Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bandi e Concorsi » Bando incentivi rinnovabili GSE: scade il 1° marzo la seconda gara

Bando incentivi rinnovabili GSE: scade il 1° marzo la seconda gara

Bando incentivi rinnovabili GSE: scade il 1° marzo la seconda garaBando incentivi rinnovabili GSE: scade il 1° marzo la seconda gara
Ultimo Aggiornamento:

C’è ancora tempo fino al 1° marzo per poter accedere alla seconda gara del bando incentivi rinnovabili del GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Il Bando ha previsto l’apertura di 7 finestre, e stiamo per giungere alla conclusione della seconda.

A stabilire la gestione degli incentivi è il Decreto MISE, istituito il 4 luglio del 2019. Grazie all’accordo tra, appunto, il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) e il MATTM (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare).

Bando incentivi rinnovabili GSE: gli impianti ammessi

Nel creare tali incentivi, lo scopo è quello di diffondere e promuovere tra i cittadini l’utilizzo degli impianti alimentati ad energia rinnovabile. Al fine di ridurre il più possibile la dispersione di agenti inquinanti nell’atmosfera. Gli impianti interessati sono quelli fotovoltaici, eolici, a gas di depurazione o idroelettrici.

Gli incentivi vengono concessi in base alla quantità di energia che l’impianto produce e che mette in rete. Il Decreto MISE ha distinto gli impianti che possono essere ammessi al Bando incentivi rinnovabili del GSE in quattro gruppi. Eccoli di seguito:

  1. Gruppo A:
  • Fotovoltaici di nuova costruzione;
  • Impianti eolici on shore (su terraferma), di nuova costruzione, di integrale costruzione, riattivazione o potenziamento.
  1. Gruppo A-2:
  • Fotovoltaici di nuova costruzione, quando i pannelli fungono da totale copertura di un fabbricato dopo la previa rimozione di amianto o eternit.
  1. Gruppo B:
  • A gas di depurazione di nuova costruzione, riattivazione o potenziamento;
  • Idroelettrici di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento. Sono esclusi gli impianti di integrale ricostruzione su acquedotto.
  1. Gruppo C:
  • Eolici on shore di rifacimento parziale o totale;
  • Idroelettrici di rifacimento parziale o totale;
  • A gas di depurazione di rifacimento parziale o totale.

Come iscriversi

Per poter accedere agli incentivi concessi dal GSE per conto del Decreto MISE, i richiedenti sono tenuti a compiere procedure differenti in base alla tipologia di impianto che possiedono. E anche in base alla potenza di cui questi sono dotati.

Gli impianti appartenenti ai Gruppi A, A-2, B e C con potenza superiore a 1 kW (20 kW per i fotovoltaici) e inferiore a 1 MW dovranno essere iscritti ai Registri.

Gli impianti che invece fanno parte dei Gruppi A, B e C, e che non rientrano nel punto precedente, dovranno registrarsi alle Aste.

L’iscrizione, sia ai Registri che alle Aste, dovrà essere inviata esclusivamente in modo telematico tramite il Portale FER-E. Il GSE ha reso disponibile sul suo sito la Guida all’utilizzo del Portale FER-E .

La data di scadenza per iscriversi ai Registri e alle Aste della seconda gara del Bando incentivi rinnovabili GSE è stabilita per le ore 12:00 del 1° marzo 2020.

Richiedi informazioni per Bandi e Concorsi, Detrazioni Fiscali, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Nuovo bando ENEA per progetti PNRR: scadenze, sedi e come candidarsiNuovo bando ENEA per progetti PNRR: scadenze, sedi e come candidarsi

Nuovo bando ENEA per progetti PNRR: scadenze, sedi e come candidarsi

23/08/2023 10:18 - L'ENEA (Ente Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) ha pubblicato un bando per la selezione di 24 ricercatori a tempo determinato.
Il nuovo bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euroIl nuovo bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro

Il nuovo bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro

25/07/2023 16:20 - Scopriamo insieme le innovazioni del Bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro, [..]
Agrivoltaico: Ok Unione Europea al secondo bando da un miliardo di euroAgrivoltaico: Ok Unione Europea al secondo bando da un miliardo di euro

Agrivoltaico: Ok Unione Europea al secondo bando da un miliardo di euro

24/06/2023 16:53 - La Commissione europea [..]
Fisco cercaFisco cerca

Fisco cerca "casa" in affitto a Roma: scadenza 3 luglio, bando completo

09/06/2023 10:37 - In attuazione a quanto [..]
Concorsi pubblici, cambia tutto: le modifiche del Dl PAConcorsi pubblici, cambia tutto: le modifiche del Dl PA

Concorsi pubblici, cambia tutto: le modifiche del Dl PA

07/06/2023 11:42 - Il nuovo decreto Pubblica Amministrazione rappresenta una svolta significativa per [..]
TAGS: bando, decreto mise, gse, incentivi, portale fer e

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!