Dipendenti e Lavoratori
Il discorso riguardante la categoria dei “Dipendenti e lavoratori” è senza dubbio vastissimo, soprattutto se si parla dell’ambito dell’edilizia. In questo caso si potrebbe parlare di autorizzazioni, di apposite certificazioni, anche di Cassa Edile, ma non solo.
Ci sono leggi che regolano i rapporti di questa categoria con i datori di lavori, ma anche associazioni che ne stabiliscono diritti e doveri, documenti da dover presentare in caso di inizio lavori, e così via. In questa sezione troverai tutte le news utili e necessarie per riuscire a reperire informazioni pratiche riguardanti questa categoria.
La tematica vasta
Quando si parla di “Dipendenti e lavoratori” si indica una categoria di persone che lavorano per un determinato datore di lavoro, che spesso si trova a capo di una società oppure a capo di un’azienda. In realtà possono essere anche dipendenti da un privato, se con esso stabiliscono un certo contratto lavorativo.
È bene sottolineare anche che si indicano con il termine di “dipendenti” proprio perché instaurano un rapporto di dipendenza con il datore di lavoro. Di contro però, il termine “lavoratori” può indicare invece anche una categoria di lavoratori privati, che non dipendono da nessuno e che si mettono in proprio, come piccoli o grandi imprenditori.
Nell’ambito dell’edilizia, ci sono enti particolari che regolano i diritti e doveri di questa categoria. Un esempio è la “Cassa Edile”.
Un particolare ente: la Cassa Edile
Quando si parla di Dipendenti e lavoratori, non si può non citare la “Cassa Edile”, denominazione con cui si indica un’istituzione privata nata il 1 Aprile del 1919, con lo scopo di regolare diverse normative riguardanti due settori: quello dell’edilizia e quello dell’artigianato. Durante quel periodo, si sentiva infatti l’esigenza di tutelare queste due categorie, dato che il loro lavoro presentava caratteristiche di gran lunga differenti rispetto alle altre professioni.
Oggi sono presenti in Italia ben 120 suddivisioni di Cassa Edile. Chi è iscritto a quest’ultima è tutelato sotto diversi punti di vista: disoccupazione, tredicesima, quattordicesima, spese mediche per le famiglie dei lavoratori, ma non solo.
Una Cassa Edile regola anche il caso di pensioni dei lavoratori che fanno parte delle categorie indicate, le loro ferie, regola e cerca di evitare le situazioni di incidenti sul lavoro. Se vuoi conoscere i vari Enti che regolano i rapporti tra dipendenti e lavoratori con altre categorie, continua la navigazione su questo sito. Qui, in questa sezione, troverai anche tutte le altre informazioni a riguardo, e soprattutto tutte le news sulle disposizioni imposte dal Governo.
Decreto Fiscale: niente obbligo di conto corrente per i professionisti autonomi
Data: 13/11/2019 13:30All'interno della Bozza del Decreto Fiscale 2020, approvata il 16 ottobre dal Consiglio dei Ministri, era stata inserita una nota molto importante che riguardava forfettari e semplificati.
ContinuaCCNL 2018/2020 Edilizia: ecco tutte le novità
Data: 27/09/2019 11:37Raggiunto l’accordo che regolerà i nuovi punti del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale Lavoratori) per l’Edilizia. Le novità sono tante, e la normativa prevede l’attuazione dal 2018 fino al 2020.
ContinuaTFR Edilizia: come si calcola, liquidazione, anticipo
Data: 26/09/2019 13:14Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) spetta ai lavoratori a seguito della cessazione dell'attività da dipendente presso un’azienda. L’importo viene calcolato in base ai mesi o anni di collaborazione
ContinuaEdilizia 4.0: prevista assunzione per 91.780 lavoratori
Data: 20/09/2019 07:02Arrivano notizie positive sul fronte delle assunzioni in ambito edilizio. A ottobre si svolgerà l'83esima edizione della Nuova Fiera del Levante di Bari, la fiera biennale delle tecnologie per l'edilizia e l’ambiente costruito 4.0.
ContinuaIncentivo Carta della Famiglia 2019: cos’è e a chi spetta
Data: 11/09/2019 13:10Il Bonus Carta della Famiglia non è certo una novità di quest’anno. La sua istituzione infatti risale a 3 anni fa, nel 2016, ma è diventato realmente attivo solo nel 2018.
ContinuaDiminuiscono i fallimenti in Italia: l’edilizia è in ripresa?
Data: 05/09/2019 10:52Pochi giorni fa, è stato pubblicato un aggiornamento che fa ben sperare per la ripresa del settore edilizio. A diffondere la notizia è stato il Cribis, società del gruppo CRIF (Centrale Rischi Finanziari)
ContinuaIncentivo economico “Resto al Sud”: ora disponibile anche per liberi professionisti
Data: 02/09/2019 08:00Il progetto “Resto al Sud”, attivo dal 2018, è nato con l’obbiettivo di aiutare i ragazzi che desiderano avere un futuro, a crearselo senza dover lasciare la propria terra e i propri cari.
ContinuaAl via le candidature per il nuovo concorso INAIL sull’edilizia
Data: 29/07/2019 09:30Il nuovo progetto di INAIL è nato con l’obbiettivo di istituire nuove idee che siano utili a migliorare la situazione del benessere e della sicurezza sul lavoro.
ContinuaLa Corte di Giustizia dell’Unione Europea apre al ritorno delle tariffe minime nel mondo delle professioni regolamentate
Data: 12/07/2019 12:29La Corte ha stabilito, perlomeno con riguardo ad un mercato delle professioni quale quello tedesco, l'importante principio per cui "l'esistenza di tariffe minime per le prestazioni è atta, in linea di principio, a contribuire a garantire un elevato livello di qualità delle prestazioni di progettazione".
ContinuaLa professione del Certificatore Energetico: di cosa si occupa e di quali requisiti si necessita
Data: 12/07/2019 09:16Il Certificatore Energetico è colui che si occupa della redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica, e quindi abilitato a sottoscrivere tutti i dati riguardanti l'impianto energetico della struttura in cui viene chiamato ad operare
Continua