Il progetto Case a 1 euro è un’iniziativa promossa da alcuni Comuni italiani, poi diventato bando pubblico a cui sempre più paesi stanno aderendo. Vediamo in che modo funziona il progetto Case a 1 euro, e quali sono i requisiti per partecipare.
Previsti numerosi cambiamenti per la città di Palermo, in cui si apriranno 6 cantieri per il valore complessivo di 6 milioni di euro. Si inizierà già da questo mese, si prevede l’assegnazione per gli ultimi giorni di giugno.
La Giunta regionale del Veneto ha firmato la delibera che dà il via ai bandi destinati alla rigenerazione urbana attraverso i processi di demolizione e ripristino del suolo naturale o seminaturale.
La Regione Emilia-Romagna ha indetto un bando che mette a disposizione 15 milioni di euro in favore dei cittadini che non riescono a pagare l’affitto.
La Regione Toscana ha approvato lo stanziamento di 35,4 milioni di euro da dedicare interamente al miglioramento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.
In questo periodo di emergenza Covid-19, ci sono tantissimi cittadini italiani che hanno dovuto fare i conti con l’affitto da pagare. Per agevolare questa fascia, il Governo ha in qualche modo potenziato il già esistente Fondo Morosità Incolpevole.
L’Agenzia del Demanio mette online il bando di gara per compiere interventi di riqualificazione energetica BIM nella Regione Lombardia.
Anche quest’anno, il Comune di Carpi ha aperto un bando volto alla rimozione dell’amianto per immobili ad uso produttivo, commerciale o agricolo.
Invitalia pubblica il bando “Impresa Sicura”, con lo scopo di agevolare le imprese nell'acquisto dei DPI, obbligatorio per riprendere le attività dopo la sospensione dovuta all'emergenza Covid-19.
Il contratto di avvalimento è un istituto giuridico valido nelle gare d’appalto. Nato per consentire l’accesso alle gare a quelle imprese che non soddisfano alcuni requisiti per poter concorrere. Vediamo di seguito che cos'è il contratto di avvalimento, come funziona e quando può essere stipulato.