Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Superbonus Cessione Credito: niente fattura né IVA

Superbonus Cessione Credito: niente fattura né IVA

Superbonus Cessione Credito: niente fattura né IVASuperbonus Cessione Credito: niente fattura né IVA
Ultimo Aggiornamento:

Arrivano nuovi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate in merito all’opzione della cessione del credito per poter usufruire del Superbonus 110%.

Con la risposta all’interpello n. 369/2021, il Fisco chiarisce che la cessione del credito prevista per l’Ecobonus 110% e il Sismabonus 110% sarà esente da IVA, e che inoltre non ci sarà la necessità di emettere fatture o scontrini.

Vediamo dunque in che modo si procede per beneficiare del Superbonus 110% con l’opzione della cessione del credito.

Superbonus e cessione credito: tutti i chiarimenti

Innanzitutto ricordiamo che la cessione del credito è una misura presente da tempo nell’ordinamento italiano, ma la sua applicabilità è stata estesa a diversi incentivi fiscali con l’arrivo del Superbonus 110%.

Grazie a questa opzione, c’è la possibilità di usufruire dell’incentivo non solo con lo sconto immediato in fattura o con la Dichiarazione dei Redditi in 5 o 4 anni, ma anche cedendo il proprio credito del 110% a terzi soggetti, come fornitori o istituti bancari.

Ma torniamo a noi, e vediamo quali sono le nuove direttive disposte dall’Agenzia delle Entrate per l’utilizzo della cessione del credito per il Superbonus 110%.

Come si applicano le imposte con la cessione del credito?

L’interpello è stato rivolto alle Entrate da parte di una società di consulenza di imprenditoria e amministrazione-gestionale che opera nell’ambito dei serramenti esterni.

Questa intendeva acquistare da alcuni propri clienti, con rapporto definito da natura contrattuale, i crediti d’imposta da essi ottenuti con il Superbonus 110% per l’esecuzione di interventi volti all’efficientamento energetico e al recupero del patrimonio edilizio.

La società comunica al Fisco l’intenzione di acquistare tali crediti per poi utilizzarli in parte in formula di compensazione con Modello F24, ed in parte cedendoli a sua volta a terzi soggetti, tra cui intermediari finanziari.

L’istante chiede dunque in che modo si debba procedere con l’opzione della cessione del credito con il Superbonus 110% in merito agli adempimenti fiscali e le eventuali imposte da applicare.

Cessione Superbonus: NO ad IVA, fatture, scontrini o registrazione

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 369/2021 chiarisce dunque le modalità di applicazione della cessione del credito con il Superbonus 110%.

Si ricorda innanzitutto che nel DPR n. 633/1972, che istituisce e disciplina l’utilizzo dell’IVA, si stabilisce come la cessione del credito con scopo di finanziamento è un’operazione esente dall’applicazione dell’IVA.

Da tale premessa, il Fisco stabilisce che la cessione del credito corrispondente al Superbonus 110%, che avviene tramite il rilascio di un corrispettivo, non può non essere di natura finanziaria, e dunque gode senza alcun dubbio dell’esenzione da IVA.

Ma l’Agenzia ha approfittato di quest’interpello per chiarire tutti i punti più importanti riguardo all’applicazione della cessione del credito e i relativi adempimenti fiscali.

Si stabilisce che:

  • Chi acquista il credito non è obbligato ad emettere fattura, a meno che il cliente non la richieda espressamente;
  • Riguardo alla cessione del credito, non c’è l’obbligo di emettere scontrini o ricevute fiscali, e non c’è la necessità di provvedere alla trasmissione dei corrispettivi giornalieri con la memorizzazione elettronica;
  • È possibile formalizzare la cessione del credito con una scrittura privata, che non è obbligatorio registrare.

Richiedi informazioni per Bonus, Cessione del Credito, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: cessione credito, cessione ecobonus, credito, fattura, fatture, iva, scontrini, Superbonus

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!