Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Superbonus: sconto in fattura e cessione validi per il 2022

Superbonus: sconto in fattura e cessione validi per il 2022

Superbonus: sconto in fattura e cessione validi per il 2022Superbonus: sconto in fattura e cessione validi per il 2022
Ultimo Aggiornamento:

In seguito all’approvazione del Recovery Plan italiano (PNRR) da parte del Senato, della Camera e anche del Consiglio Europeo, ora non ci sono più ostacoli per il progetto “Italia Domani”.

Una delle questioni irrisolte precedenti all’approvazione riguardava il dubbio sulla proroga dello sconto in fattura e della cessione del credito, le due opzioni alternative alla detrazione per poter usufruire del Superbonus 110%.

Per la felicità di tantissimi contribuenti, che altrimenti non avrebbero più potuto beneficiare del maxi-incentivo, le due opzioni sono state rinnovate, e saranno valide fino al 31 dicembre 2022.

Superbonus è ufficiale: sconto e cessione ancora usufruibili

L’eventuale cancellazione delle opzioni alternative, cessione del credito e sconto in fattura, per poter godere del Superbonus 110%, era una delle maggiori preoccupazioni che in questo periodo hanno attanagliato i contribuenti.

Se infatti il Governo avesse deciso di eliminare la possibilità di richiedere la cessione del credito e lo sconto in fattura, come avevamo annunciato nell’articolo “Superbonus 110%: proroga 2023, solo in detrazione?”, tutti gli incapienti IRPEF sarebbero stati esclusi dalla possibilità di ottenere il maxi-incentivo.

Fortunatamente, questo non è successo. Con la notizia dell’ufficializzazione delle proroghe del Superbonus, giunta con l’approvazione del Recovery Plan, anche la cessione del credito e lo sconto in fattura sono state rinnovate.

Per conoscere le nuove scadenze del Superbonus, leggi: “Superbonus: proroghe ufficiali, ecco le nuove scadenze

Le due opzioni alternative alla detrazione potranno essere utilizzate, per ora, entro il 31 dicembre 2022. Ovviamente sarà necessario valutare anche la data di scadenza entro la quale il beneficiario in questione possa effettivamente usufruire del Superbonus 110%.

Come abbiamo già spiegato infatti, i contribuenti per i quali la nuova scadenza è fissata al 30 giugno 2022 (ovvero i privati su edifici unifamiliari), non avranno la possibilità di beneficiare delle opzioni alternative fino al 31 dicembre 2021, ma potranno attualmente sottoscrivere contratti solo fino al 30 giugno 2022.

Cessione e sconto in fattura: le due opzioni alternative

Ricordiamo che le opzioni alternative alla detrazione in Dichiarazione dei Redditi sono misure introdotte per la prima volta con il Decreto Rilancio in occasione della nascita del Superbonus 110%.

Chi decide di optare per la detrazione, potrà beneficiare dell’incentivo in 5 quote di pari importo per 5 anni (o in 4 rate per 4 anni se i lavori iniziano nel 2022).

Se invece si opta per le due opzioni alternative previste dall’art. 121 del DL n. 34 del 19 maggio 2020, Decreto Rilancio appunto, sarà possibile:

  • Con la cessione del credito, pagare i lavori effettuati dall’impresa cedendo il proprio credito d’imposta pari al 110% a fornitori o istituti bancari;
  • Con lo sconto in fattura, ottenere uno sconto immediato del 100% sulla fattura rilasciata dall’impresa che esegue i lavori, che avrà in cambio il credito d’imposta pari al 110% dal committente beneficiario dell’incentivo. A sua volta, l’impresa potrà poi cedere il credito ottenuto a fornitori o istituti bancari per pagare servizi, ottenere una diminuzione delle tasse o avere liquidità per i lavori effettuati.

Richiedi informazioni per Bonus, Cessione del Credito, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus al 90% o 110% per i condomini: l'allarme della CNA e di AnceSuperbonus al 90% o 110% per i condomini: l'allarme della CNA e di Ance

Superbonus al 90% o 110% per i condomini: l'allarme della CNA e di Ance

13/09/2023 13:44 - La proroga del Superbonus al 90% o 110% per i condomini è al centro del dibattito nazionale, soprattutto a seguito dell'approvazione della legge di Bilancio.
Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobreBonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

12/09/2023 09:12 - Dalle ore 8 di domenica 1° ottobre 2023, il governo italiano riaprirà le porte al [..]
Il calo della produzione industriale a Luglio 2023, i dati IstatIl calo della produzione industriale a Luglio 2023, i dati Istat

Il calo della produzione industriale a Luglio 2023, i dati Istat

11/09/2023 14:31 - Nel luglio 2023, l'indice destagionalizzato della produzione industriale italiana [..]
TAGS: cessione credito, detrazione, Italia Domani, proroga, Recovery Plan, sconto fattura, Superbonus, Superbonus 110%

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!