

La relazione tecnica conosciuta anche con il termine di ex Legge 10 è un elaborato che deve essere sviluppato e firmato da un progettista per una nuova costruzione oppure per interventi di ristrutturazioni, modifiche volumetriche e interventi atti a migliorare il comfort termico in un ambiente residenziale.

Continua a leggere

Attestato di qualificazione energetica: Cos'è, quando va fatto, quanto costaAttestato di qualificazione energetica: Cos'è, quando va fatto, quanto costa

Attestato di qualificazione energetica: Cos'è, quando va fatto, quanto costa

L’Attestato di qualificazione energetica (AQE) non deve essere confuso con l’APE, si tratta di due documenti diversi, spesso confusi ma con finalità decisamente opposte. Vediamo esattamente cosa sono e a cosa servono.

Continua a leggere

Certificato Idoneità Statica CIS: Cos'è e quanto costaCertificato Idoneità Statica CIS: Cos'è e quanto costa

Certificato Idoneità Statica CIS: Cos'è e quanto costa

Per alcuni edifici, con particolare riferimento a quelli realizzati da oltre 50 anni, per poter ottimizzare l’attività di verifica sull'idoneità statica delle parti strutturali, viene richiesto il certificato di idoneità statica conosciuto anche con l’acronimo CIS.

Continua a leggere

Certificazione APE 2022: Cos'è, cosa cambia, obblighi e costiCertificazione APE 2022: Cos'è, cosa cambia, obblighi e costi

Certificazione APE 2022: Cos'è, cosa cambia, obblighi e costi

La certificazione APE è un documento che assegna la qualità, sotto l'aspetto termico di un appartamento, di una casa o di un edificio. Vediamo in questo articolo a cosa serve e come funziona.

Continua a leggere

Attestato di Prestazione Energetica (APE): Cos'è, obblighi e costiAttestato di Prestazione Energetica (APE): Cos'è, obblighi e costi

Attestato di Prestazione Energetica (APE): Cos'è, obblighi e costi

La certificazione APE è un documento che assegna la qualità, sotto l'aspetto termico di un appartamento, di una casa o di un edificio. Vediamo in questo articolo a cosa serve e come funziona.

Continua a leggere

Perizia Semplice, Asseverata, Giurata: Cosa sono, differenze e costiPerizia Semplice, Asseverata, Giurata: Cosa sono, differenze e costi

Perizia Semplice, Asseverata, Giurata: Cosa sono, differenze e costi

La perizia è un documento molto importante che viene redatto da un tecnico specializzato, chiamato appunto perito. Purtroppo però spesso si fa una grande confusione tra i vari tipi di perizia esistenti.

Continua a leggere

Relazione tecnica di compravendita: Cos'è? Quando è obbligatoria? Quanto costa?Relazione tecnica di compravendita: Cos'è? Quando è obbligatoria? Quanto costa?

Relazione tecnica di compravendita: Cos'è? Quando è obbligatoria? Quanto costa?

La relazione tecnica di compravendita è un documento che in sede di rogito garantisce la conformità urbanistica e catastale del bene immobile oggetto di compravendita.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!