Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Dipendenti e Lavoratori » APE Volontario: cos’è e come funziona il prestito

APE Volontario: cos’è e come funziona il prestito

APE Volontario: cos’è e come funziona il prestitoAPE Volontario: cos’è e come funziona il prestito
Ultimo Aggiornamento:

L’APE Volontario non è altro che un prestito che può richiedere chi ha diritto a ricevere la pensione di vecchiaia. Ricordiamo che per avere diritto a quest’ultima, oltre a raggiungere l’età, è necessario aver versato un minimo di 20 anni di contributi.

In ogni caso, se sarete beneficiari della pensione di vecchiaia, questo vi garantisce di poter accedere anche al prestito APE Volontario.

Vediamo come funziona e quali sono gli importi spettanti.

APE Volontario: come funziona

L’APE Volontario (Anticipo finanziario a garanzia pensionistica) può essere richiesto da tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati, dai professionisti autonomi e anche dagli iscritti alla Gestione Separata. Sono esclusi invece i liberi professionisti appartenenti alle casse professionali.

L’età richiesta per accedere al prestito è di minimo 63 anni, e si può beneficiarne anche mentre si continua a lavorare.

Il prestito viene gestito dall’INPS, ma erogato dalle banca in quote mensili. Il periodo minimo di usufrutto è di 6 mesi, fino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia. L’erogazione avviene a partire dal primo giorno del mese successivo all’invio della richiesta.

Importi e assicurazione contro rischio decesso

Per quanto riguarda gli importi, questi saranno commisurati all’importo spettante con la pensione di vecchiaia, e ovviamente anche alla richiesta del contribuente. In ogni caso, il minimo mensile richiedibile è pari a 150 euro.

L’importo massimo invece non può essere superiore a:

  • Il 75% dell’importo netto mensile spettante con la pensione di vecchiaia, se l’APE viene erogata per più di 36 mesi;
  • L’80% dell’importo netto mensile della pensione, se l’APE viene erogata per 36 mesi o meno;
  • L’85% dell’importo netto mensile della pensione, se si beneficia del prestito APE da 12 a 24 mesi;
  • Il 90% dell’importo netto mensile della pensione, se si beneficia dell’APE per meno di 12 mesi.

L’APE Volontario è inoltre assicurato contro il rischio di decesso. Ciò significa che se il contribuente dovesse morire prima di concludere il periodo di ammortamento per la restituzione del prestito, sarà l’assicurazione a pagare il restante importo alla banca. Gli eredi potranno beneficiare a loro tempo dell’APE Volontario senza pericolo di decurtazioni.

Per procedere all’invio della domanda, cliccare qui.

Richiedi informazioni per Dipendenti e Lavoratori, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Reddito di Cittadinanza: stop e nuove opportunità per 112.545 cittadiniReddito di Cittadinanza: stop e nuove opportunità per 112.545 cittadini

Reddito di Cittadinanza: stop e nuove opportunità per 112.545 cittadini

21/08/2023 12:14 - In Italia, il Reddito di Cittadinanza ha rappresentato una soluzione chiave per affrontare le sfide della disoccupazione e garantire un sostegno economico a chi ne aveva più bisogno.
La delega fiscale è legge: cosa cambia per tredicesime, Irpef e IVA?La delega fiscale è legge: cosa cambia per tredicesime, Irpef e IVA?

La delega fiscale è legge: cosa cambia per tredicesime, Irpef e IVA?

04/08/2023 18:13 - La legge delega per la [..]
Lavoro occasionale: come funzionano i nuovi voucher nel 2023Lavoro occasionale: come funzionano i nuovi voucher nel 2023

Lavoro occasionale: come funzionano i nuovi voucher nel 2023

10/07/2023 11:05 - Il Decreto Lavoro promosso dal Governo Meloni ha ripristinato i voucher, utilizzati [..]
TAGS: anticipo finanziario garanzia pensionistica, APE Volontario, Gestione Separata, inps, pensionati, pensione di vecchiaia, prestito, professionisti autonomi

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!