Edilizia.com
Edilizia.com

Ecobonus 110% per sostituzione infissi: ammessa modifica dimensioni

Come sappiamo, è possibile usufruire dell’Ecobonus 110% per procedere alla sostituzione di serramenti e infissi. Che cosa accade se ci sono delle modifiche rispetto alla conformazione precedente degli infissi?

Ecobonus 110% per sostituzione infissi: ammessa modifica dimensioni Ecobonus 110% per sostituzione infissi: ammessa modifica dimensioni
Ultimo Aggiornamento:

Come sappiamo, è possibile usufruire dell’Ecobonus 110% per procedere alla sostituzione di serramenti e infissi. Chiariamo da subito però che si tratta di un lavoro trainato, ovvero che può essere eseguito solo congiuntamente ad almeno un intervento principale (trainante).

Per questo intervento in particolare però, come abbiamo già visto nell’articolo “Superbonus 110 e sostituzione infissi: come funziona, massimali” è necessario fare particolare attenzione alla questione dimensioni e forma.

Che cosa accade se ci sono delle modifiche rispetto alla conformazione precedente degli infissi?

Advertisement - Pubblicità

Ecobonus 110%: come funziona la sostituzione degli infissi

Con il Superbonus 110% è dunque possibile, procedendo con la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente oppure con l’installazione del cappotto termico, o ancora con degli interventi volti alla riduzione di rischio sismico, sostituire i serramenti e gli infissi presenti nell’immobile.

Tale intervento è però legato a dei precisi criteri da rispettare. Infatti, è ammesso il solo intervento di sostituzione di infissi già esistenti, e non l’installazione di nuovi elementi dove prima non c’erano.

In più, per poter usufruire del maxi-incentivo, non si dovranno modificare le dimensioni e la forma degli infissi. Una regola ferrea per la quale è ammessa unicamente una tolleranza di difformità pari al 2%, dovuta a motivi tecnici ineludibili.

Nel caso in cui invece gli interventi trainanti che si intendono svolgere prevedano la demolizione e la ricostruzione dell’edificio, allora sarà possibile modificare forma e dimensioni di serramenti e infissi rispetto alla conformazione precedente.

Ricordiamo in ogni caso che l’intervento di sostituzione di infissi e serramenti non impone forzatamente la modifica integrale dell’elemento in sé, né di tutti quelli presenti in casa.

In sostanza, si potrà scegliere di sostituire solo alcuni dei serramenti presenti nell’abitazione e non tutti. Allo stesso modo, sarà possibile anche procedere alla sostituzione di solo alcune parti dell’elemento, per esempio del vetro.

Advertisement - Pubblicità

Modifiche consentite, ma si deve rispettare la superficie totale

L’Agenzia delle Entrate però, con la recente risposta ad interpello n. 524/2021, estende leggermente i confini regolamentari per quanto riguarda l’intervento di sostituzione degli infissi.

Il Fisco afferma quanto segue:

per gli interventi diversi da quelli di demolizione e ricostruzione è possibile fruire dell’Ecobonus anche nell’ipotesi di interventi di spostamento e variazione dimensionale degli infissi a condizione che la superficie “totale” degli infissi nella situazione post intervento sia minore o uguale di quella ex ante. Ciò a garanzia del principio di risparmio energetico.

Si dispone dunque che la modifica di dimensioni e forma di serramenti infissi è ora consentita, anche per i lavori che non prevedono la demolizione e la ricostruzione dell’edificio.

L’unica condizione da rispettare in questo caso sarà che la superficie totale degli infissi sostituiti non dovrà essere maggiore della superficie totale degli stessi elementi nella condizione pre-interventi.



Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Detrazioni Fiscali, Ecobonus, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: ecobonus 110, finestre, infissi, serramenti

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!