Il 23 dicembre scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Bando dell'ANAS. Per il progetto sono stati stanziati 360 milioni di euro complessivi, con l’obbiettivo di rendere più efficienti e moderne le infrastrutture su tutto il territorio nazionale.
Si terrà presto la seconda edizione del bando internazionale Reinventing Cities, la competizione mondiale che punta a premiare i migliori progetti di rigenerazione urbana delle città nel rispetto dell’ambiente.
Il grande progetto della regione Liguria per riqualificare 16 comuni in tutte le quattro province è quasi giunto al termine, e i risultati sono stati molto soddisfacenti.
L’annuncio risale al 16 novembre di quest’anno. La questione dell’infinito cantiere progettato da Renzo Piano 19 anni fa potrebbe avere presto nuovi risvolti, e una grande ripartenza.
Il progetto della TAV Brescia-Verona avrebbe dovuto iniziare a prendere forma con il bando istituito per la galleria tra Lonato e Desenzano. Il bando prevedeva lo stanziamento di 204 milioni di euro, con scadenza prevista per il 19 ottobre ma qualcosa non è andato.
Tra il 2018 e il 2019, abbiamo assistito ad un crollo dei soffitti e degli intonaci. Non erano più pervenuti dei dati così allarmanti dal 2013. È proprio a questo proposito che è stato aperto un nuovo Bando rivolto agli Enti Locali, con scadenza prefissata per il 29 novembre 2019.
Il bando Accumulo Veneto 2019 ha riscosso un gran successo, talmente tanto che sono stati prolungati i tempi per effettuare la richiesta di accesso e sono stati stanziati altri fondi da destinare al progetto. Vediamo quali sono le regole per accedervi e i documenti necessari.
I Dezeen Awards sono una competizione a premi di valenza internazionale. Il vincitore otterrà il titolo di “miglior edificio dell’anno”, si tratta del maggior riconoscimento in assoluto che possano ricevere architetti e designer.
Si aprono nuovi bandi di corsi gratuiti a Lecce. La FSC Lecce o Scuola Edile, ha dato il via alle nuove iscrizioni per i giovani che desiderino intraprendere una carriera nel settore edilizio.
Tre mesi fa, in seguito all'ispezione dell'ATER (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale), sono stati scoperti a Venezia diversi alloggi occupati abusivamente. La società è intervenuta tempestivamente, liberando gli edifici e rendendoli disponibili per nuove assegnazioni.