Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Detrazioni Fiscali » Ecobonus 110%: possibile impermeabilizzare il tetto?

Ecobonus 110%: possibile impermeabilizzare il tetto?

Ecobonus 110%: possibile impermeabilizzare il tetto?Ecobonus 110%: possibile impermeabilizzare il tetto?
Ultimo Aggiornamento:

Ormai siamo a conoscenza del fatto che la coibentazione dell’edificio è un intervento ammissibile al Super Ecobonus 110%, e oltretutto si tratta di un intervento trainante che può essere eseguito da solo.

I principali criteri da rispettare in questo caso, oltre al conseguimento della classe energetica più alta (o del miglioramento di minimo 2 classi rispetto a prima), è che i lavori debbano incidere per più del 25% sulla superficie lorda complessiva disperdente.

Detto questo, l’impermeabilizzazione del tetto rientra tra gli interventi che possono essere classificati come coibentazione con il Superbonus 110%?

Ecobonus 110%: rifacimento tetto è un intervento “versatile”

Per ogni intervento, trainante o trainato, ammissibile all’usufrutto dell’Ecobonus 110%, esistono dei limiti di spesa massimi da rispettare, che sono differenti in base al lavoro o ai lavori da svolgere.

In merito all’intervento di coibentazione dell’edificio, i massimali di spesa sono pari a:

  • 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari indipendenti all’interno di edifici plurifamiliari;
  • 40.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da due a otto unità immobiliari;
  • 30.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da più di otto unità immobiliari.

È bene sapere che la ristrutturazione del tetto è un intervento che può rientrare sia tra quelli ammissibili al Super Ecobonus 110% che tra quelli ammissibili al Super Sismabonus 110%.

Il rifacimento del tetto infatti è un lavoro che può essere considerato come coibentazione delle superfici, oppure come intervento antisismico, in base alle caratteristiche e alla posizione dell’immobile in oggetto.

Sì all’impermeabilizzazione, ma attenzione ai materiali

In tema di Super Ecobonus 110%, e quindi con l’intervento mirato all’isolamento termico dell’edificio, il tetto ha una valenza assolutamente rilevante.

È proprio dal tetto infatti che si verificano le maggiori dispersioni termiche e dunque, per coibentare l’immobile con l’intenzione di migliorare le prestazioni energetiche di almeno 2 classi, è quasi indispensabile intervenire su di esso.

Se si pensa a ristrutturare la copertura dell’edificio usufruendo del Super Ecobonus 110%, negli interventi ammissibili non è compreso solo il rifacimento del tetto. Il tetto infatti, per essere ben isolato, necessità della considerazione di molti elementi, e uno dei principali è appunto l’impermeabilizzazione.

Inserire una membrana impermeabilizzante nel tetto non è solo un intervento consigliato, in quanto grazie a questo si eviterebbe la dispersione de vapore e si renderebbe di gran lunga più efficiente lo strato di coibentazione, si tratta anche di un intervento che rientra tra quelli concessi dal Superbonus 110%.

Dunque sì, è possibile impermeabilizzare il tetto con l’Ecobonus 110%, seppure rimane indispensabile fare attenzione ai materiali che si utilizzano.

Per l’intervento di coibentazione infatti, i materiali utilizzati dovranno obbligatoriamente rispettare i CAM (Criteri Ambientali Minimi). Ciò significa che:

  • Ogni materiale dovrà singolarmente essere composto almeno per il 15% da materiale riciclato;
  • Almeno il 50% del totale dei materiali utilizzati dovrà risultare riciclabile o sottoponibile a demolizione selettiva a fine vita;
  • Non sarà possibile utilizzare materiali composti da sostanze dannose per l’ambiente.

Leggi anche: “Ecobonus 110% e coibentazione: sottotetto non riscaldato non conta

Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Detrazioni Fiscali, Ecobonus, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Ristrutturazione bagno: sì col Bonus Barriere Architettoniche 75%Ristrutturazione bagno: sì col Bonus Barriere Architettoniche 75%

Ristrutturazione bagno: sì col Bonus Barriere Architettoniche 75%

25/09/2023 12:29 - Il Bonus Barriere Architettoniche prevede che sia possibile procedere con la ristrutturazione del bagno se tale intervento è mirato all’eliminazione delle barriere.
Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato [..]
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Bonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessioneBonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessione

Bonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessione

20/09/2023 13:54 - Il Bonus Mobili è un’agevolazione molto differente da quelle normalmente più [..]
TAGS: cam, classe energetica, coibentazione, Criteri Ambientali Minimi, ecobonus, escobonus 110, impermeabilizzazione, sismabonus, Sismabonus 110%, Super-Ecobonus, supersisma bonus, tetti, tetto

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!