Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Fondi Pubblici » Supporto all’abitare: fino a 7.200 euro per famiglie di Palermo

Supporto all’abitare: fino a 7.200 euro per famiglie di Palermo

Supporto all’abitare: fino a 7.200 euro per famiglie di PalermoSupporto all’abitare: fino a 7.200 euro per famiglie di Palermo
Ultimo Aggiornamento:

La Giunta Comunale di Palermo ha approvato il documento programmatico destinato al supporto all’abitare per le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà abitativa.

Per ogni nucleo familiare saranno messi a disposizione contributi diretti fino a 7.200 euro. Lo stanziamento complessivo è pari a circa 5 milioni di euro, finanziati interamente dal programma PON Metro.

Il progetto prevede diverse categorie di famiglie in difficoltà, tra cui rientrano le situazioni di disagio alloggiativo grave, morosità incolpevole e supporto dell’alloggio.

Supporto all’abitare: i Comuni compresi

La Giunta comunale di Palermo promuove diverse forme di sostegno per i nuclei familiari che in questo periodo soffrono di disagio e difficoltà abitativa.

Potranno usufruire del beneficio le famiglie residenti all’interno dell’area Metropolitana di Palermo, che comprende i Comuni di Palermo, Monreale, Santa Cristina Gela, Altofonte, Belmonte Mezzagno, Villabate, Piana degli Albanesi e Ficarazzi.

I fondi destinati al progetto ammontano a circa 5 milioni di euro. Tale contributo è finanziato interamente da PON Metro, ovvero il Programma Operativo Nazionale (PON) “Città Metropolitane 2014 – 2020”.

Per poter accedere al contributo, i nuclei familiari dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o europea, o regolare permesso di soggiorno;
  • Residenza all’interno di uno dei Comuni dell’area Metropolitana di Palermo (citati sopra).

Le tipologie di contributi

Il progetto di sostegno all’affitto si compone di 3 differenti forme di contributo.

Il primo riguarda le famiglia che si trovano in situazione di disagio alloggiativo grave. Ovvero, nei casi di:

  • Ordinanza di sgombero per alloggio inagibile, malsano o sovraffollato;
  • Occupanti abusivi senza possibilità di sanatoria;
  • Convivenza di più nuclei familiari all’interno dello stesso alloggio non idoneo.

Il secondo è destinato invece ai casi di morosità incolpevole. Comprende le famiglie che non riescono a far fronte al pagamento del canone di locazione a causa di:

  • Perdita involontaria del lavoro;
  • Notevole riduzione del reddito familiare;
  • Cessazione di attività libero-professionali;
  • Improvvise spese mediche.

La terza forma contributiva comprende i casi di perdita dell’alloggio o dell’autonomia abitativa. Comprende i nuclei familiari che appunto rischiano di dover abbandonare il proprio alloggio, in quanto sono entrati nella situazione di cosiddetta “nuova povertà”. Oppure rischiano di entrarci.

Gli importi

Per le 3 categorie di casi, si applica un contributo annuale pari all’importo del canone di locazione. Il contributo annuo potrà essere massimo di:

  • 4.800 euro, per le famiglie fino a 3 componenti;
  • 7.200 euro, per le famiglie con più di 3 componenti.

Le famiglie che rientrano nei casi compresi nella 2ª e 3ª forma contributiva potranno usufruire inoltre di un incremento pari a 2.000 euro per il pagamento delle utenze.

L’ISEE sarà un fattore determinante per decidere l’importo contributivo spettante per ogni nucleo familiare. Il contributo sarà concesso nella misura del:

  • 100%, per le famiglie con ISEE di importo 0;
  • 90%, per le famiglie con ISEE da 0 a 8.000 euro;
  • 80%, per le famiglie con ISEE da 8.000 a 16.000 euro;
  • 60%, per le famiglie con ISEE da 16.000 a 24.000 euro.

Richiedi informazioni per Casa, Detrazioni Fiscali, Dipendenti e Lavoratori, Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggiSuperbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

02/10/2023 09:45 - Il periodo tra il 2 e il 31 ottobre segna una finestra importante per i contribuenti italiani, che hanno l'opportunità di richiedere il contributo a fondo perduto.
Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato [..]
Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobreBonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

12/09/2023 09:12 - Dalle ore 8 di domenica 1° ottobre 2023, il governo italiano riaprirà le porte al [..]
Social Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 SettembreSocial Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 Settembre

Social Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 Settembre

31/08/2023 13:11 - Il Social Bonus è una misura di agevolazione fiscale che offre un credito [..]
La cartaLa carta

La carta "Dedicata a te": tutto quello che devi sapere

12/07/2023 08:01 - Il governo ha lanciato la misura “Dedicata a te”, un progetto innovativo [..]
TAGS: affitto, contributi, contributi diretti, contributo, difficoltà abitativa, disagio allogiativo, famiglie, isee, morosità incolpevole, nucleo familiare, ordinanza sgombero, palermo, perdita involontaria lavoro, PON Metro, reddito familiare, sostegno affitto, supporto abitare

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!