Edilizia.com
Edilizia.com

Bonus Ristrutturazione per prevenire furti in casa: i lavori agevolabili

Il Bonus Ristrutturazione concede una detrazione in misura pari al 50% delle spese sostenute per numerose tipologie di interventi diversi, tra cui anche quelli mirati a prevenire i furti in casa.

Bonus Ristrutturazione per prevenire furti in casa: i lavori agevolabili Bonus Ristrutturazione per prevenire furti in casa: i lavori agevolabili
Ultimo Aggiornamento:

Il Bonus Ristrutturazione concede una detrazione in misura pari al 50% delle spese sostenute per numerose tipologie di interventi diversi.

Tra i lavori agevolabili infatti non ci sono solo quelli mirati al recupero del patrimonio edilizio, ma anche, ad esempio, gli interventi di ristrutturazione con totale demolizione e ricostruzione degli edifici, le opere di restauro e risanamento, così come l’acquisto di unità ristrutturate, i lavori volti al risparmio energetico o, in determinati casi, gli interventi di nuova costruzione.

Insomma, i lavori che si possono conseguire beneficiando del Bonus Ristrutturazione si estendono realmente a tantissime categorie, tra cui anche quella mirata a prevenire i furti in casa.

Approfondiamo di seguito.

Leggi anche: “Bonus Ristrutturazione: tutti gli interventi possibili, Guida completa

Advertisement - Pubblicità

Bonus Ristrutturazione per prevenire furti in casa: lavori agevolabili

I lavori finalizzati a prevenire i furti in casa rientrano generalmente nella categoria della manutenzione ordinaria, ma si tratta comunque di categorie di interventi del tutto distinte e separate tra loro.

Gli interventi per la prevenzione dei furti infatti possono essere conseguiti senza problemi sia nelle parti comuni degli edifici condominiali che nelle singole unità.

I lavori di manutenzione ordinaria invece si possono realizzare nelle singole unità immobiliari solo se si tratta di interventi di completamento di lavori di maggiore entità.

Gli interventi volti a prevenire i furti in casa rientrano, in particolare, nella categoria dei “lavori finalizzati alla prevenzione del rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi”, prevista dal TUIR  all’art. 16-bis, comma 1, lettera f).

Con la Circolare n. 13/E del 6 febbraio 2001, si specificò che per “atti illeciti” si devono intendere tutti quei reati, perseguibili penalmente, che comportino il superamento dei limiti fisici posti a tutela dei diritti protetti della persona.

Tra questi rientrano, ad esempio, i furti in casa, le aggressioni, i sequestri di persona, le violazioni di domicilio, ecc.

I lavori che si incentivano con il Bonus Ristrutturazione, dunque, sono tutti quelli mirati a prevenire che terzi soggetti possano fare irruzione in casa per compiere questi atti illeciti.

Rientrano tra gli interventi agevolabili, ad esempio:

Advertisement - Pubblicità

Prevenzione illeciti è edilizia libera, ma non sblocca Bonus Mobili

Come accennavamo prima, molte delle opere conseguibili tra i lavori per prevenire i furti in casa – nonostante siano agevolate sulla base di categorie differenti – sono comunque spesso riconducibili alla manutenzione ordinaria.

Le opere di manutenzione ordinaria possono generalmente essere realizzate anche autonomamente, e in ogni caso senza dover richiedere autorizzazioni e permessi, in quanto appartengono al regime dell’edilizia totalmente libera.

Per questa tipologia di lavori non sono necessarie autorizzazioni né comunicazioni di inizio lavori. Possono essere conseguiti in edilizia libera, e agevolati con il Bonus Ristrutturazione, ad esempio:

Essendo che i lavori volti alla prevenzione degli atti illeciti da parte di terzi sono più che altro interventi di entità ridotta, non è possibile beneficiare dell’ulteriore detrazione nella misura del 50% concessa per l’acquisto di mobili e arredi se non si conseguono anche lavori più rilevanti.

Nello specifico, hanno diritto al Bonus Mobili solo coloro che conseguono determinate categorie di interventi – agevolabili con Bonus Ristrutturazione, Sismabonus oppure Superbonus – tra i quali non possono rientrare:

  1. La nuova costruzione di autorimesse e posti auto.
  2. I lavori volti a prevenire i furti in casa, a meno che le opere che si realizzano non siano inquadrabili anche in una delle seguenti categorie:

Leggi anche: “Bonus Mobili: quali interventi sbloccano l’accesso alla detrazione?



Richiedi informazioni per Bonus Ristrutturazione, Casa, Detrazioni Fiscali, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio 2025 estende a due anni il termine per vendere la prima casa pre-posseduta, conservando agevolazioni e credito d’imposta anche in caso di acquisto anticipato.
Niente condono per chi non dimostra la data delle opereNiente condono per chi non dimostra la data delle opere

Niente condono per chi non dimostra la data delle opere

21/07/2025 07:26 - Una recente sentenza del TAR Sicilia chiarisce che per ottenere il condono edilizio [..]
TAGS: Bonus Ristrutturazione, furti

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!