Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Superbonus 110 » Superbonus 110%: come funziona la nuova CILA in deroga

Superbonus 110%: come funziona la nuova CILA in deroga

Superbonus 110%: come funziona la nuova CILA in derogaSuperbonus 110%: come funziona la nuova CILA in deroga
Ultimo Aggiornamento:

Come sappiamo, la cosiddetta “CILA in deroga” che servirà per avere accesso al Superbonus 110% non sarà la tradizionale CILA che tutti conosciamo.

Presentando la nuova CILA non ci sarà più la necessità di dimostrare che l’immobile possiede la doppia conformità urbanistico-edilizia, ma il documento dovrà contenere gli estremi del titolo abilitativo che ne ha concesso la costruzione. O, se si tratta di edifici realizzati prima del 1967, la CILA dovrà contenere gli estremi del provvedimento apposito.

Proprio come avviene per l’APE Convenzionale, anche la CILA in deroga sarà una nuova attestazione introdotta per la prima volta con il Superbonus 110%.

Ecco quello che sappiamo finora.

Superbonus 110%: tecnico assolto da ogni responsabilità

La nuova CILA in deroga ancora non è stata definita, infatti per la realizzazione e la divulgazione dei moduli si dovrà attendere la conversione in legge del DL Semplificazioni/Recovery (DL n. 77 del 31 maggio 2021).

Ricordiamo che questo nuovo documento sarà valido per tutti gli interventi che danno accesso al Superbonus 110%, con la sola eccezione dei lavori che richiedono la demolizione e ricostruzione dell’edificio. E, sebbene non si dovrà più dimostrare la conformità dell’edificio, verranno effettuati i dovuti controlli per verificare che gli abusi edilizi non beneficino dell’incentivo.

Non sarà più il tecnico asseveratore a prendersi la responsabilità di accertare lo stato legittimo dell’immobile. Ma in ogni caso, prima di iniziare qualsiasi lavoro edilizio, rimane obbligatorio assicurarsi che:

L’intervento, compiutamente descritto negli elaborati progettuali, è conforme agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti, nonché che è compatibile con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell’edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell’edificio”.

Se da successivi controlli dovesse venir fuori che tutto ciò non è stato rispettato, ci troveremmo di fronte ad un abuso edilizio. E, oltre all’immediato decadimento del beneficio, in tal caso si rischierebbero pesanti sanzioni.

CILA in deroga: cosa sappiamo

Per ora non sappiamo ancora in che modo sarà impostato il nuovo modulo CILA in deroga perché, come abbiamo detto, si attendono nuove comunicazioni in merito con la conversione in legge del nuovo Decreto in vigore dal 1° giugno 2021.

Quello che sappiamo però, è che la CILA in deroga si potrà utilizzare esclusivamente per effettuare gli interventi che danno accesso al Superbonus 110%, e che la stessa sarà accettata solamente nel periodo di validità del maxi-incentivo.

Non ci resta dunque che attendere nuovi riscontri in merito, vi terremo comunque aggiornati passo per passo.

Leggi anche: “Superbonus 110%: si CILA no conformità, come funziona davvero

Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA), Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 ha portato alla luce nuovi chiarimenti sul Superbonus 110% essenziali per i cittadini e le imprese.
Il Superbonus e l'inchiesta suIl Superbonus e l'inchiesta su

Il Superbonus e l'inchiesta su "Mister Miliardo"

19/09/2023 11:54 - L'introduzione dei bonus edilizi in Italia, tra cui il Superbonus al 110%, ha [..]
Il dilemma del Superbonus 110% sul NadefIl dilemma del Superbonus 110% sul Nadef

Il dilemma del Superbonus 110% sul Nadef

31/08/2023 08:41 - Il Superbonus 110% è stato un argomento di grande dibattito in Italia, soprattutto [..]
Superbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5SSuperbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5S

Superbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5S

21/08/2023 09:37 - L'Italia sta affrontando una crisi nel settore dell'edilizia, con molti cantieri [..]
TAGS: ape, APE Convenzionale, cila, deroga, dl semplificazioni, recovery, Superbonus, Superbonus 110%

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!