Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Ecobonus 110%: chi sono i nuovi beneficiari?

Ecobonus 110%: chi sono i nuovi beneficiari?

Ecobonus 110%: chi sono i nuovi beneficiari?Ecobonus 110%: chi sono i nuovi beneficiari?
Ultimo Aggiornamento:

Il DL Semplificazioni/Recovery ha portato numerose novità in tema di Ecobonus 110%.

Oltre al fatto che sarà possibile accedere al beneficio semplicemente presentando la CILA in deroga e non dovendo più dimostrare la conformità dell’immobile, tra i cambiamenti più importanti c’è anche l’estensione della platea dei beneficiari.

A partire dal 1° giugno 2021, data dell’entrata in vigore del nuovo Decreto, si apre la possibilità di ottenere l’Ecobonus 110% anche per diversi altri soggetti. Vediamo quali.

Ecobonus 110%: chi sono stati i beneficiari finora?

Prima di scoprire chi saranno i nuovi beneficiari che potranno accedere all’Ecobonus 110%, facciamo un attimo un riepilogo dei soggetti che fino ad ora hanno potuto godere della maxi-detrazione al 110%.

Questi sono:

  • Le persone fisiche su un immobile o su un massimo di 4 unità immobiliari disposte nello stesso edificio ma accatastate distintamente, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arte e professione;
  • I condomini, con lavori trainanti sulle parti comuni e lavori trainati nelle singole unità;
  • Gli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) e gli enti che svolgono funzioni simili in tema di “in house providing” per interventi edilizi su edifici ERP da loro gestiti per conto dei Comuni;
  • Le cooperative a proprietà indivisa, solo per interventi su immobili di proprietà della cooperativa ma affidati in godimento ai soci;
  • Onlus e associazioni di utilità sociale che operano senza scopo di lucro;
  • Onlus, associazioni di volontariato o di promozione sociale iscritte nei registri nazionali, o nei registri delle province autonome di Trento e Bolzano;
  • Le società sportive dilettantistiche, unicamente per interventi edilizi da svolgere sui soli immobili o sulle parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Chi sono i nuovi beneficiari del Superbonus 110%?

Con l’approvazione del DL Semplificazioni/Recovery, in tema di Superbonus 110% sono cambiati diversi aspetti. È bene dire da subito che tutti i possibili beneficiari presenti nell’elenco sopra sono rimasti tali, e dunque non hanno perso la possibilità di accedere all’Ecobonus 110%.

Oltre a questi però, la platea è stata estesa e diversi nuovi soggetti avranno la possibilità di usufruire della maxi-agevolazione. Eccoli di seguito:

  1. Soggetti in possesso di immobili rientranti nelle categorie catastali:
    • B/1 (Collegi e convitti, educandati, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari e caserme);
    • B/2 (Case di cura ed ospedali senza fine di lucro);
    • D/4 (Case di cura ed ospedali con fine di lucro);
  1. Enti e associazioni che operano nell’ambito delle prestazioni socio-sanitarie e assistenziali, ma solo nel caso in cui i membri del Consiglio di Amministrazione non risultino percepire alcun compenso o indennità.

Chi è rimasto escluso

Purtroppo non è stato approvato il punto delle bozze precedenti in cui si prevedeva di estendere l’usufrutto dell’Ecobonus 110% anche in favore di alberghi ed enti del settore turistico.

Secondo alcune indiscrezioni, sembra che non ci fossero abbastanza fondi per coprire anche la suddetta categoria.

Per adesso dunque, rimangono esclusi gli immobili appartenenti alla categoria catastale D/2, ovvero “Alberghi e pensioni (con fine di lucro)”. Anche se non è da escludere il fatto che le cose possano ancora cambiare in seguito.

Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Ecobonus, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: beneficiari, casa, cila, deroga, detrazione, detrazioni fiscali, dl semplificazioni, ecobonus, ecobonus 110, edilizia, ERP, IACP, immobile, recovery

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!