Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative » Ecobonus 110% e coibentazione: sottotetto non riscaldato non conta

Ecobonus 110% e coibentazione: sottotetto non riscaldato non conta

Ecobonus 110% e coibentazione: sottotetto non riscaldato non contaEcobonus 110% e coibentazione: sottotetto non riscaldato non conta
Ultimo Aggiornamento:

In tema di Ecobonus 110%, l’Agenzia delle Entrate torna a parlare di coibentazione, fornendo alcune delucidazioni in merito al calcolo della Superficie Disperdente Lorda.

Secondo quanto stabilito, non è possibile includere un sottotetto nel sopracitato calcolo se questo non è riscaldato.

Approfondiamo di seguito.

Ecobonus 110%: chiarimenti sul calcolo della SDL per coibentazione

La recente risposta n. 956-1242/2021 dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Persone Fisiche, chiarisce quindi in che modo sia corretto calcolare la SDL (Superficie Disperdente Lorda) per procedere alla coibentazione di un edificio usufruendo dell’Ecobonus 110%.

Il caso in questione riguarda un contribuente, proprietario di una villa, nella quale vorrebbe installare il cappotto termico su tre lati beneficiando del Superbonus 110%. Oltre a questo, il soggetto vorrebbe coibentare in realtà anche il tetto della villa, ma qui sorge un problema: il tetto infatti, essendo presente un sottotetto non riscaldato, non delimita una superficie riscaldata.

Come sappiamo, per poter procedere alla coibentazione di un edificio usufruendo della maxi-agevolazione al 110% è necessario che l’intervento interessi più del 25% della SDL dell’immobile. Il contribuente chiede dunque se, ai fini di tale criterio, il sottotetto non riscaldato possa essere inserito nel calcolo.

Egli pone la questione in quanto, se la risposta dovesse essere affermativa, procederebbe coibentando solo due lati (invece che tre) dell’edificio più il tetto, così da raggiungere il 25% della SDL.

Impossibile includere nel calcolo sottotetto non riscaldato

La risposta delle Entrate ha però dato esito negativo alla domanda del contribuente.

Il Fisco ricorda infatti che, a seguito della modifica apportata dalla Legge di Bilancio 2021 al comma 1 dell’art. 119 del Decreto Rilancio, è possibile eseguire la coibentazione del tetto beneficiando dell’Ecobonus 110%.

Si chiarisce però che il requisito del superamento della SDL oltre il 25% deve essere raggiunto calcolando:

le superfici che delimitano il volume riscaldato verso l’esterno, vani freddi o terreno. Ai fini del computo della superficie disperdente lorda, quindi non rientra la superficie del tetto quando il sottotetto non è riscaldato.

Da ciò ne deriva dunque che ai fini del calcolo della SDL non è possibile includere la superficie del sottotetto, se questo non è riscaldato.

Leggi anche: “Ecobonus 110 per cappotto termico: tutto quello che devi sapere

Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Detrazioni Fiscali, Ecobonus, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Diritto di superficie su terreni agricoli: come funziona, imposte dovuteDiritto di superficie su terreni agricoli: come funziona, imposte dovute

Diritto di superficie su terreni agricoli: come funziona, imposte dovute

21/08/2023 11:06 - La costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo, per tutti i casi che non rientrano tra le tipologie agevolabili dagli incentivi statali, è sempre assoggettata al pagamento dell’imposta di registro pari al 15%.
Superbonus: il via libera alla legge regionaleSuperbonus: il via libera alla legge regionale

Superbonus: il via libera alla legge regionale

19/08/2023 12:07 - La recente approvazione della legge regionale 20/2023 sulla cessione dei crediti [..]
Parapetto del balcone condominiale: è possibile alzarlo?Parapetto del balcone condominiale: è possibile alzarlo?

Parapetto del balcone condominiale: è possibile alzarlo?

03/08/2023 11:21 - Non di rado accade che un condomino desideri alzare il parapetto del proprio [..]
TAGS: agenzia entrate, coibentazione, DSL, ecobonus, ecobonus 110, sottotetto, Superficie Disperdente Lorda

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!